• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Spotify vs. Tidal HiFi

gioppa

New member
Ho di recente rimpiazzato nella mia catena che vedete in firma il mio lettore CD con un lettore di musica liquida, il Bluesound node 2.

Una volta arrivato a casa, ho attivato il periodo si prova gratuito di Spotify e Tidal (2 servizi di streaming online molto completi che offrono milioni di tracce e CD).

Con un abbonamento attivo, Spotify fa streaming di Mp3 a 320 Kbps e Tidal HiFi qualità CD a 16/44. Spotify costa $10 dollari al mese e Tidal $20 (almeno qui negli Stati Uniti dove sto io).

Ho fatto un po' di prove con il mio impianto per capire se valeva la pena di spendere il $10 in più al mese, e con un po' di sorpresa, non ho riscontrato alcun miglioramento con Tidal HiFi. Onestamente, ascoltando alcune tracce che conosco bene (e.g., Dark Side of the Moon, Brothers in arms e altri classici) non ho colto differenza alcuna.

Ora, non voglio iniziare una discussione infinita su lossy vs. loseless... semplicemente, qualcuno di voi ha fatto lo stesso confronto? Quali sono state le vostre impressioni? Dite che vale la pena di spendere i $10 aggiuntivi per Tidal HiFi? Al momento sono più orientato di fare l'abbonamento a Spotify piuttosto che a Tidal alla fine del mese gratuito...
 
Se non hai riscontrato grosse differenze ti sei risposto già da solo!
Risparmia i 10$.
Io le mie prove le avevo fatte, deezer meglio di spotify e tidal (flac ) un bel passo sopra gli altri ma 20$ al mese sono troppi.
 
Ciao Verderame, grazie per la risposta!

Interessante! A quanto pare Deezer è un servizio disponibile anche per Sonos e Bluesound. In che cosa é superiore agli altri? Qualità di ascolto? Di che sottoscrizione stai parlando? Ho appena fatto una piccola ricerca, e ho visto che ci sono due servizi a pagamento: premium con Mp3 a 320 Kbps (10E/mese) e Elite in 16/44 (15E/mese):
Deezer.png
 

Allegati

  • Screen Shot 2016-02-12 at 9.20.37 AM.png
    Screen Shot 2016-02-12 at 9.20.37 AM.png
    82.1 KB · Visualizzazioni: 13
Ultima modifica:
scusate ma come è possibile che spotify sia superiore? allora Tidal mente? se prendete un file mp3 320 qualunque, estratto da voi da un cd, e lo ascoltare alternato alla versione Flac, su impianto degno, la differenza è netta. Dovrebbe essere altrettanto sullo streaming se quello che dicono è vero.
 
scusate ma come è possibile che spotify sia superiore? allora Tidal mente? se prendete un file mp3 320 qualunque, estratto da voi da un cd, e lo ascoltare alternato alla versione Flac, su impianto degno, la differenza è netta. Dovrebbe essere altrettanto sullo streaming se quello che dicono è vero.

sarà un po' come la storia delle internet radio.
alcune sono semplicemente equalizzate meglio :(

non fraintendetemi - ho solo detto che con il mio impiantino, ascoltando le stesse tracce su Tidal HiFi e Spotify, non ho riscontrato differenze. Questo non vuol dire che Spotify é superiore, semplicemente che, le mie orecchie non hanno riscontrato differenze di qualità tra i due.
 
Ciao, parlo di sottoscrizioni a pagamento deezer e spotify e prova flac di tidal.
Sul formato mp3 ho preferito deezer, mi sembra un suono più ricco più naturale e meno enfatizzato di spotify, tidal in mp3 non l' ho ascoltato.
Tidal in flac sarebbe la soluzione definitiva.
La scelta di deezer di abilitare i flac solo con sistemi sonos la trovo davvero ridicola, se uno sceglie i flac probabilmente vorrà usare un vero impianto hifi...


Ciao Verderame, grazie per la risposta!

Interessante! A quanto pare Deezer è un servizio disponibile anche per Sonos e Bluesound. In che cosa é superiore agli altri? Qualità di ascolto? Di che sottoscrizione stai parlando? Ho appena fatto una piccola ricerca, e ho visto che ci sono due servizi a pagamento: premium con Mp3 a 320 Kbps (10E/mese) e E..........[CUT]
 
non fraintendetemi - ho solo detto che con il mio impiantino, ascoltando le stesse tracce su Tidal HiFi e Spotify, non ho riscontrato differenze. Questo non vuol dire che Spotify é superiore, semplicemente che, le mie orecchie non hanno riscontrato differenze di qualità tra i due.

Ciao Gioppa

Anche io ho un Bluesound Node (1) da circa un anno e a Spotify ho preferito Tidal.
Ma tu stai utilizzando il DAC interno del Bluesound? Quando feci la prova le differenze tra i due servizi di streaming si percepivano in maniera molto più marcata usando un DAC esterno, quello del Node non è un gran che e secondo me rappresenta un collo di bottiglia che non ti fa apprezzare le differenze tra un FLAC e un buon Mp3.


P.s.
Deezer se non sbaglio offre il formato "elite" lossless solo su Sonos, per bluesound si ferma a 320 kbps
 
Ma tu stai utilizzando il DAC interno del Bluesound? Quando feci la prova le differenze tra i due servizi di streaming si percepivano in maniera molto più marcata usando un DAC esterno, quello del Node non è un gran che e secondo me rappresenta un co..........[CUT]

Ho avuto per una settimana a casa in prova un DAC esterno della Bryston (BDA-2) insieme all'ampli (il MAC-6850) per valutare l'acquisto (qui in usa i negozianti sono abbastanza disponibili! ;)):
http://bryston.com/products/digital_audio/BDA-2.html

esattamente in quella settimana ho fatto gli ascolti paragonando la mia libreria in FLAC, Spotify e Tidal.
Per il mio modesto parere (e modeste orecchie), il DAC interno del Bluesound é molto valido :cool:
 
Ho avuto per una settimana a casa in prova un DAC esterno della Bryston (BDA-2) insieme all'ampli (il MAC-6850) per valutare l'acquisto (qui in usa i negozianti sono abbastanza disponibili! ;)):
http://bryston.com/products/digital_audio/BDA-2.html

esattamente in quella settimana ho fatto gli ascolti paragonando la mia libreria in FLAC, ..........[CUT]

Magari sul node 2 lo hanno migliorato, ma è singolare che suoni come il Bryston
 
Sarei curioso di sapere il parere di altri utenti che hanno fatto un paragone simile al mio, provando il Bluesound 2 ad un DAC esterno...
 
Sarei curioso di sapere il parere di altri utenti che hanno fatto un paragone simile al mio, provando il Bluesound 2 ad un DAC esterno...

Ciao
io l'ho provato in negozio(NODE 2) ,visto che lo volevo acquistare.Era connesso col suo DAC e un ampli mai visto prima .Pilotava una coppia di torri DAVIS.
Beh,dico la verità ,non mi ha entusiasmato moltissimo .Non so' se dovuto all'ampli o ai diffusori che non avevo mai sentito .
E' comunque un apparecchio molto curato , e sono convinto che con un DAC esterno di buona qualità riesce a dare molte soddisfazioni ,visto anche la ottima app proprietaria .Peccato per la mancanza di supporto DSD, anche se ,in fondo ,non credo che prenda molto piede o perlomeno in breve tempo.
 
Ultima modifica:
Non so' se dovuto all'ampli o ai diffusori che non avevo mai sentito .
E' comunque un apparecchio molto curato , e sono convinto che c..........[CUT]

beh si, difficile valutare con delle casse sconosciute ;-)
io ti posso dire che sono passato senza problema alcuno dal Denon DCD2000ae (lettore CD/SACD) al bluesound node 2 ;-)
 
beh si, difficile valutare con delle casse sconosciute ;-)
io ti posso dire che sono passato senza problema alcuno dal Denon DCD2000ae (lettore CD/SACD) al bluesound node 2 ;-)

Ciao
è si ,in effetti cosi' si giudica male. Mi è piaciuto molto ,comunque ,l'apparecchio in generale . Alla fine ho scelto AURLIC ARIES MINI, ma fino all'ultimo mi ha intrigato molto questo NODE 2.Sono convinto che ne sarei rimasto ugualmente soddisfatto come lo sono del MINI.
 
Top