|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Miglior sintoamplificatore con google cast?
-
25-11-2017, 13:04 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 92
Miglior sintoamplificatore con google cast?
Salve a tutti.
Vorrei comprare un buon sintoamplificatore che sia utilizzabile tramite Google Cast.
Come spesa massima vorrei rimanere nei 500€. Lo userò principalmente collegato ad un impianto 2.0 o 2.1 (da decidere) per ascoltare musica jazz, rock, metal, punk, classica. Occasionalmente lo utilizzeremmo anche per la tv.
Avendo dei vicini la potenza non mi interessa particolarmente, solo occasionalmente potremmo alzare molto il volume.
Essendo che lo useremo sempre tramite google cast o hdmi vorrei che abbia un buon dac interno. Eventualmente sono aperto anche a opzioni come dac esterno + amplificatore semplice, ma vorrei evitare se possibile.
Ho cercato un poco, e questi sono gli amplificatori che ho trovato:
- Pioneer VSX-LX302 - 600€
- Pioneer VSX-832 - 350€
- Pioneer VSX-831 - 350€
- Sony STR-DN860 - 450€
- Sony STR-DN1070 - 550€
- Sony STR-DN1080 - 600€
- Onkyo TX-NR656 - 450€
- Onkyo TX-NR555 - 350€
Ho incluso anche sintoamplificatori al di sopra dei 500€ nel caso la differenza rispetto a quelli più economici fosse molto rilevante.
So che la lista è lunga ma non so davvero da dove iniziare a guardare per questo tipo di prodottiHo cercato le marche più famose e che conosco, ma se ci fossero altri modelli sono aperto a suggerimenti (yamaha non fa ampli con google cast)
-
29-11-2017, 16:27 #2
Detta così un Pioneer VSX-LX302 sembra un po' un cannone usato per sparare ai passeri...
...la domanda è perché Google Cast visto che è solo uno dei tanti sistemi (perchè non Spotify o Tidal allora?) e che con 39 euro (salvo offerte speciali) compri Chromecast audio che si collega tramite ottico digitale a qualsiasi amplificatore con ingresso digitale?
Dell'elenco direi Onkyo... io in realtà tifo Denon (anche per ascolto musica) ma ha un suo sistema (Heos) ed è compatibile con i soliti provider streaming ma per google cast necessita di Chromecast Audio.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-12-2017, 14:44 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 138
Scusa pace,un ampli wireless non gestisce qualsiasi file audio da pc/smartphone?Abbisogno per forza di Chromecast Audio o di un ampli che lo ha già integrato?
-
17-12-2017, 21:24 #4
Ci sono diverse modalità, alcune riconducibili ad una specifica azienda (Google per Google Cast) a cui alla fine occorre pagare dazio, altre più o meno standard (comunque non riconducibili ad una singola azienda in particolare) come DLNA.
A seconda delle politiche aziendali del produttore del device di riproduzione di queste varie modalità può essere gestita solo una parte ma anche tutte, come specificato nelle caratteristiche del prodotto.
Forse ti riferisci al collegamento bluetooth: con quello forse si può veramente dire che "qualsiasi telefonino" (o comunque la stragrande maggioranza di essi) si può connettere a qualsiasi amplificatore (con B.T.).Ultima modifica di pace830sky; 17-12-2017 alle 21:27
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
24-12-2017, 10:01 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 138
Grazie.Intendo quegli ampli che vendono come Wireless.Se connetto uno smartphone via wireless devo comunque passare per Chromecast,DLNA o simili mi pare d'aver capito...
-
24-12-2017, 10:13 #6
Se fai riferimento ad un prodotto specifico che magari ti interessa in modo particolare posso dare una occhiata alle specifiche.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-12-2017, 14:38 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 138
Grazie Pace ma non ne ho idea.Ho aperto un thread ma non ho ancora saputo nulla.Dovrei prendere un nuovo ampli per un 2.1 con Indiana LIne Diva 255 + eventuale Sub ed ho visto che alcuni riportano la dicitura 'wireless'.Ho visto poi che ne fanno di dedicati proprio per i 2.1.
-
30-12-2017, 16:17 #8
I prodotti elencati nel primo post sono tutti sintoamplificatori con 7.1 o più canali, ed è nozione comune che non danno il meglio di sé nell'ascolto della musica.
Amplificatori stereo (o 2.1) con reparto digitale incluso e capacità di riprodurre dalla rete (wireless o meno) ce ne sono senz'altro, ma è una categoria di prodotti che conosco poco, comunque posso dire che non hanno presa HDMI quindi possono essere collegati al TV solo se questo ha una uscita digitale ottica e limitatamente ad una modalità di uscita PCM (da verificarsi sulle specifiche del TV).
Una sotto categoria di questi sono i mini hi-fi (per lo più per stanze piccole, mi sembra ovvio) di questi almeno un paio (Denon ceol N9, e Marantz CR511, salvo altri modelli degli stessi marchi) sono venduti senza casse ed hanno una uscita SUB, sono quindi compatibili - almeno sul piano tecnico - al collegamento con le Diva.
Quanto al riprodurre musica wireless l'uso del semplice telefonino come contenitore dei files musicali non credo assuma molta importanza (come pure la connessione bluetooth), per lo più le sorgenti utilizzate sono:
-> abbonamenti a servizi streaming a canone mensile (spotify, tidal ecc)
-> proprie raccolte di musica (CD rippati o altro) su un server di rete casalingo, o su un PC
-> proprie raccolte (tendenzialmente più piccole del caso precedente) su un singolo disco connesso via USB
-> acquisti presso servizi di vendita online di brani musicali come Itunes e Google Play che gestiscono anche l'archivio brani del cliente
l'utilizzo del telefonino non tanto per contenere i brani quanto per sceglierli e farne partire la autonoma esecuzione sull'amplificatore del tipo di quelli di cui si parla è comune a tutte le soluzioni per il semplice fatto che questi amplificatori non hanno uno schermo né mouse / tastiera. Si possono sì controllare col telecomando ma la scelta dei brani o la navigazione nei cataloghi online, ove possibile, è a dir poco penosa. La applicazione può essere sia fornita dal produttore dell'amplificatore (ma anche del server di rete se ce n'é uno) che dal fornitore di servizi (apple spotify ecc) o essere prodotta da un fornitore terzo (come BubbleUpNP) con campi di impiego diversi nei vari casi. Apple e Google tendono a vincolare i propri servizi ai propri dispositivi (iPhone, Chromecast ecc).Ultima modifica di pace830sky; 30-12-2017 alle 16:22
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-12-2017, 18:05 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Rispondendo al quesito originario, ho una domanda: se l'uso prevalente è per ascoltare musica, perchè non un amplificatore stereo tradizionale più un dac, al quale dac poi può essere collegata l'uscita digitale per l'occasionale ascolto dell'audio della TV?
O anche un amplificatore con ingressi digitali quali, a puto titolo di esempio, un Marantz PM-6006 con ingressi toslink e coassiale, che si trova a meno di 500€? La resa musicale ne beneficerebbe sicuramente...
Inoltre mi viene anche da chiedere, a quali diffusori si abbinerebbe l'ampli o sinto-ampli che sia?
Ed in quale ambienete d'ascolto?
La resa "sonica" finale dipende in prima battuta dall'interazione diffusori-stanza nonché dall'interazione amplificazione-diffusori.Ultima modifica di franz159; 30-12-2017 alle 18:08