|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Prima Web Radio Jazz FLAC (Non Compressa)
-
08-02-2015, 21:12 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 65
Prima Web Radio Jazz FLAC (Non Compressa)
Riporto in anteprima il comunicato stampa che uscirà martedi: il canale audio non compresso é già attivo, e consiglio a chi sia interessato di provarlo.
---------------
Tourrettes-sur-Loup, France, 10 febbraio 2015
EuropaRadioJazz, in collaborazione con inMyStream annuncia che dal 10 febbraio é la prima radio web al mondo a trasmettere in format FLAC "uncompressed" (1).
La musica trasmessa dal canale FLAC é tratta dagli archivi di EuropaRadioJazz, selezionando esclusivamente registrazioni in vinile di altissima qualità, Questi vinili vengono digitalizzati a 24 bit/96 Khz senza alcun trattamento audio. In questo modo si raggiunge una qualità audio che nessuna tecnologia radio attuale (FM, DAB+, HDRadio) puö offrire.
Ascoltare il canale FLAC é in sostanza l'equivalente di ascoltare la registrazione originale, senza alcun compromesso.
Il canale FLAC di Europaradiojazz é ascoltabile tramite l'applicazione VLC all'indirizzo http://sr7.inmystream.info:9100/stream.flac.m3u
Il canale FLAC, insieme agli altri due canali di EuropaRadioJazz é inoltre disponibile su www.europaradiojazz.org e sulle directory di iTunes Radio, Windows Media e Shoutcast.
Per ulteriori informazioni contrattare MediaDigital, Nizza (FR) +33 (0)4 93 51 12 26
-----
(1)
La differenza tra una normale radio web in streaming ed il formato FLAC Uncompressed e' la stessa che passa tra l'ascolto di un file mp3 e l'originale su CD.
Il formato compresso, pur suonando bene, presenta necessariamente una perdita di qualità in termini di trasparenza del suono e dinamica (compromesso necessario per poter "ridurre la dimensione del file" o, nel caso della radio "ridurre il consumo di banda").
Una normale radio web consuma infatti una banda variabile tra i 32 e i 320 Kbit/sec. Il canale FLAC di EuropaRadio utilizza circa 1000 Kbit/s.
Per un corretto ascolto del canale FLAC, si consiglia l'utilizzo di VLC e un convertitore DA (Digital-Analog) di qualità.
-
08-02-2015, 23:14 #2
Se passassero direttamente dal master originale, nella stragrande maggioranza dei casi da molti anni ormai digitali, sarebbe forse meglio, evitando così il passaggio attraverso due conversioni, per non parlare dell'uso intermedio del vinile.
Il comunicato però non dice quale formato viene adottato per la trasmissione (FLAC vuol solo dire che quanto viene trasmesso non è compresso), non credo proprio 24@96, non so se la normale rete sarebbe in grado di fornire la continuità necessaria.
Infatti, ho provato ora, trasmettono nel classico 16@44.1, ovvero lo standard CD, nulla da eccepire, sicuramente meglio di un mp3 compresso, anche se a 320K, non è male, però potevano risparmiarsi la sviolinata della "digitalizzazione 24@96" e, sopratutto, del "vinile", per trasmettere nello standard CD basta, appunto, usare i normalissimi CD.
Dimenticavo, io ho usato il classico MPC nella versione BE."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-02-2015, 09:35 #3
Interessante, mi pare di capire però che la mia connessione ADSL 640kb non è sufficiente per poter ascoltare questa web radio, un vero peccato.
-
09-02-2015, 09:40 #4
il formato FLAC è di per sé stesso compresso, probabilmente volevano dire "Lossless" ovvero senza perdita di dati...o mi sono perso qualcosa?
-
09-02-2015, 10:51 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 65
Grazie delle risposte.
Sopratutto perche' cosi' ho tempo di far mettere a punto il comunicato stampa.
1) Stazzatleta: Giusto, occorre scrivere "lossless" e non "uncompressed". Faro' correggere
2) Per Luiandrea, il canale e' in simulcast in AAC LC a 320kbps qui: http://www.webradiocomando.it/radio/59
3) Nordata:
- Allora i files sono fatti da vinii perche' il fondatore della radio (che era la vecchia EuropaRadio Milano FM 88.3) ritiene che il suono dei suoi vinili sia superiore a quello dei transfer digitali successivi. Io non ho opinione in merito, tranne una cosa: i FLAC che abbiamo comprato recentemente suonano peggio...comunque leggi fino in fondo questo messaggio....
- Sono registrati a 24bit/96 per "usi futuri" (insomma non dover in futuro riacquisirli), e questo perché...
- ....Mentre l'encoder permette di mandare un FLAC a 96Khz (ottenendo per la cronaca un bit rate di circa 1500 Kbps) non ho trovato nessun player che me li suoni (anzi : VLC lo suona dando un'effetto "stonato", come se si suonasse un 45 giri a 33 giri, per dire)
Quindi scendiamo a 16@44.1 subito prima di passarlo in rete.
- Invece non so cosa sia "MPC nella versione BE." puoi spiegarmelo ?
Infine, visto che si e' in fase sperimentale, possiamo provare a mettere "in onda" i FLAC (non passati dalla "doppia conversione"), se ti interessasse riprovare posso dirti a che ora "passano".
-
09-02-2015, 11:15 #6
MPC-BE è semplicemente una variante con qualche feature in più nella parte audio del famoso MPC-HC, conosciutissimo media player per Windows (gratuito), lettore altamente configurabile, altra scelta potrebbe essere Jriver, che però è a pagamento, che offre la possibilità di usare DRC, entrambi leggono anche il formato a 192 KHz.
Ho qualche riserva sul fatto che il suono dei vinili, per di più suppongo usati, sia superiore o comunque migliore del master digitale, ma se a lui piace così, nulla da obiettare."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-02-2015, 16:22 #7
Per coloro che vogliono aggiungere questa Web Radio tra i preferiti di TuneIn, appena testata e perfettamente funzionante nel mio Onkyo 1030, questo e' il link:
http://176.31.117.120:8056/stream
La versione e' quella AAC+ 320Kbps, per la FLAC ovviamente nisba.
-
11-02-2015, 00:22 #8
Scusa ADB, ma la radio che hai indicato trasmette anche lei in FLAC e con che parametri di lavoro?
Se non è così ritengo che il tuo intervento sia allora assolutamente inutile e, pertanto, da evitarsi, questa non è la discussione per elencare web radio.
Se invece rientra nella categoria delle web-radio FLAC sarebbe appunto il caso di fornire qualche altra indicazione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-02-2015, 14:16 #9
Scusami hai perfettamente ragione, sono andato off-topic nei confronti del titolo del thread, puoi tranquillamente cancellare il messaggio.
-
12-02-2015, 03:04 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
La url in questione
http://sr7.inmystream.info:9100/stream.flac.m3u
"strimma" benissimo sul mio raspberry pi2 appena configurato con SqueezePlug 7.50, Logitech Media Server 7.9 e SqueezeLite (Dac IQaudIO PiDac+)