Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    303

    Cavi diffusori (non la solita domanda)


    Ieri ho smontato un surround Klipsch e ho visto che i cavi si connettono all'altoparlante con due orribili Faston (capicorda femmina).
    La mia domanda è: indipendentemente dall'influenza di sezione/qualità di un cavo sul suono, che provoca discussioni e guerre, un cavo eccellente da amplificatore a diffusore non viene vanificato da un' ultima connessione così scarsa? In elettronica non si puo' parlare di "collo di bottiglia"? E' comunque meglio un cavo che sia meglio del faston finale?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.689
    Perchè deve essere una connessione scarsa? Cosa ti fa pensare che la sia?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.292
    Beh contatti "aggiunti" tra una elettronica e l'altra ci sono e sono inevitabili. Esempio, hai i cavi di potenza direttamente saldati sulle piste del finale e alla basetta del crossover? Non credo.

    E' tempo che voglio rifare una prova... resistenza di uno spezzone di cavo unico vs un pezzo fatto con 5 6 spezzoni giuntati a mano. Lo avevo fatto ma non ho salvato i risultati e non ho approfondito. c'era una minima diffrenza di resistenza, sul 0,3 Ohm. Portata poi sul diffusore si parla di una frazione di Decibel

    Approfondirò la cosa anche con misura acustica. Comunque, per un surround e Atmos non mi porrei il problema.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    303
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    Perchè deve essere una connessione scarsa? Cosa ti fa pensare che la sia?
    Così a occhio, leggo di cavi da 2000 euro e poi vanno a finire con un faston ballerino, magari sbaglio, per quello ho posto la domanda.

    Comunque, per un surround e Atmos non mi porrei il problema.
    no, non è per quello, anche se penso che anche i frontali abbiano lo stesso sistema di collegamento.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.779
    Anche le Heresy III hanno i faston.
    Quindi hai:
    1. connettore ampli-cavo
    2. connessione cavo-morsetti cassa
    3. connessione morsettiera-cavo interno cassa
    4. connessione cavo interno-crossover
    5. connessione uscita crossover-cavo all'altoparlante
    6. connessione cavo-faston altoparlante
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    303
    E.....quindi?

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.779
    Quindi non è nemmeno solo una la preoccupazione.
    Di connessioni ce ne sono 6.
    Se ci fosse degrado, sarebbe drammatico.
    Oppure tutti i cambi di materiale servono a rendere il suono più caldo e meno affaticante. Ho letto che alcuni lo fanno apposta, perché il cambio di materiale e il passaggio rendono il suono più ''liquido'', meno ''asettico'', che è quello che si ha con una linea monomateriale.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    303
    Se ci fosse degrado, sarebbe drammatico.
    è esattamente quello che ho pensato io la prima volta che ho aperto un diffusore.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.689
    non amo quel tipo di connessione, ma è affidabile ed efficace, non vedo problemi di sorta.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.698

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Se ci fosse degrado, sarebbe drammatico.
    Oppure tutti i cambi di materiale servono a rendere il suono più caldo e meno affaticante. Ho letto che alcuni lo fanno apposta, perché il cambio di materiale e il passaggio rendono il suono più ''liquido'', meno ''asettico''[CUT]
    È vero, ho già sentito altre volte costruttori che sostengono questa teoria in quanto potenzialmente non degradante, anche se, in linea di massima, vanno per la maggiore percorsi semplificati e piste lineari con meno cablaggi e connessioni possibili (questo per quanto riguarda le elettroniche).
    Per i diffusori, c’è chi utilizza i faston sia a basso che, a volte, ad alto livello.
    Ma, penso che la complessità di un filtro crossover pieno zeppo di componenti passivi, a volte necessaria per diffusori multivia, causi ben più problemi di qualche faston, vedi impedenze critiche per ampli commerciali.
    Quindi si, meno connettori faston ci sono meglio è per preservare il segnale, ma non è un indice per misurare la qualità di un progetto.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •