|
|
Risultati da 1 a 15 di 139
Discussione: room eq wizard
-
13-09-2008, 21:31 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
room eq wizard
ciao!
mi sono dotato di microfono, pre mic e software, come da titolo, per fare le misure nel mio audio soggiorno.
non so se proseguirò sulla strada dell eq digitale, tuttavia la curiosità mi spinge a sperimentare...ma sono già fermo alle prime pagine dell'help file..
ero convinto che le misure si facessero nel punto di ascolto con il segnale su entrambi i diffusori contemporaneamente, invece mi par di capire che la lettura viene fatta canale per canale.
Ora, mi domandavo se non ci fossero problemi ad amplificare un ingresso "caricato" solo su un canale...
grazie per una delucidazione in proposito...Sorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
15-09-2008, 08:51 #2
Nessun problema, vai tranquillo.
Devi solo stare attendo ai volumi perchè c'è il rischio di giocarsi il tweeter.
Se hai un fonometro il volume dell'impianto lo setti per uscire con lo sweep intorno ai 70-75db.
Se non hai il fonometro diciamo che se il tuo microfono legge un rumore di fondo intorno ai 40 db e con lo sweep arrivi ai 70-75 db dovresti stare tranquillo (punto di ascolto a 2-4 metri dai diffusori).
Ciao.
-
15-09-2008, 12:40 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
bene...
penso che il fonometro sia la cosa migliore, perchè correggimi se sbaglio, avendo il microfono gain e output regolabili, (oltre ai volumi regolabili di in e out della scheda) potrei anche leggere 75 db in REW ma non avere una emissione sufficientemente chiara per una corretta lettura...come a dire che dal diffusore non ottengo realmente 75 db....o sto sparando un boiata?
nel caso sia senza fonometro mi lasci intuire che 40 db di rumore di fondo siano una media da considerarsi quale calibrazione (con le regolazioni di cui sopra) per avere effettivamente circa 75 db?
forse ho le idee un pò confuse....ma mi sembra che proprio sulla regolazione dei livelli ci si giochi (oltre ai driver.anche una corretta lettura....
Dove si compra un fonometro? e quanto può costare...?
ciao ciaoSorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
15-09-2008, 13:32 #4nel caso sia senza fonometro mi lasci intuire che 40 db di rumore di fondo siano una media da considerarsi quale calibrazione (con le regolazioni di cui sopra)
Il fonometro è sicuramente lo strumento da usare ma, in sua assenza, puoi considerare come rumore di fondo della stanza 40db (in ambiente mediamente rumoroso).
Tieni presente che nel punto di ascolto una sweeppata a 75db risulta essere un po' fastidiosa nelle frequenze medie.
Ciao.
-
15-09-2008, 17:05 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
bene! stasera, sul tardino, quando tutti si quietano dovrei riuscire a fare delle prove....e se il criceto di mio figlio non si mette sulla ruota dovrei riuscire ad avere anche meno di 40db (cascina in campagna)
la distanza di ascolto è di 3 metri ed il salone abbastanza grande ed assorbente...per cui il fastidio dello sweep è relativo...tuttavia quel "dovresti stare tranquillo" non mi lascia per nulla tranqullo...
non vorrei giocarmi i tweeter per le misure...
Eventualmente abbassare il range dello sweep a 15 Khz è utile? o il danno eventuale avviene a frequenze ben più basse?
ciao e grazie
FrancescoSorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
15-09-2008, 17:17 #6cascina in campagna
Se hai un rumore di fondo quasi nullo (e 30db sono pochi) allora anche con una misura a volume un po' più basso (65-70db) stai tranquillo.
Nella casa in campagna dei miei con una strada poco trafficata a 30-40m il rumore di fondo di sera sembra non esistere....
In ogni caso se lo sweep non di da fastidio penso che stai ben sotto i 75db.
Ciao.
-
19-09-2008, 13:38 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
sono riuscito a fare le misure, che spero eseguite correttamente (sono le prime) e che allego...
...bei profili "alpini"...sigh!
e adesso?
mi sembra tanta la differenza fra i due canali...
ciao!Sorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
19-09-2008, 14:57 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
E' strana l'impennata sopra i 10 khz
Usi il file di calibrazione del microfono?
Ciao
-
19-09-2008, 15:24 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
direi di sì...mi sembra proprio di averlo caricato....
Sorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
19-09-2008, 17:32 #10
In gamma alta (sopra i 10KHz) mi sembra la tipica risposta "gonfiata" del mic beheringer ecm8000 posto in posizione orizzontale rispetto ai diffusori.
Potrebbe anche essere la risposta dei diffusori (le mie jamo, ad es., tendono a salire sopra i 10KHz anche se in misura inferiore) e che quindi la curva di calibrazione del mic è messa correttamente.
Con roomeqwizard (che chiamerò REW) è possibile vedere i due canali sulla stessa videata per capire meglio le differenze che ci sono.
Se possibile aumenta anche la scala Y che adesso va di 15db in 15db e falla andare di 5 in 5 o di 3 in 3 per rendersi meglio conto della gravità delle fluttuazioni della risposta in frequenza.
Ciao.
-
19-09-2008, 20:36 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
infatti il microfono è l'ecm8000, che peraltro devo anche regolare con il pre che non credo sia molto adatto per queste misure (è un behringer minimic800 - modelling preamp)
In allegato posto i due canali insieme, come da te suggerito ed anche le stesse misure fatte con i diffusori invertiti di posizione; avendo questi i woofer laterali ero interessato a vedere quali differenze ci fossero.
cmq appena ho tempo voglio rifare le misure, provando ad abbassare i volumi di imput/output sulla scheda, l'output del premic ed alzare il volume dell'ampli.
ciaoSorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
19-09-2008, 20:47 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 150
@alfatango
hai qualche doc in italiano da consigliarmi per cimentarmi in qusta avventura? .....sucessivamente dopo le misure intendi passare ad equalizzare con deq2496?
-
19-09-2008, 21:55 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
ciao,
tutto quello che so l'ho letto nel forum (*) e seguendo le istruzioni del programma, queste sono in inglese ma comprensibili.
Per fare le misure non mi è parso difficile, ma se hai domande specifiche chiedi pure! fra l'altro qui c'è chi ne sa molto più di me....
Poi non so cosa farò in merito alla equalizzazione.
Sicuramente prima proverò a trovare posizione diffusori e adeguamenti ambientali, fino a che possibile, per rendere più lineare la risposta.
Non ho fretta perchè al momento le mie capacità uditive e di analisi mi rendono un suono del quale sono comunque molto contento.
Per ora la sto prendendo più come un "gioco" per capire ed imparare....
Verso l'equalizzazione digitale non ho pregiudizi di sorta, per cui forse ci proverò, preferibilmente con il deq che mi comporterebbe meno trambusto.
L'idea sarebbe quella di continuare le prove con il deq uscendo in digitale dal cdp e rientrandovi dopo la correzione.
Sto cercando infatti di capire se è possiible fare una modifica al lettore creando un ingresso digitale, per non dovermi dotare di dac esterno che poi magari finirei per non utilizzare...e per non usare la conversione del deq, che anche se non l'ho ascoltata, sono certo non pareggia il mio lettore...(su questo forse ho un pregiudizio...
Vedremo...
ciao
(*) se fai una ricerca sul forum con le parole chiave trovi qualcosaSorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
19-09-2008, 22:41 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Originariamente scritto da alfatango
Comunque, tanto per provare, creare un filtro di equalizzazione con rew è un attimo; anche se limitato fino a 500 hz.
Ciao
-
22-09-2008, 09:03 #15Per ora la sto prendendo più come un "gioco" per capire ed imparare....
Una volta imparato inizia a fare i filtri con REW e ascolta cosa ne viene fuori. Successivamente, visto che avrei preso una buona dimestichezza con le misure, passa a DRC e avrai chiuso il cerchio (il deq, se hai una buona dimestichezza con le misure ed il computer, sarà limitato rispetto al DRC).
Ciao.