Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    3

    Consiglio per amplificatore nuovo


    Buona sera.
    Attualmente uso una squeezebox collegata ad un amplificatore Pioneer sa-550 con casse indianaline nota 260. L ampli è alla frutta e la squeezebox poco gestibile.
    Ho visto il denon pma50 ed il teac ai301da entrambi con presa USB tape b, il mio dubbio è se posso usare come sorgente un tablet o un cellulare usando appunto un cavo USB. Questo mi permetterebbe di avere tutta la musica in flac in questi dispositivi e usarli solo per leggere e catalogare la musica mentre l ampli fa il resto senza bisogno di pc o reti varie.
    Grazie per l attenzione e buone feste

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.461
    l'usb B si usa come ingresso DAC per PC o MAC , con l'amplificatore che hai segnalato dovrai utilizzare il bluetooth per sfruttare il telefono o tablet. Soluzione alternativa potrebbe essere la serie R-Nxxx di Yamaha o l xc-hm86 di Pioneer per citare 2 esempi ... Trovi prodotti simili nei cataloghi di altri marchi conosciuti.
    Una alternativa economica potrebbe essere il raspberry ... Prova a guardate in rete cosa e possibile fare.

    Ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    3
    Grazie per la risposta.
    Da profano c'è una cosa che non mi torna, il pc invia il file all' ampli che lo converte in analogico e lo invia alle casse uguale fa la tv collegata con il cavo ottico. In entrambi i casi inviano un segnale digitale all' ampli. Perché non si può usare un tablet per fare la stessa cosa ?
    Seconda- il Bluetooth riesce in modo fluido a inviare file di grandi dimensioni tipo flac 192/24.
    Terza- il raspberry lo trovo interessante ma non immediato.
    Lo yamaha r-n602 che hai indicato mi sembra buono per quello che devo fare, come si comporta rispetto al denon ?
    Hai altri suggerimenti ?
    Grazie ancora
    Stefano.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da Stefano1984 Visualizza messaggio
    ... un tablet o un cellulare usando appunto un cavo USB. Questo mi permetterebbe di avere tutta la musica in flac in questi dispositivi ...[CUT]
    intanto mi domando come faresti a tenere un certo numero di files audio in flac su un tablet o cellulare!
    i flac pesano parecchio e per una libreria anche di media entità, andrebbe via un sacco di spazio che un tablet e uno smartphone farebbero fatica a catalogare e gestire.

    poi, ci sono vari modi di usare un'interfaccia usb: quella canonica e maggiormente supportata è come interfaccia di memoria di massa (chiavetta o disco usb). in quel caso serve che dall'altro lato ci sia un lettore (cosa normalmente non supportata dai semplici DAC).
    se invece vuoi usarlo per interfacciare direttamente il DAC come scheda audio allora il discorso cambia e potrebbero servire dei driver appositi. quindi occorre verificare quali driver il produttore mette a disposizione e per quali apparecchi.
    Ultima modifica di Falchetto; 29-12-2017 alle 21:55
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    3
    Probabilmente mi ero fissato che fosse la soluzione migliore non conoscendo a fondo la materia.
    Dopo l intervento di llac sono andato un po' a vedere altre soluzioni tipo il yamaha R-N602 nel quale posso attaccare una penna USB o un hd e gestire il tutto con l applicazione AV Controller.
    Ci sono prodotti simili sui 500 euro ? Come suonano?
    Preferisco un suono caldo e non 'artificiale. Se può essere utile ascolto principalmente zucchero Bocelli musica leggera italiana con un po di queen bowie iron Maiden Adele.
    Grazie
    Stefano

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    se non sbaglio, denon ne ha diversi, come il ceol n4 o n9, il marantz m, cambridge minx, cocktail audio X, etc...
    sono tutti tipicamente ampli compatti col supporto di rete, perchè solo usb mass-storage non ha molto senso...
    sarà una leggenda ma io non propendo per yamaha quando si parla di ampli e sorgenti.
    Ultima modifica di Falchetto; 30-12-2017 alle 01:07
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •