Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    386

    Il senso del commutatore dynavox Amp-s in HiFi


    Sono interessato al commutatore in oggetto, il mio scopo è quello di gestire una coppia di diffusori con due amplificatori, quindi swicciare da un ampli HT multicanale a quello stereo integrato 2Ch.
    Ho letto testimonianze di chi si trova bene, e non avverte, soprattutto nella parte 2ch perdite...
    Adesso mi chiedo:
    vedendo l'interno del box (foto sul web) le sezioni di cavo, per singolo connettore, mi sembrano di circa 2mmq.
    Quindi ha senso utilizzare, nel percorso ampli --> commutatore in - commutatore out ---> diffusori, cavi da 4mmq e di ottima qualità? quando poi il percorso di potenza prevede questa variante?
    ed è ininfluente??

    pareri
    prove
    parliamone...
    Ultima modifica di Multimer; 04-04-2016 alle 18:30
    Tv:Pana 50ST30 -BD:Pana BDT110 -MySkyHD BskyB -HT:Sintoampli: Yamaha RX-V571Black- Front: IL Tesi 260c - Center:IL Tesi 760 - Subw: yamaha - Surr: (?)
    2Ch: Marantz PM7005 - diffusori: Indiana Line Nota550 - Turntable: Technics SL1210mk2 - Ortofon 2M Red -

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    credo che il discorso vada spostato dalla sezione dei cavi (che assume una importanza proporzionale alla lunghezza dei cavi, che qui è di pochi cm) alla qualità intrinseca del commutatore e dei contatti aggiuntivi (banana-maschio / femmina in entrata ed in uscita).

    Per quello che vale la opinione di un non-audiofilo

    (1) ha senso comunque usare i migliori cavi possibili nel resto del collegamento perché comunque i difetti si sommano e più ciascun addendo della somma si avvicina a zero e meglio è
    (2) il commutatore è una soluzione di compromesso tra qualità ed esigenze logistiche
    (3) se si ha la maledizione di avere orecchie così sensibili (per fortuna non è il mio caso) da percepire il peggioramento introdotto dal commutatore temo che se ne dovrà fare a meno ed accollarsi i disagi conseguenti
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Ho posseduto un prodotto simile al Dynavox, per la precisione il Beresford TC-7220 MK2 e non ho mai avvertito perdite di qualità, per me si tratta solo di paranoie audiofile, se puoi cerca di vedere che genere di cavi sono impiegati all'interno dei diffusori, lascio a te poi trarre le conclusioni...

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.072
    Esiste sempre la via dell'autocostruzione e usi i cavi che vuoi...ci sto pensando anche io
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non sono certo i 5 cm. (facciamo anche 10 ) di cavo che possono fare la differenza, non credo che qualcuno utilizzi dei cavi da 0,1 mm2.

    Comunque io utilizzo da parecchi anni un commutatore di questo tipo, anche se serve a commutare l'uscita dell'ampli dei frontali tra diffusori e box cuffie, senza che ci sia il minimo problema o effetto collaterale.

    Autocostruito, non ci vuole molto, usando un bel deviatore a scatto grosso e rumoroso (da evitare, questo sì, quelli a pressione con il tastino solitamente rettangolare, che hanno piccole lamelle per fare i contatti).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.419
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio

    Per quello che vale la opinione di un non-audiofilo

    ...............

    (2) il commutatore è una soluzione di compromesso tra qualità ed esigenze logistiche
    (3) se si ha la maledizione di avere orecchie così sensibili (per fortuna non è il mio caso).[CUT]
    Quoto Pace830Sky , io possiedo il commutatore in oggetto per condividere i frontali con l'ampli HT e il 2 canali , tra ho fatto delle prove e il mio orecchio , per quello che vale, non ha riscontrato differenze.

    Invece ho evitato possibilità di cortocircuiti dannosi per i finali ed agevolato la selezione dell'amplificatore agli altri componenti della famiglia.

    Prova a cercare un post di qualche mese fa dove Nordata aveva fatto un intervento su questo tema con alcune note condivisibili.

    ciao
    Luca

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.072
    era un mio post, effettivamente da allora mi sono informato ed attrezzato per costruirmi qualcosa di un pò più serio
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Volendo esagerare l'autocostruttore può anche eliminare le banane saldando i cavi delle casse direttamente sul commutatore. Bella o brutta che sia la soluzione sarà sicuramente "esclusiva"
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    386
    Per chi ha aperto il box o sa': Il deviatore del Dynavox amp-s com'è? è fatto bene? è sicuro?
    Tv:Pana 50ST30 -BD:Pana BDT110 -MySkyHD BskyB -HT:Sintoampli: Yamaha RX-V571Black- Front: IL Tesi 260c - Center:IL Tesi 760 - Subw: yamaha - Surr: (?)
    2Ch: Marantz PM7005 - diffusori: Indiana Line Nota550 - Turntable: Technics SL1210mk2 - Ortofon 2M Red -

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In rete ci sono foto dell'interno, il commutatore è del tipo rotativo, parente di quelli a pressione, il tutto dipende da come è realizzato ossia dalle dimensioni delle piazzole e delle spazzole che fanno contatto.

    Solitamente in entrambi i tipi c' una piccola lamella che scorre dentro ad un altro contatto fatto ad "U", entrando ed uscendo di lato.

    Questi hanno dimensioni di un paio di mm. o lì attorno.

    Possono certamente essere realizzati di dimensioni maggiori, conta anche la pressione che la "U" esercita sulla linguetta che scorre al suo interno.

    Esistono dei commutatori rotativi fatti, ad esempio, per tensioni elevate realizzate con delle ampie piazzole circolari di rame su cui ne scorre un'altra uguale, le dimensioni sono adeguate alle tensioni ed alle correnti, idem la pressione esercitata, anche gui le dimensioni diventano abbastanza importanti.

    Quello nella foto è carino, con parti in silicone ma non si vede nulla di più.

    Sicuramente sono meglio i boxi con scambio tramite relè, in questo modo il commutatore/pulsante aziona solo il relè e per questo componente non ci sono problemi a commutare tensioni ed amperaggi elevati, ne esistono di tutti i tipi, lo svantaggio è che il tutto deve essere alimentato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Versilia
    Messaggi
    742
    Io utilizzo questo semplice modello "Selettore TCC TC-64";
    ho eseguito diverse verifiche e NON percepisco alcuna differenza ....
    TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La differenza non ci sarebbe comunque, sfido chiunque a riconoscere la differenza (ovviamente senza sapere a priori se il commutatore è inserito o meno nel circuito), potrebbero sorgere problemi nel lungo termine: usura dei contatti con commutazione di correnti più elevate.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •