Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Potenza e impedenza

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143

    potrnza -impedenza


    salve a tutti il mio quesito è questo: il mio finale (Audiolab 8000P) ha una potenza dichiarata di 100 wrms per canale su un carico di 8 ohm e di 300wrms su 4,dichiarati dalla casa.Come calcolo la potenza effettiva sul carico di 6 ohm delle mie Epos M22?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il tuo è un ampli a valvole, per cui suppongo sia anche munito di trasformatore di uscita, questo rende la cosa un pelino complicata.

    Se fosse a transitors una banale regoletta dice che la potenza di uscita è inversamente proporzionale all'impedenza del carico, ovverro, se a 8 Ohm si hanno 100 W, a 4 se ne dovrebbero avere 200, questo in via teorica, perchè poi intervengono vari fattori limitanti quali, ad esempio, l'alimentazione.

    Se il tuo ampli ha un trasformatore di uscita dovrebbe avere anche varie prese per varie impedenze di carico, solitamente 8 e 4 Ohm, per un migliore adattamento al carico.

    Il comportamento a impedenze diverse da quelle nominali non è facilmente prevedibile, in una certa fascia di valori attorno a quello nominale la potenza non dovrebbe variare molto.

    Mi lascia un po' perplesso il notevole divario tra le due potenze dichiarate, ma non mi esprimo in merito, non conoscendo affatto l'ampli in questione.

    Credo che l'unico modo per sapere l'effettiva potenza a 6 Ohm, anche se non ne vedo una grande necessità se non da un punto di vista "filosofico", sia quella di misurarla su un carico fittizio (resistenza di 6 Ohm e misura dei Volt ai capi della stessa alla frequenza di 1 KHz - un'idea te la dà).

    Tieni ache presente che 6 Ohm è l'impedenza nominale dei tuoi diffusori, che sicuramente in pratica varierà, a volte anche di molto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143
    no nordata l'audiolab è un finale a transistor e non ha la doppia usita per le due impedenze ma semplicemente una doppia uscita per il bi-wiring. per quanto riguarda la potenza d' uscita hai ragione perchè è un 100 wrms su 8 ohm e 150 su 4, i 300 sono di potenza massima su 4 ohm!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Avevo fatto una rapida ricerca e mi dava sempre un pre ed un finale, ma entrambi a valvole.

    Ora però tutto torna.

    In effetti la potenza su 4 Ohm è un po' superiore a quella a 8, segno di un dimensionamento degli stadi finali e della alimentazione sufficiente (per avere i 200 W continui il tutto sarebbe dovuto essere più "ingombrante" e costoso).

    Per tornare al tuo quesito, ripeto: per quanto possa valere ed essere importante, la potenza dovrebbe essere un valore medio tra i due valori dichiarati, quindi intorno ai 120 W.

    Ma il motivo della domanda ed eventuale preoccupazione, quale sarebbe ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143
    solo eventuali problematiche e conflitti finale - diffusori

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A meno che i tuoi diffusori non scendano molto in basso con l'impedenza, magari unitamente ad una fase un po' strana, non credo si possano presentare problematiche.

    Comunque sono 6 Ohm, fossero 4 qualche rischio di impedenza molto bassa potrebbe presentarsi.

    Se hai le curve di impedenza (fase e modulo) lo puoi vedere subito, però poi dovresti anche sapere come si comporta il tuo ampli in certe condizioni.

    Pensa che i miei frontali scendono 1,2 Ohm.

    Se invece ti preoccupa il fatto che la potenza erogata possa essere troppo elevata, mi preoccuperei ancora meno, a meno che tu non ascolti in un grande salone per cui sia richiesta sempre la massima erogazione di potenza; in condizioni normali la potenza media non sarà mai molto elevata, anche se ho visto che i tuoi diffusori non sono molto sensibili.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143
    ho avuto occasione di ascoltare le martin logan da audionatali, con precisione le "summit" (12000euro la coppia),non le voglio più ascoltare, sennò vendo l'auto per comprarle. Complimenti per il tuo impianto!

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143

    ho avuto occasione di ascoltare le martin logan da audionatali, con precisione le "summit" (12000euro la coppia),non le voglio più ascoltare, sennò vendo l'auto per comprarle. Complimenti per il tuo impianto!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •