|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Wharfedale Diamond 9.1 VS Allison Two
-
02-11-2022, 08:47 #1
Wharfedale Diamond 9.1 VS Allison Two
mi scuso subito per il titolo, ma non sapevo come riassumere
Ho pensato di chiedervi un consiglio perchè penso di essere arrivato ad una conclusione forse sbagliata
ascolto musica con due configurazioni
Pc collegato ad un Yamaha dsp-ax 620 tramite un Bluetooth Logitech
diffusori Wharfedale Diamond 9.1
TEAC A-R650 MKII + Allsion two
ho fatto un confronto con la stessa fonte, il pc collegato con adattatore bt e le Wharfedale sono piu dettagliate, hanno piu dinamica e a parità di volume vincono su tutto
lo stesso brano riprodotto sulle Allison sia da lp ( ho un Pro-Ject Primary E, nulla di che ma penso accettabile) che da cd continua a essere piu piatto su tutte le frequenze
ovviamente nessuna eq su pc
mi vien da pensare che mettendo una scheda audio seria sul pc .........
probabilmente le Allison avrebbero bisogno di un ampli con piu corrente, ma non avrei mai pensato di trovare piu interessanti le Wharfedale, secondo voi il problema e' il Teac?
grazie
Daniele
-
02-11-2022, 09:26 #2
Un integrato come il teac in questione non dovrebbe essere un campione di dettaglio, ma da lì a dire che soccomba di fronte ad un AV di fascia bassa ci andrei piano.
Riesci a trovare misure delle Allison tipo impedenza minima?
Le wharfedale sono in genere “indovinate”, quindi ci sta senza problemi che possano fornire il risultato che descrivi.
Ad una prima impressione, mi vien da dire: porterei le Allison in un laboratorio specializzato (es Estro Armonico a Senigallia) per un check completo altoparlanti-crossover.
Se non dovessero essere al 100%, farei 2 valutazioni:
- venderle integre così come sono, in modo da realizzare bene;
- rinfrescare crossover e cablaggio con componenti attuali, sempre presso di loro, che sono una garanzia, o da altri (es il noto modder Levorato, che ha tempi lunghi però, oppure un mio amico esperto che lavora in Emilia, che fa uguale ma è più celere ed economico nei lavori).Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
02-11-2022, 09:37 #3
ho trovato queste specifiche :
Impedance: 8 Ω nominal (7 Ω minimum at any setting of balance switch)
Efficiency: better than 0,7% when placed at floor-wall intersection.
Minimum amplifier power: 30 watts per channel to produce 100 dB sound pressure level in most domestic room environments.
Acoustic power output capability: 0,5 acoustic watt minimum , over full frequency range, with 70 watt peak input.
System resonance frequency: 52 Hz, nominal
Effective system Q: 1.0. Low-frequency response -3 dB at 41 Hz, -6 dB at 34,5 Hz
Enclosure: Stabilized Radiation Loading sealed acoustic suspension design.
Un integrato come il teac in questione non dovrebbe essere un campione di dettaglio, ma da lì a dire che soccomba di fronte ad un AV di fascia bassa ci andrei piano.Ultima modifica di Bryan_Pedemonte; 02-11-2022 alle 09:41
-
02-11-2022, 09:58 #4
Se i dati dichiarati sono attendibili e quel l’impedenza minima è verosimile, il Teac dovrebbe farcela tranquillamente.
Non è da escludere nemmeno un problema al Teac ma è più probabile che siano i diffusori i colpevoli, vista l’età.
La prova del nove, prima del laboratorio, potrebbe essere collegare le Allison ad un ampli con più spinta, a trovare qualcuno che te lo presti (es naim, exposure, densen, ecc.) ma capisco non sia facile.Ultima modifica di fedezappa; 02-11-2022 alle 09:59
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
02-11-2022, 10:51 #5
-
03-11-2022, 22:31 #6
oppure invertire gli ampli (o i diffusori)
Se le Wharfedale suonano male con il Teac abbiamo il colpevole, altrimenti sono le allison 2
BTW le Wharfedale Diamond, pur non essendo dei diffusori top, si sono sempre difesi più che egregiamente, sia in termini assoluti che, soprattutto, in rapporto al prezzoDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
03-11-2022, 23:00 #7
Ho un ricordo di più di 40 anni fa… le avevo paragonate alle mie JBL e sì erano risultate meno dinamiche e più neutre… le avevo valutate allora con un Technics SU V8 che aveva una buona potenza in watt…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
06-11-2022, 19:55 #8
-
06-11-2022, 20:00 #9
le Allison sono diffusori che volevo per regioni affettive e non, ho sempre letto che non erano morbidi e che necessitavano di qualche watt in piu, non mi aspettavo di trovare delle Wharfadale che sulla carta sono abbastanza distanti avere un dettaglio e una dinamica piu interessante........ ma aspetto di provare le Allison con un amplificazione decente, perche credo, escludendo problemi, debbano essere piu interessanti e almeno altrettanto dettagliate