Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Nas o pc desktop?

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140

    Nas o pc desktop?


    Ciao a tutti, stavo valutando l'acquisto di un semplice Nas, tipo WD my cloud da dedicare quasi esclusivamente alla musica... quando ad un certo punto ho pensato: " perchè al posto di un nas non acquistare un piccolo pc desktop tipo dell optiplex da dedicare allo stesso scopo?"



    Acquistandolo rigenerato e dotandolo di un hdd di 1 tb (spazio più che sufficiente per memorizzare flac), verrebbe a costare più o meno la stessa cifra... Uso lo stesso pc a lavoro e devo dire che è molto silenzioso, l'accensione avviene in pochissimi secondi (come lo spegnimento anche tramite il tasto frontale), si scalda pochissimo ed in più ha anche il lettore cd che potrei usare (con Eac) ogni volta che devo rippare un cd... Il case si può mettere in orizzontale e le dimensioni sono circa quelle di un componente hifi standard...
    In più rispetto ad un nas sarebbe sicuramente più versatile e aggiornabile...
    che ne dite?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    il NAS ha principalmente alcune peculiarità: è inteso come memoria di massa connessa in rete, consuma il minimo e puo' quindi rimanere acceso a lungo, prevede la ridondanza dei dati, espone altri servizi sulla rete, non abbisogna necessariamente di monitor e tastiera.
    secondo me l'uno non esclude l'altro, essendo macchine dedicate a scopi diversi.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •