Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.674

    Una prova di trattamento passivo la su può sempre fare, male non fa. Non credo però, dal momento che usi già dirac, possa migliorare in modo drammatico. Piuttosto sarebbe da valutare quanti ti viene a costare alla fine.

    Come prevedevo, con le tue tablette (al vertice nella categoria minimonitor), la semplificazione non poteva durare

    https://www.avmagazine.it/forum/92-p...-amplificatore

    Senza tanti giri di parole, al netto della presenza di dirac, l’M10 è un all in one inadeguato tant’è che hai avvertito differenze sostanziali aggiungendo i finali mono. Differenze ancora più marcate le avresti con un pre adeguato, sostanzialmente quello del Nad m10 si colloca in fascia media/mediobassa.

    Gli unici di cui ho conoscenza che hanno correzione ambientale sono il Nad m66 appena uscito, che ha dirac https://www.avmagazine.it/amp/news/a...ive_20113.html e l’Anthem STR pre, che ha ARC ma non lo streamer integrato.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Inedegauto non so. Nel senso, la parte finali lo era, e mettendo due finali mono la differenza si è sentita.
    A livello di esperienza utente è una delle poche macchine HiFi che ho visto che ne proponga una decente e moderna.
    Switchando a caldo durante l'ascolto Dirac si sente una differenza abissale.
    Ora, un pre più raffinato ma senza correzione ambientale in una stanza che ne necessita come potrà performare? Se facessero una versione solo pre del m10 la prenderei subito .
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.674
    Ho fatto abbastanza prove con altri diffusori e pure con Proac (in casa ne abbiamo avute 3 coppie, response 2.5, 1.5 e tablette 2000) per dirti che, con un altro pre, la differenza sarebbe ancora maggiore di quella che hai apportato col cambio dei finali.
    Passando ora da un pre con dirac in funzione ad uno senza correzione ambientale non saprei, è un tipo di confronto che non ho fatto, per quello ho citato due preamplificatori che ce l’hanno.
    Ultima modifica di fedezappa; 03-01-2024 alle 11:47
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Sono comunque macchine molto costose... prendendo un pre senza Dirac ho paura di ottenere un risultato peggiore e di dover rientrare nel cinema della correzione ambientale, magari frapponendo qualcosa fra pre e finali... comunque se trovassi qualche negozio che mi fa provare a casa l'M66 e mi permuta eventualmente l'M10, potrei farci un pensierino .
    In questo momento sto valutando:
    * M33 - 5100€ (-1000€ exposure + 800€ Rega Aria + 1250€ Nad M10)
    * M12 - 4100€ (- 800€ Rega Aria + 1250€ Nad M10)
    * M66 - 6000€ (- 800€ Rega Aria + 1250€ Nad M10)
    Alla fin fine M33 e M12 mi costerebbero fra una balla e l'altra su per giù lo stesso...
    Ultima modifica di brcondor; 05-01-2024 alle 11:43
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •