Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 127
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734

    Caratteristiche e limiti della riproduzione stereofonica: altezza.


    Intende essere una discussione piuttosto accademica, pertanto si rivolge a chiunque abbia le competenze (mi àuguro superiori alle mie, il che non è tanto difficile) e la voglia di dedicare un po' di tempo a disquisire per il gusto di farlo, senza doverci trarre per forza... consigli utili agli acquisti.

    Avevo scritto una premessa ma ho deciso di tenerla da parte, onde non influenzare il risultato del test che mi accingo a proporre. Si tratta di una situazione che può sembrare estrema: così non fosse, sarebbe più difficile partire con il piede giusto nell'intento di chiarire i diversi punti di vista.

    Ecco il test:

    Un giorno assistete a un concerto acustico molto particolare. Il flautista scende dal palco e si mette a suonare in ginocchio, a pochi passi da voi: è più in basso di voi, che state in piedi. Più in alto di voi, sul palco, continua a suonare il contrabbasso.
    Voi li sentite così: il primo più in basso e più vicino, il secondo decisamente più in alto e più lontano.
    Dietro di voi, qualcuno lancia urletti di stupore e approvazione. Sopra la vostra testa, d'improvviso, un piccolo scoppio: è una lampada che è andata a farsi benedire.
    Molto vicino a voi, i migliori tecnici del globo hanno predisposto i microfoni per la registrazione stereofonica più fedele del secolo; sono gli stessi tecnici che seguiranno tutto il processo in sala d'incisione e sono preparati e motivatissimi.
    Finalmente è pronto il disco, potete ascoltarlo sul vostro mega impianto (ambiente trattato, ecc. ecc.)*.
    Cosa (come-e soprattutto DOVE-) vi aspettate di sentire? E possibilmente: perché?
    A voi la parola.

    *In alternativa (se ritenete di aver poca fantasìa ), fate conto di ascoltarlo sul vostro attuale impianto.
    Ultima modifica di Foxtrot59; 02-03-2014 alle 00:00

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Mmmm...
    Conto finora oltre una ventina di visite e nessuna risposta.
    Non comprendo le ragioni di tale sopraggiunta "timidezza".
    Qualcuno può spiegarmelo?
    L'argomento non interessa? Mi parrebbe strano, in una sottosezione di forum denominata "Audio club".
    Non vi sentite sufficientemente competenti? Eppure in altre discussioni ho incontrato appassionati di grande preparazione.
    In ogni caso, il vostro parere sarà comunque interessante e utile per iniziare la comune ricerca.
    Perché non è un quiz; non esistono una risposta giusta e altre sbagliate.
    Coraggio...

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Ti rispondo con un piccolo aneddoto : quando usci Forrest Gump,
    al cinema, durante la scena in Viet Nam, la truppa cammina quasi in silenzio nella
    savana, atmosfera di relativa quiete per lo spettatore...ad un tratto : attacco VietCong,
    parte un razzo alla ns sin in basso, sibilo verso dx in alto e scoppio tutto a dx in basso;
    io non me l'aspettavo e giuro che ho abbassato la testa quando il razzo volava vs dx!
    Immagino fosse uno dei primi impianti surround-dolby, veramente impressionante
    e non riproducibile a casa col 2 canali.
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Ti posso provare a dare io una spiegazione.
    Per creare un'illusione di tridimensionalità servono due cose: disparità e ridondanza.
    Senza queste due componenti, l'effetto tridimensionale non può esiste.
    Pensa a una sorta di sistema 5.1: come fa a darti l'impressione di tridimensionalità?
    Con una ridondanza delle fonti di riproduzione e una disparità(che in realtà non c'è, son convinto che un sistema con 3 diffusori davanti e 3 dietro al posto dei 2 frontali e 2 surround sarebbe n volte più coinvolgente,ho letto da qualche parte secoli fa che le heresy fossero pensate proprio per suonare in terzetti).
    Ora se tu volessi un'esperienza che al posto di coinvolgerti in maniera avvolgente ricrei una scena tridimensionale davanti a te con solamente due diffusori è fisicamente impossibile da fare.
    Il suono viene probabilmente registrato(se il tutto p fatto a regola d'arte) con un numero dispari di microfoni e in maniera ridondante, ma la codifica che ti viene proposta(il 2.0) non potrà mai restituire quanto riprodotto.
    Oltretutto per riprodurre n strumenti disposti in uno spazio, avresti bisogno di n fonti sonore differenti, se no tiri fuori un sistema di equazioni con n incognite e n-m equazioni. Pensala così(famoso problema del cocktail party: quanti microfoni ti servirebbero per registrare quanto dice ogni persona presente in una stanza durante una festa e per poter poi separare le voci di ciascun partecipante? Ovviamente un microfono per partecipante, posto in maniera intelligente, un solido modello matematico e un calcolatore veramente potente/una marea di tempo).
    Son convinto che sistemi molto raffinati possano arrivare ad ingannarti, ricreando una scena ampia e piacevole, ma la disposizione nelle 3 dimensioni in base a quanto ho studiato è fisicamente impossibile.
    Ripensa sempre al multicanale: te che impressioni hai? Se il missile arriva da dx, se ti stanno sparando da sinistra, o da dietro/sinistra.
    Hai mai avuto l'impressione che una persona stia parlando davanti all'altra rispetto all'asse perpendicolare allo schermo?
    Quanto ti dico è mutuato da un po' di mio ragionamento, dall'aver studiato a fondo i vari sistemi di motion capture e da corsi sull'elaborazione di segnali biomedici.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Pur non avendo risposto in modo puntuale, la tua conclusione sembrerebbe avere un chiaro orientamento, che sei sempre in tempo a precisare:

    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    ...e non riproducibile a casa col 2 canali.
    Vediamo se arrivano altre opinioni.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Si, l'idea è quella. 2 soli canali non potranno mai crearti uno spazio tridimensionale dal punto di vista fisico.
    Mi scuso per la dispersività della risposta, ma in merito a questioni audio(tolta la teoria delle onde) non sono mai entrato con nessun corso. Sto solo facendo analogie con quanto ho visto. Ma mi sembra che stiano in piedi i miei discorsi dal punto di vista formale.
    La tua domanda mi affascina molto ed è per questo che ho speso un certo tempo a pensarci.
    Spero che altri diano il loro contributo.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    la disposizione nelle 3 dimensioni in base a quanto ho studiato è fisicamente impossibile.
    Quindi dove pensi sentiresti i vari suoni che ho elencato?
    Scusa se insisto su una risposta puntuale, è importante.

    Per il resto...
    Il tuo commento è molto ricco, non nego che richieda conoscenze che mi mancano (ho fatto fatica a seguirti).
    Ma va bene, qualcun altro potrebbe essere sollecitato a dar corso ai tuoi spunti.

    Riguardo questo:
    "son convinto che un sistema con 3 diffusori davanti e 3 dietro al posto dei 2 frontali e 2 surround sarebbe n volte più coinvolgente"

    Non saprei dire se sarebbe più coinvolgente (non lo credo, nel caso siano posti tutti sullo stesso piano orizzontale).
    Sarei portato a pensare che bastino tre diffusori in tutto, di cui uno dietro*, e naturalmente un sapiente uso del pan-pot, per ricreare uno spazio virtuale piano (un cerchio), tutto intorno all'ascoltatore, ma senza le informazioni alto-basso.
    Con sei diffusori a disposizione**, ma molto sfalsati in altezza, e con un accuratissimo utilizzo di un complesso pan-pot... "multiplo"
    (forse è quello il sistema che intendi tu), credo si potrebbero avere anche quelle informazioni alto-basso, col risultato di immergere completamente l'ascoltatore in una "sfera" sonora (il massimo ipotizzabile).

    * L'ascoltatore verrebbe tipicamente a trovarsi al centro di un triangolo equilatero, per capirci.

    **Forse meno? Mentre bastano tre soli punti per individuare uno e un solo piano, quanti ne bastano/servono per un volume?
    Esperti di geometriaaaaaaaa..... Aiuto!
    Ultima modifica di Foxtrot59; 22-01-2014 alle 15:28

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197
    Ci vuole una sala con il Dolby Atmos, altro che B&W 802D.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da maxscience Visualizza messaggio
    Ci vuole una sala con il Dolby Atmos
    Per raggiungere determinati risultati, non c'è dubbio.

    Quello che io sto cercando di capire è cosa (pardòn, dove ) sentono gli appassionati audiofili tramite degli impianti "semplicemente" stereofonici e perché.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Foxtrot59 Visualizza messaggio
    Cosa (come-e soprattutto DOVE-) vi aspettate di sentire? E possibilmente: perché?
    Ci sarebbe una precisazione piuttosto determinante per l'esiso "fedele" della regiastrazione di cui al #1, anzi un "dipende"
    ...dove i fonici hanno piazzato i microfoni...?

    ipotesi 1:
    due microfoni sono piazzati per una ripresa stereo sul palco: il contrabbasso sarà ben definito, il flauto che suona posteriormente ai microfoni sarà catturato con una percentuale elevatissima di suono riverberato e assai poco di suono diretto.
    all'ascolto del disco non sarà possobile ricostruire la corretta posizione del flauto.

    ipotesi 2:
    i due microfoni stanno nella medesima posizione dell'ascoltatore in piedi. In questo caso è plausibile ricostruire la scena sonora anche se immagino con una certa difficoltà, il suono riverberato e diretto del flauto sarà 50/50.

    Hai proposto un caso limite (volutamente), adogni modo il risultato della ripresa sarebbe notevomente influenzato dalle dimensioni del locale "live".
    Più è piccolo, più la percentuale della relativa ambienza viene ripresa dai microfoni.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Direi che non ha molta importanza stabilire dove i tecnici (oh, ti ricordo che sono i migliori del mondo disponibili: non vorrai questionare con loro? Potrebbero risponderti di registrarti l'evento per conto tuo... ) abbiano piazzato i microfoni: tu li hai pagati col compito di realizzare una registrazione tale che, una volta riascoltata a casa tua*, sia in grado di essere il più fedele possibile alla tua esperienza live di quella serata.
    Comunque, credo che li piazzeranno il più possibile vicino alla tua persona, vista la finalità.
    Poi in sala d'incisione si potranno sempre sbizzarrire per cercare le opportune correzioni, manipolazioni, aggiunte... ma sempre mantenendo ben saldo il progetto originale.

    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    In questo caso è plausibile ricostruire la scena sonora
    Quindi, anche per te la domanda diretta: da dove pensi che sentirai provenire tutti i vari suoni?

    *Ho aggiunto una variante in fondo al test.
    Ultima modifica di Foxtrot59; 15-01-2014 alle 18:51

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Con i microfoni piazzati in possimità dell'ascoltatore in piedi, imho la riproduzione/ascolto del disco dovrebbe avere alcune caratteristiche, tanto più marcate quanto l'ambiente live è piccolo; vista la diversa altezza dei due strumenti ritengo importante l'apporto del soffitto ai fini della ricustruzione ambientale:

    il flautista è identificato al centro anche se non perfetamente a fuoco, il basso è identificabile nella sua posizione e correttamente a fuoco.

    Immagino però che ascoltando tale disco senza conoscere la posizione dei due strumenti rispetto ai microfoni la giudicherei una registrazione di scarsa qualità.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    @Ric

    Francamente non riesco a capire il tuo ricorrere ai concetti di "fuoco" e di "qualità".
    I tecnici terranno conto dell'ambiente piccolo o grande e di tutte le variabili che ti possano venire in mente.

    Potrebbero persino decidere di registrare i singoli strumenti in studio (per mantenere "fuoco" e qualità) e poi aggiungere il pubblico vociante, la lampadina che esplode, vari effetti, il mix, ecc.
    La finalità è chiara e lavoreranno al meglio per perseguirla.

    Sto ancora aspettando qualcuno che mi dica: "Sentirei il suono del flauto provenire dal basso e quello del contrabbasso da più in alto (bel bisticcio!), come dal vivo", oppure: "Sentirei il flauto più vicino e il contrabbasso più lontano, ma sempre davanti a me, per i seguenti motivi: ....".
    O altre possibili varianti.
    Ultima modifica di Foxtrot59; 15-01-2014 alle 19:17

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Sentirei il suono del flauto più in basso e più vicino rispetto al contrabbasso che sarà più lontano e più in alto.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734

    Convinto? (Per mia informazione: con quale tipologia di diffusori hai immaginato l'ascolto?).

    Altre opinioni (e possibilmente i motivi)?
    Ultima modifica di Foxtrot59; 15-01-2014 alle 19:26


Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •