Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909

    Duplicatore ingresso ottico


    Come da titolo ho visto che esistono degli adattatori duplicatori di porta ottica dal costo irrisorio, dovrei inserirlo nel mio integrato AA fortissimo provvisto solo di un ingresso ottico e uno coassiale...secondo voi potrebbe recare danno all'ampli ? e la qualita' in ingresso potrebbe essere degradata? l'oggetto e' solo un adattatore passivo quindi non dovrebbero esserci problemi, cosa ne pensate?
    Ultima modifica di Giorgio.Fz; 20-04-2020 alle 23:48

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Si tratta d semplicissimi sdoppiatori del segnale ottico, non possono arrecare alcun danno, in pratica è come se tu ai cavi che escono dal centro soffitto collegassi un lampadario con due lampadine invece di una.

    Quelli meno cari semplicemente sdoppiano a "Y" la fibra, poi ci sono anche quelli leggermente più complessi, dotati di LED e fotodiodi, che però devono essere alimentati, per usi banali come nel tuo caso non è il caso.

    L'unica avvertenza da seguire credo sia quella di tenere spenta la sorgente non in uso poichè in molti apparecchi se tenuti accesi quando non c'è segnale in uscita mantengono illuminato fisso il LED che pilota la fibra, questo luce potrebbe interferire con il segnale che arriva sull'altra linea.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Anni fa per problemi simili optai per un più "tranquillo" switch meccanico per cavetti RCA (*) collegato con l' ingresso digitale coassiale, a me sembra che non introducesse perdite di qualità ma il mio impianto dell' epoca era ancor meno "audiofilo" di quello che ho ora...

    ...scartai i connettori "a Y" per l'ottico perché avevo letto che introducevano attenuazione quindi non li ho mai provati

    (*) un oggetto da pochi soldi pensato per video analogico (quindi a 3 vie: audio dx, audio sx e video; ne usavo una sola - quella video - e lasciavo le altre due libere)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Grazie per le risposte, si, in effetti questi oggetti raccomandano nelle istruzioni di tenere spenta la sorgente non in uso...quindi quando negli ampli si vedono piu' ingressi ottici sono solo collegamenti duplicati? vale anche per la porta coassiale ?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quando ci sono più ingressi S/PDIF, coassiali o TOSlink, ne viene selezionato uno tramite la manopola per la selezione degli ingressi oppure vengono assegnati, in fase di setup, a questo o quell'ingresso video.

    Se il segnale selezionato è ottico (TOSlink) viene prima riconvertito in elettrico, in modo molto banale, un fotodiodo o poco più, se è già elettrico, ovvero tramite coassiale, viene inviato direttamente al DAC.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.633
    Non esattamente, generalmente il segnale spdif elettrico prima di arrivare al dac passa per un chip ricevitore che elimina il jitter e lo trasforma in I2S
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sulla presenza di più ingressi "duplicati": in passato ha avuto un sinto in cui l'ingresso "digitale 1" (piuttosto che 2) era sia ottico che coassiale, quindi c' erano due connettori (di tipo diverso) per la stessa selezione di sorgente.
    Ultima modifica di pace830sky; 21-04-2020 alle 12:33
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Scusa, ma "ottico" e' "digitale".

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Si intendevo "coassiale" ho corretto il post.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    si...nei sinto ci sono queste opzioni...

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    Non esattamente, generalmente il segnale spdif elettrico prima di arrivare al dac passa per un chip ricevitore che elimina il jitter e lo trasforma in I2S
    Non era mi a intenzione iniziare una trattazione approfondita sulle circuitazioni attualmente adottate negli attuali dispositivi elettronici AV.

    In ogni caso il mio discorso, onde rimanere in tema, (poichè si stava parlando di ingressi multipli), si era fermato a quanto avviene, descritto in modo schematico, al segnale S/PDIF dopo gli ingressi e dopo eventuale riconversione da ottico ad elettrico (che avviene nel modo che ho indicato, ovvero tramite fotodiodo o fototransistor, magari con relativo chip associato, e prima di proseguire il percorso in tutto il resto del circuito, ergo non al trattamento del segnale stesso (messa in forma, correzione degli errori di trasmissione, jitter e quanto altro).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •