Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: il mio primo impianto

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    7

    il mio primo impianto


    Salve, mi chiamo Andrea e ho 21 anni. Ascolto tantissima musica e per molto tempo al giorno. E per me non c'è nulla di meglio che studiare ascoltando i portishead. Dato che suono il basso ho delle ottime cuffie che collego anche al pc per ascoltare la musica, ma adesso vorrei fare un passo avanti cercando di impostare un buon impianto hi-fi con massimo 400 €. Come sorgente utilizzerei il mio pc (Asus N56VZ), la mia stanza è di (3x4m) e avevo intenzione di poggiare i futuri diffusori sulla mia scrivania dove ho una distanza massima dalla parete posteriore di 60 cm. Guardando un pò in giro avevo già adocchiato i diffusori Indiana line nota 250n, però non ho idea di quale amplificatore prendere e non so se ho bisogno o meno di un DAC.

    grazie in anticipo per i consigli

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Come hai intenzione di ascoltare la musica? Da seduto mentre sei al pc? Oppure distante dalla scrivania? Hai altre possibilità di posizionamento dei diffusori? Ti faccio queste domande perché il posizionamento dei diffusori sulla scrivania complica un pò le cose a mio parere.
    L'impianto del mio ufficio è così composto: pc, HRT music streamer II, T Amp, Cambridge Audio S30.
    Francamente, al posto di un impianto "completo" di questo tipo, non so se consigliarti dei monitor attivi, probabilmente hanno una resa migliore a bassi volumi, avendo un amplificatore (o due) tarato perfettamente sugli altoparlanti. Dipende un pò da che uso vuoi farne.
    Comunque un DAC esterno o una scheda audio performante sono sicuramente importanti.
    Ultima modifica di dolly80; 31-12-2013 alle 07:58

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Quasi quasi ci collegherei una coppia di diffusori attivi KRK ROKIT 8 G3.....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    Anche io opterei per dei monitor attivi ed al limite, dopo aver raccolto i soldi necessari, mi affiderei ad un buon DAC per la conversione del segnale digitale.
    Nel caso volessi puntare ad una soluzione 2.1 di tipo consumer ti consiglio il Mio Kit di Indiana Line. Per i soldi che costa, ed il posizionamento che hai in mente, potrebbe andare più che bene. Dipende, però, dalle tue esigenze di ascolto...
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    7
    grazie delle risposte. La musica la ascolterei distante dalla scrivania sul mio divano letto posto a circa 2.50-3 m dalla scrivania. la soluzione con i diffusori attivi potrebbe andare, ma in futuro le possibilità di upgrade si riducono (cambiando la sorgente ecc...)? perchè tra un anno, due cambierò casa e quindi anche ambiente per l'impianto. Ma immagino che questo sia un altro tipo di problema. Se prendessi i diffusori consigliati da Salvo avrei comunque bisogno di un DAC esterno?
    scusate se le mie domande risultano stupide.

    Accio85: sono stato folgorato dall'estetica del Mio Kit da te consigliato però non trovo in giro recensioni sull'oggetto. Hai sentito qualcosa sull'argomento?

    le mie esigenze di ascolto sono abbastanza alte, e spero che con il mio attuale budget posso fare qualcosa. Ho come obiettivo quello di creare un'atmosfera appagante per me, sia con musica lenta che con heavy metal.
    Ultima modifica di Indie129; 31-12-2013 alle 13:02

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Se lo colleghi ap PC no almenocche' tu non abbia gia' da subito intenzione d'ascoltare musica liquida ad alta risoluzione ma se t'accontenti d'scoltare i cd col masterizzatore ed eventualmente "ripparli" in Wav con programmi tipo XRCODE o EASY CD o ascoltare mp3 a 320k e le numerosissime radio on-line, ti basta ovviamente, prevedendo la distanza d'ascolto, le dimensioni della stanza, la giovane eta' e che da buon "bassista" ti piace il suono dinamico t'ho consigliato diffusori che "spingono" non poco....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    7
    Bhè in effetti non so ancora dove reperire musica liquida di alta qualità però sicuramente troverò qualcosa, ma immagino che i diffusori da te consigliati, come dici tu bastino per la mia esperienza da audiofilo ancora inesistente. Altrimenti ci sono altre alternative? anche salendo un pò con il prezzo

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Mah, secondo me bastano e avanzano e per ora anche l'ascolto di CD, WAV, MP3 320k e radio-internet basteranno e avanzeranno, in futuro, se vorrai, potrai sempre aggiungere un DAC aggiornato come t'ha suggerito Accio 85 e non ci sara' neanche da "svenarsi" tanto......
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    7
    Auguri per il nuovo anno!
    ok, sono quasi convinto sapreste consigliarmi qualche sito affidabile oltre ai soliti conosciuti?
    p.s. sono ancora aperto ad altre proposte, la fretta non fa parte di me.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Guarda qui le recensioni di qualche diffusore attivo. Se sceglie questa soluzione poi li potrai sempre impiegare in supporto a qualche tv. Se invece scegli qualche altoparlante da supporto con alta sensibilità da abbinare a un T-AMP, che poi è l'unica soluzione alternativa, poi non sarà parimenti comodo riutilizzare il tutto da qualche altra parte. E non pensare di prendere qualche cassa economica per poi upgradare l'ampli perchè non è così semplice. Si inizia un percorso di affinamento dell'ascolto. Non esistono diffusori che potrai riutilizzare a vita upgradando il resto. Vorrai cambiare tutto quando i gusti si affineranno. Quindi scegli dei prodotti in funzione della riutilizzabilità in altri contesti non in funzione della upgradabilità (italianizzazione coatta).

    Detto questo, se studi senza musica è meglio. Fidati.
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    7
    grazie per la risposta, ho notato sul sito linkato da luca156a.r anche questi altri diffusori http://www.tnt-audio.com/casse/m_audio_bx8_d2.html magari non saranno al livello dei krk rokit ma quest'ultimi non riesco a trovarli a meno di 400€.
    ma ecco un'altra stupida domanda, quello che mi lascia perplesso è: come collego i monitor al pc?

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    tutti i pc hanno almeno un uscita minijack (cercala su google). Per le tue esigenze va benissimo quella.
    Poi a migliorare c'è sempre tempo.
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    7
    immaginavo di doverli collegare all'uscita mini jack ma la mia domanda era riferita al cavo: se fosse compreso sempre insieme ai diffusori o se avessi avuto il bisogno di comprarlo.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    che caz...di domanda indie!
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    7

    meglio fare delle figure di m**** che avere dubbi! ahahahah


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •