• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audiolab Omnia che delusione

gianluigi65

New member
Audiolab Omnia.
Una delusione incredibile.
Per quanto riguarda l'aspetto audio, il suono è* abbastanza potente e pulito, proprio come piace a me. I Cd e pure i vinile, danno una sensazione di un audio corposo, anche a bassi volumi, anche se per ora, non ho ancora trovato la regolazione degli alti e bassi, comunque io l'ho abbinato alle B&W 686, il risultato è buono, o almeno lo è per la mia sensibilità.

Estetica: non è brutto, ma nemmeno lo definirei bello, le dimensioni importanti e il peso, si sentono e si notano, anche troppo in un mobile, ma l'estetica* è soggettiva, si sa, e comunque non è il design il motivo della mia delusione.

Allora perché sono deluso?

La delusione arriva dalle funzionalità dal software e da l'assenza di alcune caratteristiche, che lo rendono più simile ad un HIFI del 2002, più che del 2022.

L'assenza della compatibilità Airply di IOS, una funzione che c'è nelle radioline dei supermercati, l'unica possibilità di fare streaming è affidata all'applicazione PLAY-FI. All'interno di quest'app, si possono gestire solo i servizi streaming: Spoty, Musica, Dezer ecc. Con questa App, non si possono selezionare gli ingressi, pilotare il CD o i brani presenti su HDD dell'ingresso USB. Questo apparecchio, funziona solo col telecomando e solo dopo averlo acceso. Non è possibile, selezionando ad esempio il CD, avviare contemporaneamente l'accensione. Cosa ancora più vergognosa, se sono in cucina e con app PLAFY, voglio avviare Spotfy, devo prima andare in sala ad accenderlo, col telecomando o dal pannello frontale, altrimenti l'App non lo trova. Una cosa da medioevo.
Quando seleziono ingresso USB HDD, l'unico modo per selezionare le cartelle e file e leggerli sul suo display, dove il software mostra delle cartelle piccolissime, difficili da leggere, una volta aperto l'album, i brani all'interno, sono doppi, ogni canzone è elencata due volte e in un ordine molto casuale. In pratica dopo un po, passa la voglia di ascoltare musica da USB. Ho cercato sul sito e sullo store della Apple se ci fosse un app in grado di gestire le funzionalità dell'apparecchio, per ora non ho trovato. Tornando all'applicazione, se quando sto facendo streanig, sul mio cellulare arriva una chiamata o parte anche solo un video pubblicitario su Safari, la musica si interrompe.
Concludendo, un amplificatore di quasi di 2000 euro, non puoi avere tutte sto tare. Sono proprio incavolato.
 
, il risultato è buono, o almeno lo è per la mia sensibilità.........[CUT]

Questo non è poco , quando ho partecipato a qualche discussione su riproduttori tipo l' omnia ho quasi sempre cercato di mettere l'accento sul software che governa l'apparecchio per in questi prodotti pesa tantissimo in termini di esperienza d'uso.

unica possibilità di fare streaming è affidata all'applicazione PLAY-FI

Sicuro che non lo puoi usare come render da altre app come, per esempio, mconnect Player ?
Ho visto che hai la possibilità di provare per 14 gg Roon , che non costa poco ma magari ti permette di fare pace :)

voglio avviare Spotfy, devo prima andare in sala ad accenderlo

A parte Sonos (e simili) che è praticamente sempre in ascolto non conosco prodotti che funzionino in modo deverso , anche il mio Marantz lo devo accedere per farlo vedere all'app spotify ...se lo vede perche non è scontato che funzioni. :D

Quando seleziono ingresso USB HDD

Capisco da manuale che non legge FLAC da usb e la cosa mi sorprende non poco , di solito raddoppio visivo delle cartelle di solito è un tema d'indicizzazione dei metadati , fossi in te abbondonerei l'uso del'USB per la funzione media server , poi fare la prova con un pc.

un amplificatore di quasi di 2000 euro

Purtroppo queste macchine mi danno l'idea che siano i primi esperimenti network di marchi ancorati al vecchio mondo analogico dell' hi-fi , il prezzo, che da solo cuba tutto il mio impianto (parte 2 ch), ne è un esempio del target a cui si rivolge.

Secondo me per sfruttalo bene , ti serve un NAS che indicizzerà i file (esempio di cosa uso) dove archiviare i tuoi file possibilmente non mp3 (non avrebbe senso per un macchina cosi) e sfruttare un l'opzione Media Server o altro render per fruire della tua musica.

Se solo il mio vecchio streamer Denon digerisse il reder di DS Audio in casa avrei una sola APP per gestire la mia musica digitale ( escluso servizi di abbonamento) su qualunque streamer/render di qualunque marca.

ciao
Luca
 
Ultima modifica:
Luca, ti ringrazio davvero tanto per la tua risposta, così articolata e precisa. Mi ha dato un po' di ottimismo, ieri ero proprio arrabbiato. Mentre leggevo il tuo post ascoltavo un cd. E pensavo che in tanti anni, tanti cambi di HI-Fi, B&o marantz, Yamaha ecc, non avevo mai sentito una musica così corposa, nitida, di qualità come col Audiolab. Insomma ho visto il bicchiere mezzo pieno e mo lo sono bevuto.
Ciao e grazie ancora
 
Una delusione per quanto riguarda le features e le funzionalità fa indubbiamente incacchiare, ma una delusione sonora si traduce in frustrazione, facile rivendita e perdita di quattrini.
Quindi meglio guardare il bicchiere mezzo pieno.
 
Le limitazioni dovute all’applicazione proprietaria erano ben note e questo per tanti utenti è una grossa limitazione.
Come All in one a quel prezzo sì doveva fare qualcosa di meglio. Non per consolarti ma bug software e di utilizzo sono presenti anche in prodotti di ben altro costo…
 
Le limitazioni dovute all’applicazione proprietaria erano ben note e questo per tanti utenti è una grossa limitazione.
Come All in one a quel prezzo sì doveva fare qualcosa di meglio. Non per consolarti ma bug software e di utilizzo sono presenti anche in prodotti di ben altro costo…

Non ho approfondito, non è da me ma stavolta, il marchio e la fascia di prezzo, mi avevano tranquillizzato. Ora spero che Audiolab e DTS, possano e vogliano lavorare a una soluzione per velocizzare e ottimizzare il software.
 
A parte Sonos (e simili) che è praticamente sempre in ascolto non conosco prodotti che funzionino in modo deverso , anche il mio Marantz lo devo accedere per farlo vedere all'app spotify ...se lo vede perche non è scontato che funzioni. [CUT]

Io con Denon riesco ad attivarlo sia da app spotify che con Alexa. Ad ogni modo concordo sul fatto che un prodotto nato per lo streaming debba essere il più completo e funzionale possibile. Io non so perchè le case costruttrici debbano sempre lasciare i prodotti "incompleti" perchè parliamoci chiaro, il mio Denon funziona si, ma l'app Heos dire che fa schittare è ancora poco
 
Io con Denon riesco ad attivarlo sia da app spotify che con Alexa. Ad ogni modo concordo sul fatto che un prodotto nato per lo streaming debba essere il più completo e funzionale possibile. Io non so perchè le case costruttrici debbano sempre lasciare i prodotti "incompleti" perchè parliamoci chiaro, il mio Denon funziona si, ma l'app Heo..........[CUT]

Io avuto Marantz e poi Pioneer, con le loro app facevo tutto.
Ora si tratta di capire se Audiolab può risolvere per migliorare il proprio software e se Play/Fi sistemerà il proprio.
Ho scritto anche ad audiolab, mi ha risposto la Tecnofuturo, distributore italiano Audiolab. Gli sono già arrivate molte segnalazioni e si stanno interessando. .
Mi ha fatto piacere che mi abbiano risposto, non mi resta che avere un po’ di fiducia e pazienza.
 
ho da poco l'8300a..
pensa che il venditore non lo ama perchè dice che è poco "evoluto" dicendo più o meno le stesse cose che dici tu.
Parole sue: se a 10 persone faccio sentire Audiolab o Marantz (parlando di serie 6007.. non la nuova), 8 su 10 scelgono Marantz.
Non per il suono ma per gli ammenicoli e le funzionalità!
Che dire.. sono valutazioni.. il mio ha un menù ridicolo e nemmeno il dac interno ma è stato progettato (e bene secondo me) per amplificare.. In audiolab hanno forse una concezione "antica" ma fanno elettroniche con poche funzioni ma che (secondo me) vanno bene!

Secondo me l'analisi di Luca è perfetta..

Anche io sono bresciano e con orgoglio confermo che Tecnofuturo è tanta roba!!! tutti ne parlano bene..
 
Top