Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    11

    Diffusori Magnat Quantum 1009


    Salve a tutti,
    c'è qualcuno che ha avuto modo di conoscere ed ascoltare i nuovi diffusori Quantum 1009?
    Grazie,
    Luca

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    249
    Ciao Luke 3d, ho visto solo ora questa tua discussione e anche se molto in ritardo ti dico la mia. La Magnat non va di moda in Italia, popolo da sempre influenzato dalle varie mode, in percentuale superiore a quella degli altri paesi, perciò nessuno ti può rispondere ovviamente...! Io queste casse le seguo da quando sono uscite, non ho mai aperto una discussione su di loro proprio per questo, perchè mi resi subito conto che quà si ragiona così quindi era inutile aprirla e difatti vedendo la tua...! Mi spiace ma purtroppo è così non possiamo farci nulla, io appena posso le prendo perchè credo che siano delle casse favolose e per certi aspetti uniche come rapporto qualità prezzo. Ho letto delle recensioni straniere e ne parlano gran bene, ho visto le caratteristiche tecniche e sono da urlo secondo me e siccome sono quelle che più si avvicinano alle mie esigenze, ho deciso fin dalla loro uscita che sarebbero state mie appena possibile! Ho letto che comunque all'estero la serie Quantum di Magnat da quando è nata, ha riscosso un notevole successo tanto da spingere Magnat a produrre serie nuove tra cui appunto questa serie di punta denominata 1000, che sostituisce la già validissima serie 900.
    Per fortuna non tutti sono come noi Italiani come vedi...!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    354
    Citazione Originariamente scritto da MauryG5 Visualizza messaggio
    Ciao Luke 3d, ho visto solo ora questa tua discussione e anche se molto in ritardo ti dico la mia. La Magnat non va di moda in Italia, popolo da sempre influenzato dalle varie mode, in percentuale superiore a quella degli altri paesi, perciò nessuno ti può rispondere ovviamente...! Io queste casse le seguo da quando sono uscite, non ho mai aperto u..........[CUT]

    Alla fine le hai comprate ??! queste Magnat incuriosiscono molto nche me...specie dopo l'uscite delle ultime serie....
    LG 50PK350 - Panasonic TX 48AS640E - LG 42PJ350 - Marantz PM6003 - Pioneer PD-10-S - Klipsch RF52 MK II

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Messina
    Messaggi
    20
    alla fine le ho prese io anche se sono le nuove 1009 S, che dicono suonino ancora meglio delle 1009. Mi arriveranno tra qualche giorno e vi farò sapere le mie impressioni. Intanto se avete letto i forum francesi e tedeschi, paragonano questi diffusori a quelli di fascia superiore (addirittura ai diffusori da 10.000 euro)!!! Ci aggiorniamo

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Messina
    Messaggi
    20
    ebbene dopo anni che sognavo di averli nella mia sala, eccoli arrivati!!!

    premessa:
    non sono un tecnico del suono quindi quello che sto per scrivere non è una recensione ma semplicemente una mia personalissima e soggettiva prima impressione su questi diffusori che tra l'altro ascolto da appena 7 giorni e sono tra l'altro in rodaggio.

    Parliamo in primis del loro aspetto, in quanto il primo approccio è stato proprio nel tirare fuori dall'imballo i diffusori (ci vogliono almeno 2 persone in forze visto il peso di oltre 50 kg per cassa).
    La sensazione che ho avuto è stato di avere accanto un oggetto imponente, elegante e ben rifinito.Un bestione pronto a spostare grosse quantità d'aria!!! I due woofer da 20 promettono bene insomma . La laccatura nera è impeccabile in ogni sua parte. Insomma come un bambino, i miei occhi si sono illuminati e la mia bocca ha urlato:"waoooooooooooooooo!!!! Ma sono bellissimiii!!!!" (era la prima volta che le vedevo dal vivo). Lo so, sono un folle a spendere una tale cifra a "scatola chiusa", ma avendo avuto già la serie Quantum 500 Di cui sono rimasto soddisfattissimo in home cinema e dopo aver ascoltato parecchie volte la serie quantum 800 di un mio amico e avendo fatto vari confronti con tanti altri ottimi marchi, sono andato a occhi chiusi sulla serie 1000 S.

    Di seguito un paio di fotine (per i moderatori: spero che la dimensione non sia eccessiva - 600x400)

    IMG_1244 by flickr
    IMG_1228 by Gianluca Gringeri, su Flickr
    IMG_1249 by Gianluca Gringeri, su Flickr
    IMG_1250 by Gianluca Gringeri, su Flickr
    IMG_1251 by Gianluca Gringeri, su Flickr

    I connettori, come tutti i diffusori da quasi 5000 euri, sono di ottima fattura e prevedono le connessioni biwire e biampling
    (ovviamente le ho provate entrambe)

    Come suonano?
    Li ho collocati in una sala di abbastanza grande (6,10 x 10,20) e provati sia in biwiring con un rotel rb1585 MKII con pre marantz sr7009, sia in biampling con il solo marantz sr7009 con cavo di segnale da 30 euro della G&Bl e cavi di potenza da 5 euro al metro sempre G&BL (da cambiare al più presto il cavo di segnale).

    Premetto che sono rimasto stupito dal fatto che con il marantz (125 watt) i diffusori sembrano più sensibili, nel senso che a parità di Db con quest'ultimo suonino più forte (in biAmpling) .
    Con il rotel, cominciano a "suonare forte" da -10 Db . Un 200 watt per 2, in linea teorica, con lo stesso diffusore che ha la medesima sensibilità, non dovrebbe mandare più corrente? I più esperti potranno sicuramente risponde a questa domanda.

    La prima cosa che si nota è sicuramente il tweeter e non perchè sovrasta i medi ma per la precisione e l'analiticità: L'rb1582 MKII è il responsabile. Nella mia piccola esperienza audiofila di 10 anni non avevo mai sentito una roba del genere! I piatti della batteria sembrano prendere forma nella stanza e allo stesso tempo le alte frequenza salgono salgono salgono fino al paradiso altro che cm10 con tweter a doppia cupola disaccoppiata!
    Ammetto che a seconda del pezzo ascoltato, a volte risultano anche fin troppo frizzanti, dettagliati e quindi un po' affaticanti dopo diverse ore di ascolto a volumi importanti.
    Tutto cambia invece collegando lo stadio finale del marantz sr7009 in biampling: il twiter risulta meno analitico, più aggraziato e setoso ma allo stesso tempo molto più chiuso. (come se gli avessi messo il guinzaglio e portato alla scuola di bon ton)
    Quindi occhio alle accoppiate!

    Passiamo ai medi e alle voci: la cosa che leggo da diversi anni nei vari forum italiani è che i diffusori tedeschi come magnat, echo, canton ecc..tendono a gonfiare alte e basse Frequenze lasciando un po' indietro i medi.
    Bè, vi invito ad ascoltare i diffusori in oggetto a casa mia (caffè offerto dal sottoscritto) e anche la serie 800 di magnat per sfatare insieme questo mito popolare. I quantum 1009 S mi hanno stupito soprattutto per la qualità dei medi. Mentre ascoltavo Celine Dion, con gli occhi la cercavo al centro del punto di ascolto. La mia fantasia ha preso forma immaginando proprio lei col microfono in mano.
    Ebbene anche per i medi ho notato lo stesso comportamento dei tweeter cambiando i finali:
    Collegando il rotel risultano essere più aperti e generosi, le voci molto più in evidenza rispetto al marantz, forse a volte anche troppo. Al contrario con il marantz sembrano più equilibrati ma meno dettagliati con evidente perdita della spazialità della scena.


    basse frequenze
    Non mi dilungherò molto: Avevo letto in precedenza su riviste e recensioni che nella serie 1000 e 1000S di magnat non avevano previsto il sub in quanto le torri erano completamente in grado di riprodurre film in configurazione 5.0
    e in tutta onestà quella affermazione mi fece ridere un po'. Io sono un tipo un po' fissato con il "pugno nello stomaco" e difatti ho una configurazione 7.3 per l'uso home theater, anche se ultimamente il 3° sub lo tengo spento (il focal jmlab sw700s) perchè risulta complicata la configurazione di 2 sub, figuriamoci di 3!!!
    Nella mia "carriera audiofila" non avevo mai spento i sub per ascoltare la musica e reputavo chi facesse il contrario un "non amante" delle basse freq.
    Con le vecchie quantum 507 e con le b&w 683 generalmente ascoltavo musica tagliando i diffusori a 60 hertz.
    Bè vi dico solo che da quando ho le 1009 S i miei sub prendono polvere perchè nell'ascolto in due canali non è assolutamente necessario!
    Ho provato a tagliare a 40 hertz (il minimo consentito dal marantz) ma niente, continuo a preferire l'ascolto con sub spento.
    Il basso non è mai invadente, secco, precisissimo, velocissimo, senti il pugno nello stomaco quando la batteria si scatena e finalmente anche a bassi volumi si riesce a sentire!
    Ovviamente quando si gira la manopola dell'ampli e le bimbe si "arrabbiano" i bassi lasciano senza parole per la bontà, potenza e musicalità. Devo ancora provare in home theater come se la cavano senza sub, anche se detto tra noi sono scettico che si possa ricreare un effetto "boom" come può fare un buon sub dedicato.
    Nella gamma bassa e senza ombra di dubbio, per i miei gusti musicali si intende) vince la biamplificazione con il marantz sr 7009. I bassi risultano più in evidenza, un po' più rotondi ma abbastanza controllati e soprattutto profondi. Il rotel rb 1582 MKII invece sembra più timido. I bassi risultano si più precisi e controllati ma allo stesso tempo meno generosi (a bassi volumi).

    Non toccate i controlli dei toni e gli equalizzatori di frequenza!
    Diversamente dalle sorelle minori (serie 500) ho notato (ed effettivamente la magnat lo raccomanda caldamente nel manuale d'uso) è che le quantum 1009 S non apprezzano modifiche sul controllo dei toni. I diffusori rendono al massimo in pure direct naturalmente. Nel momento in cui applichi qualsiasi modifica dall'ampli, il suono sembra "strozzarsi" e non si esprime più al 100% delle sue possibilità.

    Alla luce di quanto scritto sopra, questi diffusori cambiano completamente volto in relazione all'amplificatore che li alimenta: Il rotel ha dato il meglio di se nella trasparenza del suono, nel dettaglio stupefacente alle alte e medie frequenze risultando però più freddo. Marantz ha restituito un suono caldo, molto meno analitico. Forse più adatto a sedute di ascolto impegnative perdendo di gran lunga nei medi.
    Il pilotaggio ideale si otterrebbe a mio avviso con un'ampli che si posizioni a metà strada tra i due citati sopra.
    Confermo quanto letto su diversi test e recensioni:sono casse che vogliono corrente, tanta corrente per esprimersi al meglio delle loro possibilità. L'ideale per raggiungere lo stato dell'arte si otterrebbe con una amplificazione di almeno 300 watt x 2 con le caratteristiche di cui sopra.

    Considerazioni finali
    In conclusione sono felice di aver acquistato questi diffusori che mi stanno regalando emozioni uniche nell'ascolto della musica. Tra qualche tempo, se avrò la disponibilità economica e la pazienza andrò alla ricerca di un'amplificatore che possa valorizzarle al massimo anche se purtroppo nella mia zona, non esistono più negozi specializzati per fare le opportune prove di ascolto.

    Le "consiglio"?
    Assolutamente no! Non credo che un diffusore si possa "consigliare", poichè sono convinto che ogni orecchio apprezza caratteristiche sonore soggettive. Quello che per me è audiofilo per altri potrebbe non esserlo.
    La cosa innegabile è che la magnat ha prodotto un ottimo diffusore ad un prezzo più che onesto rispetto alla sua fascia.
    Ultima modifica di Stealth_84; 04-03-2016 alle 14:42 Motivo: Ho fatto alti test
    Televisore: sharp quattron 3d 60" Sintoamplificatore AV: Marantz sr7009 Finali di potenza: 2 x rotel rb-1582 MkII Diffusori frontali: Magnat quantum 1009 S Centrale: Magnat quantum center 513 - Surround laterale: magnat quantum 507 Surround posteriore: magnat quantum 503 - subwoofer: focal profile sw 908, sunfire hrs 10, focal jmlab sw700s Sorgenti: Spotify, PS4, PS3 Cablaggi: G&BL

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    249

    Ciao, ne è passato di tempo da quando hai postato la tua ottima recensione vedo e vedo anche che come era prevedibile nessuno ti ha cagato perché ovviamente Magnat non va di moda nell' HT per come avevo scritto io nel post precedente a quello di Mimmosena!

    In ogni caso volevo dirti che le ho appena ordinate pure io, perché per come scrissi nel mio post all'epoca, volevo prenderle appena potevo in quanto avevo capito bene che erano casse favolose e così ho fatto. Le ho trovate pure a buon prezzo nuove in quanto un negozio le vende in offerta proprio le 1009S a 3290 euro e non potevo perdermele visto che sono casse che di norma costano 4400 euro circa... Io le ho prese bianche però perché mi piacciono di più e le abbino meglio a tutto. Appena arrivano poi vedremo come si comportano ma so già che saranno eccezionali...! Alla faccia della moda! :-)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •