|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Collegamento giradischi e diffusori
-
24-11-2017, 20:06 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 7
Collegamento giradischi e diffusori
Salve a tutti mi chiamo Nicola.
Ho comprato un giradischi project debut carbon al quale vorrei collegare due diffusori monitor attivi jbl lsr 305.
Quale potrebbe essere il modo migliore per collegarli potendo anche regolare il volume di entrambi i diffusori da un unico apparecchio?
Grazie
-
24-11-2017, 23:24 #2
Acquista un pre stereo, dotato anche di ingresso Phono e sei a posto.
Quale scegliere dipende dalla cifra che vuoi spendere, i pre solitamente non sono mai di classe economica, potresti pertanto cercare qualcosa nell'usato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-11-2017, 06:34 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 7
In realtà avevo già provato un amplificatore stereo ( onkyo 9010 ) con ingresso phono. Ma collegando i diffusori all' uscita RCA non è possibile regolare il volume dalla manopola dell' amplificatore. Il volume rimane fisso e regolabile solo da dietro i diffusori.
Con il pre stereo cambierebbe qualcosa?
Altrimenti avevo pensato ad un mixer audio con ingresso phono cosi da sfruttare l amplificatore interno delle casse ma non so se sia migliore o peggiore di qualità confronto ad un amplificatore/pre
GrazieUltima modifica di Nicolatds; 25-11-2017 alle 09:42
-
25-11-2017, 13:47 #4
In quel modo utilizzavi le uscite per la registrazione che sono, appunto, prima del controllo di volume.
Il pre è un apparecchio realizzato appositamente per collegarlo agli ampli finali, che non hanno alcuna regolazione, solitamente si tratta sempre di prodotti di classe elevata.
Però può darsi che ne trovi qualcuno usato a prezzo interessante.
Praticamente è come usare un mixer, ma senza la possibilità di avere in uscita contemporaneamente il segnale dei vari ingressi regolandone il volume singolarmente, che è la funzione base di un mixer.
La qualità dipende dal prezzo, esistono mixer con un paio di ingressi dal costo di qualche decina di Euro e qualità non eccelsa ed esistono mixer per studi di registrazione dal costo di decine di migliaia di Euro."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).