Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    40

    Consiglio upgrade impianto (diffusori o integrato)?


    Ciao a tutti
    Sto iniziando a valutare un possibile futuro upgrade del mio attuale impianto, per quanto riguarda la parte stereo. .Premetto che è’ da un paio d’anni che mi sono lanciato in questa passione e non sono riuscito a fare molti ascolti a parte prima dell’acquisto. Vorrei in futuro fare qualche esperienza prima di fare un nuovo acquisto. Mi piacerebbe ricevere da voi qualche consiglio su cosa fare e per stringere la scelta in caso di prove di ascolto.
    Dell’attuale impianto in firma composto diffusori MA serie RX sono molto contento per la resa in HT. Infatti all’inizio l’idea era di mettere insieme un sistema principalmente per uso HT e più spot ascolto stereo.
    Ma poi non soddisfatto della resa in due canali ho inserito un ampli integrato (arcam A28) per dividere i due impianti (uso l’arcam come finale di potenza in uso HT mentre in ascolto 2 canali ho collegato solo frontali e integrato). Il salto di qualità è stato notevole ed adesso dedico anche più agli ascolti stereo.
    Delle RX6 mi piace molto il dettaglio, la dinamica , la ricostruzione della scena (perfetta)
    Come ho anche letto da commenti e recensioni, a furia di ascolti, ho iniziato a notare però uno squilibrio verso gli alti che (soprattutto con volume un po’ sostenuto) tendono a stancare un po’.
    In gamma bassa invece, sicuramente grazie ad un ambiente parzialmente trattato (pannelli fonoassorbenti, bass trap, la situazione è decisamente migliore ).
    Mi sembra che i diffusori manchino un po' in gamma media ( se mi passate i termine, sono poco "lineari")
    In uso HT invece l’attuale situazione ed impronta dei diffusori la vedo più “ positiva”.
    Vorrei arrivare ad aver un suono meno d'impatto e un po' più equilibrato.
    Come generi ascolto un po’ di tutto: pop, rock, jazz . Esclusivamente liquido con HD collegato alla sorgente (oppo105d punto fermo della catena)
    Parlando di upgrade possibili:
    Una prima idea è il cambio dei due frontali. Pensavo di passare alla serie GX200 (scarterei la 300 in quanto ho paura che i bassi siano troppi). Da quello che ho letto in termini di linearità dovrebbe essere su un altro livello rispetto alla serie RX.
    Ho pensato anche ad altri marchi (proac, mai ascoltate) , focal e kef (confrontate in ascolto con RX ma non mi sono piaciute). Ma per mantenere coerenza con il resto (centrale e surround) preferirei rimanere su MA anche pensando alla resa HT che comunque mi piace.
    Una seconda idea è il cambio dell’integrato, con uno “semi” definitivo (in previsione di aggiornare più avanti i diffusori). Avevo selezionati alcuni modelli tra cui verdi 100, denon 2020, pm14, rega elicit r, che più o meno mi sembrano allineati come categoria e prezzo.
    Ho il dubbio però che rispetto all’attuale arcam a28, un cambio di ampli non possa cambiare l’impronta delle rx6 e che quindi avrei un salto maggiore di qualità cambiando i due frontali.
    Che cosa mi consigliate?
    Grazieeeee
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    L'arcam a28 non piloterà degnamente le (ottime) Gx 200, mentre cambiando l'amplificatore con uno dei sopracitati non migliorerai la non linearità delle rx 6 ( concordo con la tua opinione). Fossi in te non saprei quale delle due strade percorrere... Ma c'ė sempre una terza strada. Sentiamo qualche altro commento.
    Marco
    Ultima modifica di marco pedro; 05-06-2014 alle 22:50 Motivo: Ortografia

