Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322

    Integrato stereo...liquida...foobar...Monitor Audio


    Prima di tutto buongiorno e buone feste a tutti...

    Attualmente il mio impianto risulta essere cosi' configurato.

    Sinto ampli: Yamaha rx-v2067.
    Frontali: Monitor Audio Rx-6., collegate in biamp.
    Center: Monitor Audio rx-center.
    Sub: Velodyne Cht-10Q.

    Come sorgenti audio, al momento si usano dispositivi usb e connessione via Hdmi tra il notebook e il sinto, con relativa equalizzazione bypassata, e si ascoltano esclusivamente flac, flac da 980 come bit rate.

    Come player lato notebook, Foobar cosi' impostato:
    Output: Wasapi Push o Asio, attualmente wasapi, visto che Wasapi event con le realtek non và
    molto d'accordo,insomma non è disponibile.
    Tra Wasapi/Asio, nel mio caso sempre per via della realtek, è l'asio tarocco asio4all, non si riscontra
    nessuna differenza, a meno che si rientri nella categoria dei sordi
    Buffer: 1000ms.
    Bit Depth: 16 bit.

    Dsp Principali:
    Advance limiter (Attivo)
    Sox ( Inattivo), anche perchè al momento di ricampionare, proprio non c'è necessità.
    Equalizzazione grafico ( Inattivo)

    In pratica al momento è solamente attivo come Dsp, l'Advance limiter, anche perchè non mi sono mai piaciuti gli interventi dei vari filtri digitali, e in teoria se non dico una cavolata, come è stato campionato/registrato/equalizzato il suono nel master, ci si aspetta che esca in quel modo senza dover intervenire.

    Certo poi si si aprirebbe un lungo discorso sull'ambiente, distorsione relativa, a ciò che ci circonda, e DRC, e gli interventi servono ad attenuare, vedi magari l'uso di qualche filtro e dell'equalizzatore, per cercare di sopperire alla mancanza e non poter fare un'analisi d'ambiente.

    Detto ciò, sempre che non abbia detto un mare di cavolate, la mia idea era quella di abbinare, un integrato stereo per cominciare, e un Dac.

    Visto che si dovrebbe unire a questa catena, un integrato che abbia la possibilità di poter escludere la parte di pre amplificazione, dato che si collegherebbo all'integrato, ma solo per l'ascolto stereofonico.

    Premettendo che il budget è complessivamente sui 1500, leggendo per la rete, gli integrati che si sarebbero puntati,
    da accoppiare alle monitor audio rx-6 sono:
    Cambridge Audio Azur 651a.
    Creek Evolution 2.
    Exposure 2010 s2.
    Onix 65a.

    Come Dac da aabbinare invece:
    Arcam IRDAC.
    Cambridge Audio DAC MAGIC Plus S.
    Music Fidelity M1DAC.

    Se non dico cavolate, di questi purtroppo solamente il Cambridge mi pare che abbia tale l'esclusione, se non cominciando a pensare a modelli di fascia elevata, come al Naim 5is.

    Si accettano suggerimenti/consigli/impressioni e buone feste a tutti da alessandro

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    277
    Ciao Alessandro
    A quanto vedo anche Onix che Creek hanno la possibilità di escludere il pre, quindi potresti inserirle nella tua catena senza problemi.
    Per il dac valuterei anche l'audiolab Mdac, di cui si parla un gran bene e che rientra nel tuo budget. Occhio però che ifile 24/192 li legge solo da coassiale.

    buona scelta!
    2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322
    se non dico una cavolata, l'onix ha si la possibilità di bypassare la fase di preamplificazione, ma collegandolo in quel modo si avrebbe solamente la possibilità di usarlo come finale, e la pre amplificazione la dovrebbe fare il sinto amplificatore, il lavoro che si vorrebbe evitare

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    277
    allora non ho capito cosa vuoi fare…dal tuo post avevo letto che eri alla ricerca di " un integrato che abbia la possibilità di poter escludere la parte di pre amplificazione"..cosa che avviene sia su Onix che su Creek, dove uno degli ingressi va direttamente nel finale.
    In questo modo usi l'integrato stereo in accoppiata col sinto ampli in ambito home theater e l'integrato da solo , con il suo pre, per l'ascolto stereofonico.
    Ti ho frainteso?
    2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322

    non hai frainteso, ero io che mi fissavo con gli integrati con il pulsantino di esclusione, e non avevo notato che l'onix 65a,il 55 non mi pare ed ii creek hanno i fili bypass con cui si ottiene la stessa cosa,ovvero l'esclusione della parte pre


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •