|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
-
24-11-2017, 15:25 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 25
Due ambienti, cose a caso, tante orribili sorgenti, voglia di alta fedeltá
Ciao a tutti, potrei essere nella sezione sbagliata, nel caso chiedo scusa (peró diciamo che nel tempo vorrei riuscire a spostarmi il piú possibile in questa sezione).
Ecco qualche informazione sui miei ambienti di ascolto
Due ambienti
A) sala 5x10m (1/3 circa é adibita a cinema/zona ascolto con proiettore e coppia casse "decenti")
B) mansarda/soppalco (della sala, comunicante) 5x7m (ma congestionatissima, la zona gioco/pc é circa 3x3)
Attualmente ho (in casa da anni, quasi per caso, non ne conosco il valore)
Amplificatore: Carver CM-1040 (integrato)
Casse zona A: coppia Chario Syntar 3T
Casse zona B: coppia casse sconosciute e terribili
Cuffie: Beyerdynamic T70 250ohm
Sorgenti (HW): quasi solo PC con scheda focusrite scarlett 6i6
Sorgenti (contenuti): collezione file lossless da pc, spotify, netflix, amazonprimevideo, qualche bluray, tastiera midi, multieffetti per chitarra e basso con simulazioni di ampli (che quindi necessitano di una amplificazione piú fedele possibile).
Uso sporadico: console videogiochi (ps4 e precedenti)
Da quando sono stato a provare e acquistare le mie prime cuffie "buone" (Beyerdynamic T70 250ohm, mi servivano per la sala di registrazione) mi sono affacciato al mondo dei due canali hi-fi con vivo entusiasmo. Dal momento che le mie fonti principali sono al momento quasi solo il PC, la tastiera e i multieffetti per chitarra/basso vorrei chiedervi se esista una qualche soluzione per migliorare la mia attuale condizione.
Mi chiedo se un prodotto con DAC integrato da collegare al pc come Denon PMA-1600NE possa avere senso o se sia meglio puntare a un DAC e un amplificatore distinto. Per le casse non saprei.
Per quanto riguarda tastiera, chitarra e basso avrei pensato a Motu Ultralite-MK4.
Sono in alto mare. Accetto qualsiasi tipo di critica, suggerimento, idea. Sono disposto a rivedere tutto il progetto ex-novo, a comprare i vari componenti nel corso del tempo e investirci una cifra iniziale intorno ai 1500€. Per ora credo che il miglior investimento potrebbe essere qualcosa che rendesse i miei ascolti in cuffia e non solo di piú alta qualitá. Se poi potessi buttarci dentro al contempo oltre alla scheda audio (che di sicuro gestirá tutti gli strumenti musicali) anche un paio di console in modo da non dover toccare i collegamenti di continuo non mi dispiacerebbe.
Grazie a tutti
Lele
-
24-11-2017, 16:38 #2
Ciao
io credo che sarebbe meglio scindere le 2 cose. DAW per suonare ,mixare ecc ,un altro micro pc per ascolto di musica da file.
Ormai ce ne sono di svariate misure e prezzi e ,a patto di non dover fare conversioni al volo PCM /DSD, o utilizzare software per correzioni ambientali , anche con un semplice RASPBERRY 3 si ottiene buone performance.
Chiaramente dipende da cosa vuoi ottenere .
Io amo il minimalismo ed ho optato per un MARANTZ HD 1 AMP , ma credo che gli ampli con DAC integrato rendano meno di ampli e DAC separato. C'è anche da dire che il "campo " DAC (separato) è molto ampio e si rischia di entrare in un vortice di consigli soggettivi ,prove , ascolti che mettono un sacco di confusione in testa per la scelta finale ,di conseguenza trovo che avere un amplificazione con DAC on board ,anche se meno performante , alla fine sia una buona soluzione , meno cavi , meno apparecchi in giro ,interfaccia tra componenti ottimizzata a priori.
Questo è un mio pensiero ,chiaro .
Comunque uno dei pochi DAC separato da me provato molto valido proprio per ascolti in cuffia ,è il MARANTZ HD1 DAC, ma ce ne sono altri d rilievo .
PS
vedendo il Tuo CARVER , mi tornano in mente gli anni 80 , in cui questo marchio spopolava con buon successo .
spero di essere stato d'aiuto.
saluti
-
24-11-2017, 17:48 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 25
Grazie mille Gabri per la rapidissima e gentilissima risposta.
Non sapendo bene come muovermi con raspberry e simili l'idea era quella di puntare a gingilli di qualitá.
Mi piace molto l'idea del MARANTZ HD 1 AMP ma é anche vero che gestisce solo una coppia di diffusori e io sarei piú contento di gestire con lo stesso ampli anche la seconda coppia (potrei anche usare dei monitor attivi da studio che ho chiesto in prestito anni fa a un amico e collegarli alla scarlett o alla possibile motu ma temo che prima o poi dovrei trovare un'altra soluzione).
Concordo sul fatto che i due oggetti separati (DAC e ampli) potrebbero offrire di piú.
Io avevo provato a dare un occhio al Sennheiser HDV 800 che con l'uscita dell'820 si trova a circa 1000euro. Ovviamente col poco che ne capisco potrebbe esserci di molto meglio in giro...pendo dalle vostre labbra anche solo per spunti di approfondimento da portare avanti da solo. Se decidessi di intraprendere la strada ampli+dac sarei in mare aperto per quanto riguarda l'ampli. Idee?
Ancora grazie mille!
Lele
-
24-11-2017, 20:07 #4
Ciao
molto bello l'HDV 800 . Quello che Ti consiglio è di andare in qualche negozio specializzato ed ascoltare vari abbinamenti ,le varie elettroniche per individuare quella o quelle che possono fare il caso Tuo.
Nei forum ti puoi fare un idea si, ma molte volte ne esce solo confusione mentale ....ognuno tende a dire la sua , meglio " Ascoltare" per farsi un idea veritiera. Anche se l'alta fedeltà dovrebbe essere univoca, non è cosi .....c'è molta soggettività .E' anche vero che ciò che si avvicina di piu alla realtà (sonora) non puo' non piacere ,anche ai profani.