Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2

    Miglioramento resa musicale per salotto


    Buongiorno a tutti gli appassionati del forum.
    Mi presento sono Giacomo e vi seguo da svariati anni, sempre con enorme piacere!

    Ho deciso di scrivere per avere un opinione di persone sicuramente più esperte di me in questo ambito.

    Atrualmente ho un sistema audio composto da un Dac (topping d50s), collegato ad un preamplificatore "old-style" denon avc a11sr tramite uscita aux (del quale utilizzo solo la sezione pre in quanto i collegamenti ai diffusori sono fuori uso), collegato ad un amplificatore stereo indiana line puro 500 che in bypass riceve il segnale, fungendo da finale, e lo invia ad una coppia di diffusori da scaffale tesi 261 e un subwoofer sempre indiana line.

    Io invio la musica via Bluetooth al dac con tidal hifi.

    Ho alcune domande in merito:
    - questa configurazione è corretta?
    - per migliorare ulteriormente la resa audio, quali sono le prime modifiche da apportare al sistema con un budget di circa 1000 euro, da investire anche nell'usato?
    - ho a disposizione anche delle casse da pavimento indiana line 561, potrei ottenere già un miglioramento significativo?

    Vi ringrazio per ogni eventuale consiglio e vi faccio i complimenti per la qualità del forum.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    la configurazione sembra corretta e probabilmente le prestazioni vanno bene per il 99% degli ascoltatori....
    Gli altri diffusori perchè non lio provi te? Fose hanno solo più presenza in basso con medio-alta simile. Adesso non ho tempo di cercarmi le schede dei due.

    In ogni caso il fattore che incide di più nell'ascolto è l'ambiente e posizionamento.
    Da evitare, se possibile:
    stanze quadrate/cubiche, stanze troppo vuote, stanze talmente piene di roba da risultare quasi "anenoiche"
    casse a ridosso di pareti ed angoli, casse basse messe direttamente a terra o messe sopra mobili troppo alte

    etc...
    Ultima modifica di marklevi; 21-11-2019 alle 20:49
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    869
    curiosità:
    visto che l'Indiana Line 500 non è un semplice finale, come mai non hai collegato direttamente il dac Topping a lui ?
    Con il Denon hai notato miglioramenti? oppure ti serve la sua sezione di decodifica per gli ingressi digitali?
    Certo, è un vero peccato per i finali andati sul Denon......probabilmente si sentirebbe meglio lui dell'Indiana Line!

    Avendo il dac Topping, io ti consiglierei di evitare l'ascolto tramite bluetooth e iniziarti a procurare buona musica liquida, in FLAC 24-192 o DSD..... ma ti serve anche un player!
    .....per le casse , sicuramente con quelle da pavimento miglioreresti abbastanza......se non proprio cambiarle con livello superiore!
    Ultima modifica di Nautilu$; 21-11-2019 alle 19:20
    Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Stavo giusto per fare la stessa domanda...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2

    Grazie mille per i suggerimenti,
    Le indiana line 561 mi arriveranno a breve così potrò fare un confronto con le altre casse,
    Il denon effettivamente messo come preamplificatore e pure direct audio mode suona più pieno rispetto al solo amplificatore stereo puro per questo ho pensavo di inserirlo nel sistema.
    Sulla musica liquida effettivamente dovrei inserirla ma per adesso preferisco la comodità del bluetooth e qualche vinile 😁
    Vi tengo aggiornati! Grazie!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •