Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801

    Prime misure, si riuscirà ad ottenere un risultato accettabile?


    In questi giorni mi sono cimentato ad effettuare le mie prime misurazioni nella mia sala living, per poi valutare quali eventuali interventi si possano eseguire in modo da avere una migliore resa dell'impianto. Per visionare la sala vi rimando alla firma, quì vi posto una planimetria più dettagliata



    potete vedere che pultroppo la disposizione sia del locale che degli atoparlanti non è prettamente simmetrica e questo penso che sia uno dei limiti, si aggiunge inoltre la scala (in basso a sinistra della planimetria) che non "delimita" l'ambiente.
    Per le misure ho utilizzato un mic Bheringer ECM8000 con proprio file di calibratura, un preapmpli per microfono e il REW.
    Ho effettuato le misure prima con i principali e sub, successivamente canale desto, sinistro con sub.
    Sfortunatamente non sono in grado di interpretare i grafici, sopratutto l'RT60 che è "venuto" alquanto strano




    Il grafico ALL SPL con i canali destro, sinistro e sub fanno notare un imbarazzante vuoto verso i 65Hz ed una sventola verso i 33Hz con avvallamenti vari verso i medi



    Per analizzare meglio i due canali quì la misura separata canale destro,sinistro con sub,quì si vede il comportamento dei due diffusori posti in condizioni completamente diverse.



    In fine il Waterfall della lettura canale destro,sinistro e sub



    Premettendo che spero di aver fatto tutto nel modo corretto, vorrei sapere da voi se ci sono speranze di avere un andamento più lineare o è una battaglia persa?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    26
    io piu' che altro mi preoccuperei del crollo a 10k

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    26
    per il buco a 60hz
    cambia la frequenza di taglio del sub (a quanto e' tagliato?)

    ma sopratutto verifica se hai fatto tutto correttamente
    perche 20db di differenza dopo i 10k mi sembrano un po tantini

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Grazie per le indicazioni,
    Il sub effettivamente è' tagliato a 80hz, difatti pensavo di aumentare il taglio e vedere di andare a compensare quella voragine.
    Anche le misure effettuate precedentemente avevano questo andamento dopo i 10k, provvederò a rivedere di aver fatto tutto correttamente riverificando la taratura della scheda audio esterna.
    Le misure sono state fatte con microfono su asta microfonica, in verticale posizionato nel mio punto di ascolto.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    26
    prova a tagliare il sub a 100hz
    e' cmq strano un buco proprio nella frequenza di taglio

    da quello che si vede e' come se il sub fosse tagliato a 50hz

    scrivimi poi che prodotti hai
    ampli
    sub
    diffusori

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Proverò a fare quel tipo di taglio nel week end
    Ecco il mio comparto audio:

    Sezione Audio:
    Ampli: ONKYO TX-STR705
    Diffusori:
    Principali: Canton CD200
    Centrale: Canton CD250
    Effetti: 4x Canton CD220
    Sub: B&W PV1

    Comunque in firma trovi tutti i dettagli
    Ultima modifica di skanet; 25-06-2014 alle 22:32

  7. #7
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801

    E' passato un bel po' di tempo ma è' stato fruttuoso.
    Ho riverificato i tagli del sub e qui c'era un primo problema ora sistemato, rimane comunque la risonanza a 33 Hz circa.
    Ho lavorato un bel po' con il DRC e giusto ieri ho applicato il mio primo filtro sul foobar giusto per verificare se questo tipo di lavoro avesse un senso.
    Dopo un paio d'ore di ascolto di brani di vario genere.....che dire, il lavoro che fa' la correzione ambientale sui bassi in un ambiente living come il mio e' decisamente buona, il fatto che attenui le code fa' ancora apprezzare di più le tonalità medie, aumentando notevolmente la precisione complessiva.
    Oggi ho fatto ascoltare ad un mio amico lo stesso brano musicale con e senza filtro e sono soddisfatto che la differenza di riproduzione a favore del drc era tangibile a suo dire, bene vuol dire che le mie orecchie non erano piene del mio ego

    Ora iniziato per gioco ma il drc mi manca con i film.....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •