• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

commutatore per casse acustiche

demetrioc

New member
Buongiorno a tutti, volevo un consiglio per l'acquisto di un commutatore che mi dia la possibilità di collegamento a una sola coppia di casse, le frontali di un sistema ht, tra il sinto dell'ht e l'ampli dello stereo.
Ho guardato su Amz ma non vedo l'articolo, mi sembra siano tutti per il lavoro opposto a quanto chiedo.
Mi servirebbe con attacchi a molla.
Grazie
 
Trattandosi di scatole che contengono solo i commutatori e le morsettiere con i relativi cablaggi possono essere usate anche "al contrario".

Visto che la scelta di affiancare un integrato stereo al sinto HT presuppone che l'impianto sia di un certo livello, io escluderei le morsettiere a molla e le scatoline più economiche; per lo più viene indicato sul forum il DYnavox Amp-s che ha l'aspetto ben più consistente. Purtroppo è più costoso di quello che dovrebbe, il prezzo (sui 100) può avere senso sul piano commerciale non certo su quello del valore intrinseco.
(Su amazon c'é anche una sorta di clone che costa qualcosa in meno...)
 
Però, la commutazione avviene tramite pulsanti/interruttori e questo è pericoloso, perchè potresti, inavvertitamente, lasciare in collegamento i due ampli insieme. Sarebbe meglio avere un comando rotativo ma io li ho visti solo con contatti rca più adatti per gli input dell'ampli.
 
tanto vale collegare in parallelo le uscite degli ampli alle casse e non accendere insieme i due ampli, tanto o ascolti uno o l'altro.
 
io ho letto tecnici esperti, costruttori di amplificatori, assolutamente sconsigliare questa cosa. All'interno dell'ampli spento l'impedenza non è infinita.
 
...potresti, inavvertitamente, lasciare in collegamento i due ampli insieme...

Purtroppo in inglese con la parola "switch" si può intendere sia un interruttore che un commutatore, in questo contesto si intende un commutatore cioè un dispositivo che contestualmente attacca un collegamento mentre stacca l'altro.

Non mi sembra difficile verificare che questa sia la funzione del dispositivo prima di acquistarlo.
 
si io consiglio uno switch.
Poi se si ha un tester/multimetro si può fare una semplice prova.
Nelle due uscite (in questa discussione intesa come ingresso degli amplificatori)
si mettono i puntali e si agisce sul comando.
Muovendolo sia lentamente che velocemente per vedere che per un istante lo strumento non segni corto/contatto.
Vorrebbe dire che c'è un istante in cui le lamelle delle due uscite sono in contatto contemporaneo.
In tal caso "switcherei" i due ampli comunque spegnendoli prima
 
Il dispositivo acquistato dall' utente è formato da due interruttori indipendenti il che spiega il dubbio espresso al post #5, dubbio che nel caso specifico diviene certezza.

Questo dubbio è invece del tutto inconsistente nel caso di un commutatore come il già citato Dynavox amp-s:

s-l400.jpg


che purtroppo è stato scartato perché non ha connettori "a molla" sull' uso dei quali, peraltro, rinnovo la mia perplessità riguardo all' uso in ambito hi-fi rispetto ai più classici binding post.

Capisco lo scorno di spendere 100 euro per una scatola vuota o meglio con dentro un commutatore; la soluzione presumo che sia trovare qualcosa di simile che costa meno.
 
Ultima modifica:
E' per quello che l'ho preso...ma se all'interno ci sono dei componenti elettronici tipo resistenze ,come qualcuno ha descritto, faccio bene a cambiarne il posto tra in e out come da uso del prodotto che ne voglio fare?
o elimino tutte le resistenze?
O meglio se mi indirizzo a quelli che sono solo composto da interruttori e fili?

commento di un utente Amz:
Le masse dei canali destro e sinistro sono separate
In entrata ci sono delle resistenze in serie da 1 ohm/ 5w ed in parallelo a tutte le uscite una resistenza da 20 ohm/5w ( modello per 2 coppie di diffusori)

Da Fabrizio in data 2 giugno 2021

domande su Amz

Si possono collegare due amplificatori e un sola coppia di casse ?
Risposta:Si
Posso confermare che collegando in ingresso al selettore due stadi finale di amplificatori in uscita posso selezionare quale audio mandare al diffusore
Da TONY in data 8 febbraio 2021
Non credo.... Io non lo farei.
Da Jos. D. in data 8 febbraio 2021
Assolutamente si io l’ho acquistato proprio per questo motivo.
Da vincenzo in data 7 febbraio 2021
Sì. L'ingresso e l'uscita possono essere utilizzati in modo reversibile.
Collega due amplificatori a SPEAKR OUTPUT e una coppia di altoparlanti a AMP INPUT.
Da HEHUI VENDITORE in data 8 febbraio 2021

@Ellebiser, è arrivato e a me sembra simile al TCC TC-616


grazie
 
Ultima modifica:
in alternativa si va al fornitore di materiale elettrico e si chiede un commutatore da due fonti 3f+n e una uscita per il carico, fa lo stesso lavoro e SICURAMENTE ha sia la posizione zero che le lamelle che mai mettono in contatto le due fonti. Ce l'ho io a lavoro :D

Non si risparmierebbe rispetto l'oggetto linkato però :D
 
Arrivato, collegato, usato.
Conclusione: a parte fare attenzione a non attivare i due interruttori insieme, per il resto il prodotto funziona senza inconvenienti anche al contrario cioè due ampli collegati agli speaker out e un paio di casse collegate al ampli in.
 
Top