Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    12

    file flac e mp3....un aiuto....


    ciao a tutti,
    premesso che sono un neofita assoluto, da poco mi sto avvicinando all'audio di qualità e ho letto su questo forum e su altri in giro per il web la bontà delle tracce audio "flac".
    mi scuso in anticipo se dovessi scrivere delle inesattezze, ma avrei un paio di dubbi da chiarire e più in particolare:
    ho cominciato comprando una cuffia della akg k451 ed un dac fiio e07k (set del fiio vol 60 e volume del player 50).
    provando in questi giorni alcune tracce audio sia in flac che in mp3, o sono sordo o non riesco a sentire differenza alcuna tra uno ed l'altro tipo di file. ??!!??
    i file sono archiviati su hd esterno e per ascoltarli mi collego all'audio del pc (Samsung all in one di circa 8 mesi di vita)
    può essere la scheda audio del pc che fa da "tappo" o che ???
    in caso positivo che altro modo ho per cercare di sentire la differenza tra un file e l'altro...... spero di non dover comprare un lettore tipo fiio x3 (che peraltro mi interesserebbe parecchio) ma prima vorrei sentire con le mie orecchie la differenza dei 2 tipi di file, anche perché vedo che acquistare album in flac costa mediamente 5 volte rispetto al cd normale e 8 volte lo stesso album in mp3 (fonti hdtracks ed amazon) però se poi alle mie orecchie suonano uguale........
    ringrazio in anticipo a chi mi vorrà chiarire i miei dubbi e spero comunque di ottenere anche altre informazioni circa un mondo veramente affascinante.
    grazie ancora

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Gli MP3 sono file compressi, con relativa perdita di informazioni rispetto al segnale originale. I Flac invece sono lossless, ovvero senza perdita, da cui si evince che con questi ultimi il segnale riprodotto è quanto più possibile identico all'originale.
    Se ascolti con la cuffia collegata direttamente al pc, non mi sorprende però che tu non senta differenze.
    Inoltre usando il controllo del volume del player introduci un peggioramento della qualità sonora.
    Per sentire le differenze, soprattutto se gli MP3 sono a 320, occorre una catena audio adeguata, altrimenti sono soldi e tempo sprecati.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    12
    intanto grz per la rapidità della risposta....
    ma scusa cosa intendi per catena audio adeguata ??
    akg k451, fiio e07k, e unità di riproduzione?? o che altro??
    come player ho letto che molti si trovano bene con il foobar 2000 ma il pc va comunque bene??
    grz ankora e scusa se faccio domande stupide.....

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Intendevo dire che fra un mp3 a 320 e un flac le differenze si sentono con impianti abbastanza performanti.
    Comunque, pur non conoscendo il tipo di controllo di volume del FiiO (anche se immagino sia digitale), io imposterei il volume sul player al 100% e lo controllerei solo dall'amplificatore.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Ci sono flac ... e flac. Il tuo fiio supporta quelli fino a 24bit/96khz non quelli a 192, ma va già bene così perchè con un flac a 16bit (il rip di un cd) si sente una grande differenza rispetto agli mp3. Non tutti gli mp3 a 320 sono uguali ad un flac a 16bit, dipende dalla qualità del file originario da dove hanno cominciato a comprimere. Certo se tu da un flac a 16bit vai a farti direttamente un mp3 a 320 qui la differenza è minima. Gli mp3 che si trovano in giro hanno subito migliaia di passaggi, compressi e decompressi in ogni salsa da chissà quante persone.
    Hai un vero flac a 24bit? Lì la differenza è enorme. Come collegamenti mi sembra che stai facendo bene: fiio collegato in usb al pc e cuffie all'uscita ottica/minijack del fiio. E' un primo passo.
    C'è anche da dire che ti manca un amplificatore separato, che stempera il suono piatto e polveroso tipico del pc. Al fiio lascerei il compito di fare solo da dac. Per un amplificatore da cuffia consiglio: woo audio, ray samuels, red wine, decware, alo audio ... se peschi tra questi non puoi sbagliare.
    Ultima modifica di Avian; 25-09-2013 alle 07:51

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93
    mi aggancio per una curiosità.
    Certo, potrete sempre rispondermi "ascoltali dal tuo impianto" ed è sinceramente una risposta onesta.
    Quali differenze, oltre allo spazio occupato, esistono tra un file flac rippato con compressione standard (4) ed uno rippato senza compressione?
    Grazie.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Allora bisogna chiarire che il flac è di per sé un codec di compressione, compressione che non va però ad intaccare il flusso audio, a differenza dell'mp3 o aac. Se uno vuole andarsi a studiare come viene applicato l'algoritmo matematico che opera alla base del codec, su internet trova tutta la documentazione. Per i livelli di encoding 1,2,3 ... fino a 9 ti faccio uno schema:
    Lossless Level 1 > Size 22.32 MB > 27% Compressed = 1.411 kbps
    Lossless Level 5 > Size 20.75 MB > 32% Compressed = 1.411 kbps
    Lossless Level 8 > Size 20.59 MB > 33% Compressed = 1.411 kbps

    Come vedi cambia solo il "contenitore" più o meno ampio a seconda dei livelli. Ma assolutamente ad orecchio umano non è udibile alcuna differenza. Il livello 5 è un buon compromesso. Certo, dipende pure al giorno quanta roba rippi, e quanto spazio hai ... trova il giusto equilibrio anche in base ai tempi
    Ultima modifica di Avian; 25-09-2013 alle 09:40

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Io personalmente ho iniziato a sentire differenze tra alcuni mp3 e i flac solo dopo aver preso un ampli da 2000€ e con una sorgente che di base me ne è costata 750...
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93
    @ Avian
    Grazie infinite per la esaustiva risposta

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Confermo quanto detto sopra ; più la catena è di qualità e più senti i difetti o differenze tra vari formati.
    Anch'io ascolto Flac rovesciati in CD e confrontato ad un CD originale è come ascoltare la stessa cosa.
    Devo ammettere che un Mp3 a 320 non suona per niente malaccio e per lo spazio che occupa, mediamente 4 mb,confrontato ad un Flac che ne occupa mediamente 40 mb di spazio, allora la compressione mp3 merita tanto di cappello.
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.890
    40Mb mi sembra un tantino troppo. Su oltre 300 CD che ho rippato sul Cocktail la media a brano è di 25Mb.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Si hai ragione,mi sono un po allargato in termini di spazio,il fatto è che ascolto parecchi brani in 12 inch version e mediamente arrivano a 6 minuti e superano anche i 45 mb
    Comunque è sempre una grossa differenza tra i due formati.
    Ma come si dice: tanto spendi tanto hai
    Ultima modifica di Old Funk; 25-09-2013 alle 13:03
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.890
    Era solo per precisare.
    E comunque sono d'accordo con te. Per esempio su un player portatile il FLAC mi sembra del tutto inutile. Un MP3 di buona qualità (io ad esempio uso solo MP3 VBR intorno ai 256kbps) va più che bene.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Citazione Originariamente scritto da Alyosha Visualizza messaggio
    Per esempio su un player portatile il FLAC mi sembra del tutto inutile
    Mmm dici? Io non tornerei mai indietro agli mp3, anche perchè le mie orecchie si rifiuterebbero

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.890

    Su un walkman riesci a sentire differenze tra un MP3 320kbps e un FLAC ? Evidentemente sei bionico, un cyborg.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •