• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

qualità streaming con raspberry

ideal

New member
Buongiorno,
scrivo per un consiglio.
attualmente ho collegato il raspberry con volumio ad un dac esterno, oltre a riprodurre file hd da usb, ascolto musica hires attraverso Tidal.
Quindi attivo tidal da iphone e trasferisco al raspberry via airplay, il risultato secondo la mia esperienza è molto soddisfacente.
La mia domanda è, potrei migliorare la qualità di riproduzione se prendessi uno streamer con Tidal connect on board, quindi prelevando direttamente da cavo ethernet senza quindi trasferire via airplay da iphone?
Immagino di si, ma l'eventuale salto giustificherebbe l'investimento?

grazie
Luigi
 
il problema di Volumio è che se vuoi usare Tidal (e altri servizi supportati) devi pagare un fee mensile, a meno di non usare il trucco di usarlo come lettore o server (o entrambi) LMS (Logitech Media Server) usando l'apposito plugin (che non ricordo il nome, ho Daphile e LMS spenti al momento).
 
Correggetemi se sbaglio: leggo che Volumio è anche DLNA UpNP client, se è così non basta inviare a quel client il brano / album / playlist tramite l' app Mconnect (mi risulta che esista anche per Iphone)?
 
Buongiorno,
scrivo per un consiglio.
attualmente ho collegato il raspberry con volumio ad un dac esterno, oltre a riprodurre file hd da usb, ascolto musica hires attraverso Tidal.
Immagino di si, ma l'eventuale salto giustificherebbe l'investimento?

dipende dal DAC e se supporta MQA.

BLa mia domanda è, potrei migliorare la qualità di riproduzione se prendessi uno streamer con Tidal connect on board, quindi prelevando direttamente da cavo ethernet senza quindi trasferire via airplay da iphone?

airplay usa ALAC quindi un minimo di conversione da FLAC a ALAC, essendo due formati lossless non compressi non dovrebbero esserci perdite di qualità.

se prendessi uno streamer con Tidal connect on board

un wiim mini è molto più comodo

playlist tramite l' app Mconnect (mi risulta che esista anche per Iphone)?

si c'è, Mconnect avrebbe il vantaggio di avere anche i 24@48khz con i master
 
Ultima modifica:
il problema, se non ho capito male, non è la libreria musicale bensì Tidal

si è la qualità di tidal su iphone trasferita via wifi al raspberry con Volumio.........
Ad essere sincero alle mie orecchie la qualità sembra ottima ottima, ma sospetto che teoricamente questa soluzione has dei punti deboli.......uno tra questi che se non erro qualsiasi file è trasferito a 44.1khz

dipende dal DAC e se supporta MQA.



airplay usa ALAC quindi un minimo di conversione da FLAC a ALAC, essendo due formati lossless non compressi non dovrebbero esserci perdite di qualità.
a patto che mi accontenti di avere per tutti file 44.1khz



un wiim mini è molto più comodo




si c'è, Mconnect avrebbe il vantaggio di avere anche i 24@48khz con i master
Sono molto incuriosito da wiim pro perchè ha anche le uscite rca.
collegandolo al mio dac a questo punto bypasso quello interno di wiim e sfrutto la qualita di quello esterno.
E con wiim tidal trasferisce anche i file a piena risoluzione?
 
Ultima modifica:
MQA non è solo questione di risoluzione, è una sorta di trucco (prego gli esperti di non formalizzarsi su questa definizione!) per avere un suono più "impressionante" (prego gli esperti ecc ecc) cosa che funziona se (qui invece correggetemi se sbaglio) l' intera catena in particolare il DAC supporta MQA.
 
Sono molto incuriosito da wiim pro perchè ha anche le uscite rca.
collegandolo al mio dac a questo punto bypasso quello interno di wiim e sfrutto la qualita di quello esterno.
puoi fare una prova utilizzando il WIIM direttamente poi per by passare il DAC interno dovresti uscire in digitale…
 
sulla raspberry prova https://www.picoreplayer.org/ che è gratis(anche tidal) ed è meglio di volumino

collegandolo al mio dac a questo punto bypasso quello interno di wiim e sfrutto la qualita di quello esterno.

questa cosa non ha senso, il wiim ha senso solo se hai un DAC spdif

E con wiim tidal trasferisce anche i file a piena risoluzione?


se il DAC supporta MQA il wiim esce in bitstraam FLAC, altrimenti li decodifica ed esce in 88/96khz PCM
 
Ultima modifica:
Top