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Per avere più equilibrio e per avere un suono ben amalgamato con i restanti diffusori dedicati all'ht (se proprio tieni a questo secondo aspetto), andrei su una bella coppia di Liuto, anche se, non avendolo mai provato, non saprei come se la potrebbe cavare l'A28. Le Ma le ho sentite, come anche le Liuto e queste ultime mi sembrano diffusori di un'altra categoria.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    La serie gx ha un microdettaglio in alto impressionante, per me anche troppo...
    Tra le strade da te citate percorrerei quella del cambio diffusori: ho sentito le proac d18 e mi sono molto piaciute, gli darei una chance
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    opta per il PM 14 NEW e poi vedi per i diffusori
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    40
    Grazie a tutti delle risposte.
    Per quanto riguarda i diffusori avevo messo in programma un prossimo ascolto delle proac (in particolare le D18 o 140mk2, ma volendo fare un salto di qualità punterei alle D18). sicuramente una chance la meritano.
    Le liuto sinceramente non le avevo prese in considerazione (inizio ad informarmi anche su queste).
    Le proac d18 come impronta rispetto alle GX200 sapete dirmi come si posizionano? meno sbilanciate in alto? e sui bassi?
    Avevo letto che le GX200 sono molto dettagliate in alto (tendenza che hanno anche le attuali RX6 e che apprezzo). Il problema è che se il dettaglio si mantiene solo sulle alte frequenze penso che l'ascolto prolungato diventi faticoso.

    Seguendo il parere i Antonio (soluzione 2), mettendo in conto di cambiare ampli in ogni caso in futuro arriverò a cambiere anche i diffusori. Per questo sceglierei un ampli "semi" definitivo. Il PM14 era tra quelli selezionati sulla carta e da quello che ho letto (carattere "raffinato) potrebbe "ammorbidire" le RX6 e comunque mi sembra di capire che possa accoppiarsi bene con vari diffusori di categoria superiore alle RX6 in caso di futuro upgrade (sia rimanendo su MA o su proac o altro)
    Domanda per Antonio: tra gli ampli citati (denon 2020, verdi100, rega elicit r) hai indicato PM14 perché superiore in generale o perché bilancerebbe un po' di più degli altri le RX6?

    grazie ancora per i consigli.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    40
    Invece il musical fidelity M6i qualcuno lo conosce o lo ha provato?
    Facendo qualche ricerca, tra gli ampli della lista ci metterei anche questo sia in sostituzione dall'attuale ARCAM con le RX6 sia pensando ad un cambio diffusori futuro
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    le d 18 sono molto più equilibrate sia timbricamente che nella ricostruzione dello stage sonoro
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    A me il M6i è piaciuto piu dell'arkam a38. Secondo me è una gran bella macchina. Non ho ascoltato le gx200, solo le sorelle maggiori gx300. Dettagliatissime. A me sono piaciute molto per il tweeter a nastro ma il basso non era altrettanto veloce e non mi convinceva del tutto.
    Ultima modifica di maxp; 08-06-2014 alle 20:37

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    40
    ciao a tutti.
    vi aggiorno sulla mia situazione. Sono riuscito a organizzare una prova d'ascolto con i seguenti componenti: monitor audio silver 6( la serie successiva alle mie rx6), proac d18. Entrambe collegata ad una ampli aa maestro 70.
    Su consiglio del venditore ho iniziato l'ascolto cercando di capire le differenze tra il maestro 70 ed il mio arcam a28, con le monitor audio silver 6 collegate.
    Il maestro ha una capacità di pilotaggio e potenza decisamente superiori. I bassi delle silver 6 anche a volume sostenuto rimanevano presenti e controllati (i diffusori riempivano benissimo una stanza 3 volta la mia) ; rispetto all'arcam mi ha dato l'impressione di enfatizzare meno le alte frequenze ( o comunque aumentare la presenza della gamma bassa e media), rendendo l'ascolto molto più rilassante. In conclusione dinamica, potenza e controllo migliori dell'arcam, bilanciando però allo stesso tempo il carattere dei diffusori.
    Dopo la prova con le monitor audio abbiamo collegato le proac d18. Ho notato la differenza di categoria e qualità paragonate alle Monitor audio, ma allo stesso tempo non mi hanno trasmesso quell'impatto e coinvolgimento che invece ricevo dalle rx6. Ho notato con le proac una resa più fedele e lineare, ma mi sono anche reso conto che non era quello che stavo cercando.
    Dato che le silver 6 testate dovrebbero essere molto simili alla vecchia serie, penso che l'idea di migliorare la parte di amplificazione possa essere effettivamente il prossimo step di upgrade. La mia impressione è che le proac possano si portarmi ad una resa più "hi-fi" e di qualità assoluta ma molto meno "ht" anche negli ascolti stereo (se mi passate questa frase...).

    Sarei quindi orientato sul cambio dell'ampli e questo maestro 70 mi ha piacevolmente sorpreso (in confronto l'arcam attuale sembra avere il freno a mano tirato). Qualcuno conosce il maestro 70?
    Pensate che tra gli altri ampli che avevo citato (pm14, musical fidelity m6i, denon 2020) possa esserci qualche alternativa più valida?
    grazie
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Bene, ascoltando in diretta i due tipi di diffusori hai fatto sicuramente un passo avanti, ma permettimi di avvisarti sul fatto che, molto probabilmente, buona parte delle differenze che hai sentito rispetto a casa tua, sono dovute al trattamento dell'ambiente...
    Oltre al fatto che la sala del venditore era tre volte più grande, quali altre caratteristiche aveva? Tappeti? Tende? Mobili?

    Quanto sopra solo per farti riflettere e senza polemica/pregiudizi da parte mia
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    40
    ci mancherebbe Stefanik!.. se scrivo a voi è perché mi piacerebbe ricevere commenti e considerazioni per valutare al meglio cosa fare e per avere punti di vista diversi.... anzi grazie.

    Provo a descriverti la sala d'ascolto e la mia zona:
    La sala del venditore era di forma rettangolare con diffusori posizionati sul lato corto, un tappeto tra seduta di ascolto e diffusori, qualche pannello quadrato fono assorbente dietro i diffusori, ed il soffitto era rivestito di pannelli mi sembra in legno per diffondere le alte frequenze (non assorbenti). Più che mobili c'erano diffusori di varie marche disposti lungo le pareti della sala che riempivano molto l'ambiente.

    Per quanto riguarda la mia sala, ho una situazione un "po'" particolare in quanto si trova in una mansarda divisa in due ambienti (1 dedicato a ascolto /ht). Per ridurre i rimbombi dei bassi e riverberi ho applicato alcuni pannelli fonoassorbenti più o meno nei punti di prima riflessione zona frontale, soffitto, pareti laterali per medio alte frequenze.
    Agli angoli frontali sono presenti un paio di bass trap per ridurre i rimbombi e risonanze del sub.
    Dietro al punto di ascolto ho la zona di passaggio alla seconda parte della mansarda ed in mezzo ho piazzato un tendaggio pesante che chiudo durante gli ascolti. Tra il divano e i diffusori ho anche io un tappeto a pelo corto.
    Forse ci vorrebbe una foto per dare un'idea....comunque con il trattamento attuale rispetto all'inizio ho migliorato decisamente i bassi (meno code e rimbombi) e ridotto riverberi dovuti al fatto che per il momento l'ambiente è piuttosto vuoto.

    Secondo te la situazione diversa tra le due zone può influire in modo marcato sulla resa dei diffusori?
    Ultima modifica di giulisp; 14-06-2014 alle 21:11
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Ciao,
    guarda spero che intervenga qualcuno più esperto di me: dato che hai effettuato anche tu del trattamento acustico non so quante differenze ci possano essere tra i due ambienti.
    Ovviamente la cosa migliore da fare sarebbe sempre quella di ascoltare nel proprio ambiente, ma mi rendo conto che molte volte è una strada non percorribile.

    Per quanto riguarda le tue osservazioni circa le differenze tra d18 e silver 6, sono d'accordo con quanto hai detto: forse l'impatto della serie silver è maggiore in ht, ma le d18, imho sono davvero superiori.
    Devi vedere cosa prediligere: più ht o più stereo.
    Se cambiando integrato acquisti qualcosa in stereo e rimani soddisfatto in ht, allora forse la strada percorribile è questa.

    Curiosità mia: l'a28 mi sembra costa sui mille nuovo street price, giusto? il maestro 70 invece?
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    40
    Ciao. Mi sa che dovrò arrivare a un compromesso che metta d'accordo le due cose (stereo e ht). In ogni caso un ampli di categoriae capacità di pilotaggio superiore non andrà sicuramente a penalizzare la resa ht dei diffusori, migliorando la parte stereo. Mi sa che andrò verso questa strada.
    Per quanto riguarda lo street price dell'a28 mi risulta anche ame sui 1000 (ora però non è più a catalogo arcam, lo hanno rimosso). Di listino a memoria era sui 1200-1300 se non mi sbaglio.
    Il maestro invece come listino dovrebbe essere sui 2800-2900 (da scontare).
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    40

    Mi hanno consigliato di ascoltare il goldenote s3 anniversary. Qualcuno di voi lo conosce o lo ha provato?
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •