Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174

    due quesiti in tema di musica liquida


    Gentili amici , data la mia scarsa esperienza in questo settore pongo i seguenti quesiti :

    Primo quesito :
    fino ad ora i miei file flac li ho ascoltati con una catena formata da PC con installato Foobar 2000 ,M2 Tech , cavo coassiale , dac costituito da Marantz Pearl lite .

    Recentemente dovendo acquistare un lettore di Blu-Ray ne ho preso uno che legge anche i file flac da pennetta di memoria collegata alla USB frontale ed il sistema funziona benissimo.

    Perché nel primo caso è necessario Foobar e nell'altro no ?

    Secondo quesito :

    Secondo voi la qualità sortita dei due sistemi é diversa ?

    Evidenzio che sono molto attento a che il risultato risulti buono soprattutto in termini di scena sonora sui tre assi ; orbene non avrò orecchie finissime ma il risultato mi sembra molto simile.

    Capirete che ascoltare la liquida in Flac anche a 24-192 con un semplice lettore Blu-Ray risulta essere quantomeno molto più economico rispetto all'altro sistema.

    Grazie anticipatamente a chi mi vorrà chiarire le idee.

    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Quando usi il blu ray Foobar non ti serve perché il lettore del blu ray ha già il suo software per decodificare i files in formato flac (li hanno anche le media station).
    Non penso che si possa escludere che sia anche meglio ascoltare dal blu ray piuttosto che dal Marantz. Quale convertitore usi sempre il Marantz o, quando ascolti il blu ray, usi il convertitore contenuto nel blu ray e vai nell'ampli con il segnale analogico?
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Caro Enzo intanto grazie della risposta.

    Forse mi sono espresso male ed ora cerco di farlo meglio :
    con il Blu-Ray la catena é : Blu-Ray con la pennetta inserita nella presa USB frontale , amplificatore , diffusori .
    Naturalmente via HDMY il Blu-Ray è collegato ad un televisore per poter scegliere dal contenuto della pennetta il file da ascoltare.

    L'altra catena invece è quella che ho già descritto ove il Marantz funge , credo , esclusivamente da DAC .

    Spero di essere stato più chiaro e grazie ancora.

    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Quale amplificatore e diffusori?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Allora confermo che potrebbe essere non escludibile addirittura che si senta meglio usando il blu ray che legge la pennetta USB rispetto alla catena: PC, Mytech, cavo digitale e Marantz (che fa da dac).
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Rispondo a Ric 236 : l'ampli è un Exposure 2010S ( credo 75 Watt ) e i diffusori sono le Totem Sttaf .

    Aggiungo per completare il quadro che l'acquisto del Pearl Lite fu effettuato circa un anno fa sia per poterlo usare come DAC sia per ascoltare i SACD ( ne possiedo circa 30 ) ; nonostante che si dica che il SACD è MORTO per me non lo è affatto ( ascolto primariamente jazz e classica ).Sottolineo che riesco a percepire una netta differenza tra CD e SACD sia pure con solo due canali.

    Se un anno fa avessi saputo che con un Blu-Ray risolvevo il problema della lettura sia dei SACD che dei files Flac che acquisto da Linn e HDTracks ,forse il Marantz non lo avrei acquistato .
    Grazie ancora.

    Stefano

    PS

    Potrebbe essere che il DAC del Blu- Ray , essendo più moderno ,sia più sofisticato di quello del Marantz ?. Il Blu-Ray è il Pioneer BDP 150 pagato euro168,00 .

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    E' vero: il formato del SACD va molto bene. Può dare del filo da torcere all'alta definizione fino a 96/24.
    Non è detto che un dac più recente suoni meglio di un dac datato. Sono tutti i passaggi tra porta USB, interfaccia USB->S/PDIF, cavo digitale e dac che possono non essere ottimizzati.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Sono tutti i passaggi tra porta USB, interfaccia USB->S/PDIF, cavo digitale e dac che possono non essere ottimizzati
    Disanima perfetta..
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    C'è qualcosa che non quadra: dici che la prima catena è formata da foobar + M2tech che è un dac di marca. Questa configurazione dovrebbe surcalssare la seconda per il semplice fatto che quando usi la penna sul lettore sfrutti il dac interno al lettore blu ray che dovrebbe essere inferiore all'M2tec. Non dici quale modello di dac hai ma penso sia la pennetta che si attacca all'usb del pc e fa uscire il segnale in coassiale. In realtà non conosco la qualità di questa pennetta ma l'M2tech è una ottima marca. Io per esempio ho il dac M2tech Young con ingresso usb che non cambierei con nessun altro dac.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Caro Marco , la mia M2Teck è la pennetta costata 90,00 euro. In ogni caso onestamente pensavo che i Dac da comparare fossero quello del Marantz e quello del Blu_Ray ; nei miei scritti precedenti ipotizzavo che forse il Dac del Blu Ray essendo più moderno potesse dare di più o almeno essere alla pari all'altro.
    Alla fine però quello che conta , almeno per me , è ciò che percepiscono le mie orecchie e la resa mi sembra non dico la stessa ma molto simile.
    Un'altra cosa invece possiamo comparare in modo inconfutabile, ovvero quanto sia costata la prima catena ( quella del Maranz ) con l'altra in pratica costituita dal solo Blu-Ray.
    Nel primo caso siamo a circa 1200,00euro , compreso il cavo coassiale VandeUll ; nel secondo siamo a 168,00 euro.

    Grazie per le risposte e se puoi dammi il tuo giudizio sui miei ragionamenti.

    Stefano

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Se non ho capito male il tuo marantz è un amplificatore stereo e non è un DAC dedicato, cioè un apparecchio che fa esclusivamente la decodifica D/A e basta. L'M2Tech Young è un DAC dedicato, nel senso che fa solo quello ma lo fa bene.
    La mia configurazione è questa: pc (mini itx) con foobar2000 + DAC M2Tech Young (via usb con riconoscimento fino alla frequenza di 384khz 32bit) + amply + casse
    Considera che solo il DAC Young l'ho pagato 950 euro, ma che goduria.......
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Caro Marco , ancora grazie per le risposte. Il mio Marantz è il lettore Pearl Lite acquistato anche perché legge i SACD.
    Con l'entrata coassiale credo che funzioni anche solo da DAC. In pratica la catena é : pc con foobar, chiavetta M2Tech , cavo coassiale , entrata coassiale del Marantz.
    Se puoi dammi il tuo giudizio sulle due mie possibilità di fruire della musica liquida con riferimento anche ai costi di acquisto.
    Non discuto assolutamente sul tuo Dac ; anche il suo prezzo parla da solo.
    Grazie.

    Stefano

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    A ecco allora il dac del marantz e' sicuramente di qualita' visto il prezzo. Strano che senti meglio con il lettore blu ray. Ma quando ascolti la musica con la pennetta ed il lettore blu ray in che modo lo colleghi all'amply ? Via analogica o digitale ? In poche parole utilizzi il dac del blu ray (che dovrebbe essere scarsino) o il dac dell'amply ?
    Potrebbe anche essere che non hai settato bene foobar o che la pennetta m2tech, visto anche il prezzo, rappresenti il collo di bottiglia che non ti permette di usare al meglio il dac del marantz.
    Prova anche a collegare il lettore blu ray in coassiale al marantz cosi' da utilizzare il suo dac anche nella seconda configurazione. Sono sicuro che sentirai ancora meglio
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •