• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Musica liquida - come leggerla ?

  • Autore discussione Autore discussione breme
  • Data d'inizio Data d'inizio

breme

New member
Ciao a tutti!
devo farmi un nuovo impianto hi-fi, però prima di buttarmi a capofitto sulla scelta dell'amplificatore e diffusori vorrei capire ad oggi quali sono le soluzioni per la gestione della musica liquida.

Mi ero un po documentato anni fa...io sono rimasto allo squeezebox della logitech.

Mi dareste per favore qualche consiglio?

Grazie tante
 
fondamentalmente hai 2 strade:
- utilizzare un PC/MAC per gestire le librerie + DAC esterno che si occupi della conversione del segnale
- utilizzare un server audio (con o senza DAC integrato) ed essere indipendente dall'utilizzo del PC nella catena audio
 
e aggiungerei, visto che anche il PC/MAC puo' fare da server, in caso di server:
- DAC di rete (detto anche network player)
- un integrato con presa di rete abilitata allo streaming
 
Grazie per i consigli.
Io vorrei evitare di utilizzare un pc, l'impianto sarebbe in salotto; preferirei una cosa un po più "smart".

Ho letto della possibilità di utilizzare cellulari/tablet con applicazioni dei vari amplificatori, collegati a loro volta a nas di rete (o simili) , e selezionare la musica da riprodurre.... ho capito forse male?

Ci sono amplificatori che hanno l'interfaccia bluetooth; in questo caso la musica viene inviata ancora in digitale all'amplificatore e quest'ultimo la converte con il DAC; si ha tanta perdita di qualità secondo voi?

- DAC di rete (detto anche network player)
con cosa la scelgo la musica?

- un integrato con presa di rete abilitata allo streaming
come sopra...

Grazie
 
Ultima modifica:
bisognerebbe anche capire un budget perchè poi quando si vedono i prezzi si fanno passi indietro.
comunque...

un NAS ti permette di archiviare i contenuti in quantità e in modo ridondante, e renderli disponibili tramite la rete locale, wi-fi o cablata.
questo avviene tramite file sharing o anche meglio secondo me, tramite applicazioni che espongo il protocollo upnp dlna.
questo protocollo prevede dei server (chi pubblica) e dei client (chi utilizza) ed è uno standard che permette di condividere i contenuti audio, video, foto, e controllare le funzionalità tra dispositivi e applicazioni compatibili, quindi anche da tablet/smartphone.

il NAS implementa il server dlna. un network player implementa un client DLNA. puo' avere la sua interfaccia utente (display e bottoni) oppure no. alcuni integrati con DAC hanno ormai questa implementazione, quindi nel caso non serve altro. altrimenti basta un player dedicato, solo audio o audio-video.

i sintoamplificatori HT con presa di rete sono solitamente dei client DLNA (player di rete) ma solo audio.
gli smart TV implementano anchessi un client DLNA audio e video.
esistono poi un certo numero di network player dedicati, con audio/video o solo audio.
 
Io per la musica liquida uso con soddisfazione la seguente configurazione:

LibreELEC su box Amlogic S905 + DAC esterno + NAS

Il tutto controllabile da telecomando e/o smartphone/tablet.

Altre configurazioni similari potrebbero prevedere:

- Android/Windows/Linux box con Kodi (o altro media center) + DAC esterno + NAS (opzionale ma raccomandato)
- Raspberry con Kodi (o Moode, Volumio...) + DAC esterno + NAS (opzionale ma raccomandato)
- Odroid + DAC esterno + NAS (opzionale ma raccomandato)

Solo alcuni spunti su cui potrai eventualmente documentarti.
 
[o.t.]

Io credo che i tre piaceri coinvolti:

- ascoltare musica
- collezionare brani musicali
- costruire un sistema per contenere la collezione / ascoltare

vadano razionalizzati per "leggere" meglio cosa ci viene proposto... Io ad esempio amo la varietà, non colleziono le cose, mettere in piedi un sistema di archiviazione lo considero principalmente una seccatura... ...ascolto una certa playlist (o CD o composizione musicale...) con una certa frequenza per un certo periodo poi mi stanco e tendo a non ascoltarlo più...

...diciamo che sono il cliente ideale per un servizio di streaming...

...una soluzione che comunque non andrebbe scartata a priori...
 
i network player hanno solitamente il supporto alle web radio (ce ne sono molte interessanti) e piattaforme di streaming on demand (spotify, tidal) quindi si, realizzando un impianto terrei sicuramente in considerazione queste funzionalità.
 
Della serie "chi c'ha il pane non c'ha i denti" di tali aggeggi in casa me ne sono trovati diversi, in particolare il Marantz (come molti AVR) oltre ad essere network player (DLNA, web radio, Spotify - non Tidal però)+ USB player, ha anche un DAC degno di questo nome (24/192) - anche questa opzione è piuttosto comune negli AVR.

A quello (salvo altri aggeggi) era attaccato (ora col passaggio al 4K l'ho messo da parte) un mini PC (un simil-Nuc dell' HP con I3) collegato all'AVR via HDMI. Il mini PC ovviamente ha capacità praticamente illimitate di connessione oltre ad un HD meccanico da 1 TB interno e porte USB d'avanzo. Con Foobar e driver Asio (che poi ho scoperto non essere indispensabili) mi sono tolto lo sfizio di ascoltare qualche registrazione in alta qualità per testare il DAC dell'AVR, poi la cosa è morta lì.

Alla prova d'ascolto l'AVR e le frontali si sono rivelate sufficienti (con ciò non intendo consigliarli) a notare quel "quid" in più che l'hi-res dovrebbe garantire.

A volerci trovare un difetto il mini PC richiede il TV acceso (salvo spegnerlo mentre si ascolta) e tastiera / mouse (non avevo di meglio) per scegliere il brano ecc. L'AVR, di suo, invece, per accedere a Web radio e Spotify (a pc spento quindi) si comanda col telefonino.

Presumo che non sia il tuo caso, ma a volte ci si viene a trovare in casa aggeggi comprati per fare altro (vedere i film in streaming nel mio caso) con potenzialità che vanno oltre le nostre aspettative al momento dell'acquisto.
 
Ultima modifica:
Molto bella la soluzione con il Kodi!

Io però vorrei fare un qualcosa senza la necessità di dover accendere il televisore...

Avete visto il logitech transporter ? che ne pensate?
 
Quando ascolto musica con Kodi non accendo mai il televisore e lo controllo comodamente da smartphone/tablet.
 
io uso notebook con jriver e app dallo smartphone, di fatto il notebook si può anche solo accendere e lasciarlo nascosto da qualche parte
ne ho provati 3 o 4 di player e da installazione di default jriver si è rivelato di gran lunga il migliore
 
In effetti se dovessi mettere in piedi un sistema del genere la soluzione Librelec/Amlogic mi intrigherebbe alquanto, purchè non necessiti di smanettamenti eccessivi, cioè che, in prima approssimazione, sia pronto a funzionare così come esce dalla scatola e non abbia bisogno di uno smanettone al suo servizio permanente per mantenerlo in vita.

Una ulteriore riflessione andrebbe fatta sui tempi di accensione che [inho] dovrebbero essere sotto i 30 secondi (trattandosi sempre, in un modo o in un altro, di computer, difficile scendere sotto).
 
Ultima modifica:
In effetti se dovessi mettere in piedi un sistema del genere la soluzione Librelec/Amlogic mi intrigherebbe alquanto, purchè non necessiti di smanettamenti eccessivi, cioè che, in prima approssimazione, sia pronto a funzionare così come esce dalla scatola e non abbia bisogno di uno smanettone al suo servizio permanente per mantenerlo ..........[CUT]
Alla mia età la voglia di smanettare è passata già da un po' ;) A onor del vero con il primo box ho patito un po' per l'installazione di LibreELEC, poi la configurazione è banale, è quella dello stesso Kodi. Sul secondo box, tutto liscio, LE in dual-boot su SD in meno di mezzora. Soluzione AV flessibile, scalabile, audio bit perfect, internet radio, eventualmente TV....boot da spento in circa 10/12 secondi da SD, ancora meno da NAND. E dato l'esiguo consumo potrebbe anche rimanere sempre accesa.
 
a mio avviso bastano una pendrive capiente e un tv.

Ma va, basta molto meno... salva le canzoni in un cellulare e li ascolti dall'altoparlante integrato. Ne basta anche uno di quelli vecchi col piezo che scartano anche i produttori di radiosveglie cinesi, non noterai alcuna differenza!

Solo poi non stupirti se la musica non sarà l'unica cosa liquida che sarà prodotta in serata :stordita::deadhorse:
 
Ma va, basta molto meno... salva le canzoni in un cellulare e li ascolti dall'altoparlante integrato. Ne basta anche uno di quelli vecchi col piezo che scartano anche i produttori di radiosveglie cinesi, non noterai alcuna differenza!

Solo poi non stupirti se la musica non sarà l'unica cosa liquida che sarà prodotta in serata :stordita::deadhorse:

basta collegare la tv all'impianto...
 
basta collegare la tv all'impianto...

Un classico esempio di "High end audio" :p

Comunque (non lo dico per darti una mano ma per il gusto del paradosso) se ad un TV smart che consenta di eseguire un player universale (come Kodi, mi sembra che si possa fare sugli android TV, comunque qualcosa che ti consenta di andare oltre gli mp3) colleghi via cavo ottico un DAC ed una catena di riproduzione degna di essere ascoltata potrebbe anche funzionare...
 
Ultima modifica:
Top