• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consiglio musica liquida

pieila

New member
Un saluto a tutti, avrei bisogno di un consiglio: il mio impianto è composto da un denon pma1520ae, casse klipsch r-26F e un giradischi project. Ora pensavo di alzare la qualità della musica liquida in ascolto, in quanto attualmente utilizzo Spotify che passa tramite chromecast direttamente al Denon. Voi cosa suggerite (senza spendere una cifra) ? Uno streamer, un DAC....? Considerate che sono un neofita, non ne capisco molto di nuovi device per la musica liquida

Grazie in anticipo
 
Ok. Grazie. Per capire: il dac andrebbe a sostituire Chromecast e verrebbe comandato da un'app per sentire ad es. la musica su Spotify, tidal, amazon hd ?
Scusate delle mie domanda magari ingenue
 
Presumo tu abbia la chromecast audio, tieni presente che con Qobuz funzionano i 24/96hz quindi già puoi alzare un asticella.
Gli altri serizzi di audio on demand comunque funzionano lossless in bitperfect a 16/44.1 che corrisponde al HiFI ovvero qualità CD, che è un bel passo dal AAC compresso di Spotify.
 
Ultima modifica:
Grazie ancora, per cui pero' se ho capito bene alla fine cio' che fa la differenza è soprattutto la sorgente (files lossless). Se anche compro un buon streamer e ci sento i file spotify, alla fine cambia poco. Giusto ?
 
Immagino che parli di chromecast audio, il cui DAC interno a mio avviso da buoni risultati.

E' difficile avere un salto di qualità rispetto a ciò che già hai, se vuoi provare il formato flac basta fare il periodo di prova con Qobuz o Tidal mandando la musica sul chromecast utilizzando bubbleupnp (applicazione android gratutita). Non sono sicuro che ciò ti consenta di accedere anche ai contenuti con risoluzione maggiore di 16bit/44,1Khz nel caso prova anche con mconnect (sempre gratuita) ma anche di questa non sono sicuro (mconnect con dlna va sicuramente a risoluzioni maggiori mentre con chromecast non l'ho provata).

Se opti per flac e risoluzioni maggiori di 16/44,1 dovresti considerare amazon music HD (10 euro al mese) che però è piuttosto limitata nella scelta dello streamer comunque potresti provare anche quella con chromecast - all'inizio lo supportava solo in mp3 (né più né meno di spotify) ma ora hanno unificato la tariffa dando a tutti il formato flac spero che valga anche per chromecast.
 
Ultima modifica:
Grazie ancora, per cui pero' se ho capito bene alla fine cio' che fa la differenza è soprattutto la sorgente (files lossless). Se anche compro un buon streamer e ci sento i file spotify, alla fine cambia poco. Giusto ?

allora ... spotify come molti servizzi di AOD usa AAC che un formato che in molti casi è più che adeguato .

Poi ci sono AOD che offrono abbonamenti (più cari che offrono quello che si chiama "HiFI" ovvero qualità CD 16/44.1 che è lossless compreso spotify HIfi.

Popi ci sono abbonamenti Ultra, MQA ecc... che salgono a 24/96-192hz .


quindi a meno che tu non voglia andare sui 96-192hz prova qualche abbonamento con la chromecast audio(non quella HDMI) che già hai che per hifi va più che bene.

Se anche compro un buon streamer e ci sento i file spotify, alla fine cambia poco. Giusto ?

prova tu stesso

https://www.dday.it/redazione/38641/test-spotify-hifi-lossless
 
Top