Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    58

    Consiglio miglioramento impianto


    Ciao a tutti,

    avrei bisogno di un consiglio su come migliorare il mio impianto.
    Considerando che questo è il mio primo impianto "serio" non ho
    metro di paragone, ma vorrei chiedervi se vale la pena, per migliorare l'audio,acquistare un lettore cd/dvd da collegare non in HDMI al posto di
    utilizzare la ps3 collegata in HDMI.

    grazie in anticipo
    ---------------------------------------------------
    TELEVISORE : LG 55EG910V SINTOAMPLIFICATORE: Cambridge Audio Azur 650R - DIFFUSORI: Bowers & Wilkins - Central: Bowers & Wilkins CM Center - Front: Bowers & Wilkins CM1 - Surround: Bowers & Wilkins M1 - DVD : PS3 - DTT : TELESYSTEM 7900HD

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Ciao,
    che uso ne vuoi fare?
    Solo musica?
    Pensi di cambiare anche l'ampli?
    Perché così, su due piedi, per sentire meglio dovresti prendere un lettore specifico di cd.
    Fammi sapere un po' più di dettagli così se posso ti aiuto.
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    58
    ciao,

    no dell'ampli sono abbastanza soddisfatto e non avevo intenzione di cambiarlo,
    io uso il sistema per 70 % home theatre e giochi e un 30 % per la musica.
    la musica adesso la sento prevalentemente in formato digitale sulla ps3.
    Volevo capire dove posso migliore il sistema, e mi piacerebbe migliorare la parte musica che al momento mi sembra un po' piu debole, se è possibile...tutto il mio impianto è collegato in HDMI con al centro del sistema l'HK255.

    grazie
    ---------------------------------------------------
    TELEVISORE : LG 55EG910V SINTOAMPLIFICATORE: Cambridge Audio Azur 650R - DIFFUSORI: Bowers & Wilkins - Central: Bowers & Wilkins CM Center - Front: Bowers & Wilkins CM1 - Surround: Bowers & Wilkins M1 - DVD : PS3 - DTT : TELESYSTEM 7900HD

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da furetto
    la musica adesso la sento prevalentemente in formato digitale sulla ps3.
    Volevo capire dove posso migliore il sistema, e mi piacerebbe migliorare la parte musica che al momento mi sembra un po' piu debole, se è possibile...tutto il mio impianto è collegato in HDMI con al centro del sistema l'HK255.
    Mmmhh, allora...
    ...intanto uno dei punti deboli lo citi tu, cioè senti la musica solo in formato digitale. Se ascolti un cd ad esempio, va meglio?
    Quando dici la musica debole, che intendi? Punto debole, debole di presenza sonora?
    Prima di darti consigli e in attesa di risposta ai miei quesiti, come è posizionato il tutto?
    Certo i tuoi diffusori sono a quattro vie mi pare e abbastanza economici, quindi non mi aspetterei più di tanto. Però il tutto si può migliorare.
    I diffusori sono ben distanziati? Sono lontani dal muro, visto che hanno lo sbocco reflex posteriore? Spero che non usi un subwoofer quando senti la musica, altrimenti divent un bel caos!
    Fammi sapere così con più elementi so dirti meglio.
    Conta che la sistemazione acustica della stanza e i suoi miglioramenti incidono almeno per il 30-40% del tutto.
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    58
    Allora la stanza dove è messo l'impianto è circa 45mq ma il posizionamento dell'impianto (e due casse principali) e il punto di ascolto si trovano a una distanza di circa 3 metri. effettivamente le casse sono vicine al muro.. di quanto devo distanziarle?
    e sono una dall'altra circa mt 1,5/2.
    Le casse surround invece sono posizionate sulle spalle del divano a circa 3,5 mt dal sinto (che si trova in mezzo alle due casse principali) e distanziante tra di loro di circa 3 mt.

    Diciamo che il quadrato di ascolto è circa una stanza di 4 x 5 mt

    Come musica punto debole, intendo dire che noto che su certe canzoni (in formato digitale sempre) rimango esterefatto da come si senta bene, su altre invece ho senzazioni opposte (come fossero "tappate") scusa il linguaggio ma non so come esprimere il concetto.
    Le casse sono le svedesi proson, comprate per un limite iniziale di budget
    (tieni conto che le ho pagate 229 €) ma ben "pubblicizzate su alcuni forum da utenti molto piu esperti di me.
    E devo ammettere che in alcuni casi, sempre basato sul mio gusto, si sentono veramente bene, soprattutto i suoni come la chitarra acustica sono eccezionali.

    Il subwoofer lo uso solo x i film, ma comunque quelle casse vanno già molto in basso, da quel punto di vista no problem.

    Stasera magari faccio due foto in casa cosi hai un'idea piu chiara del posizionamento.

    Un'altra cosa che volevo capire se potrei anche avere un problema di sorgente utilizzando di fatto solo la ps3 per fare tutto. Secondo te è già un buon compromesso?

    Grazie ancora per l'aiuto.






    Citazione Originariamente scritto da miklovj
    Mmmhh, allora...
    ...intanto uno dei punti deboli lo citi tu, cioè senti la musica solo in formato digitale. Se ascolti un cd ad esempio, va meglio?
    Quando dici la musica debole, che intendi? Punto debole, debole di presenza sonora?
    Prima di darti consigli e in attesa di risposta ai miei quesiti, come è posizionato il tutto?
    Certo i tuoi diffusori sono a quattro vie mi pare e abbastanza economici, quindi non mi aspetterei più di tanto. Però il tutto si può migliorare.
    I diffusori sono ben distanziati? Sono lontani dal muro, visto che hanno lo sbocco reflex posteriore? Spero che non usi un subwoofer quando senti la musica, altrimenti divent un bel caos!
    Fammi sapere così con più elementi so dirti meglio.
    Conta che la sistemazione acustica della stanza e i suoi miglioramenti incidono almeno per il 30-40% del tutto.
    ---------------------------------------------------
    TELEVISORE : LG 55EG910V SINTOAMPLIFICATORE: Cambridge Audio Azur 650R - DIFFUSORI: Bowers & Wilkins - Central: Bowers & Wilkins CM Center - Front: Bowers & Wilkins CM1 - Surround: Bowers & Wilkins M1 - DVD : PS3 - DTT : TELESYSTEM 7900HD

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da furetto
    Allora la stanza dove è messo l'impianto è circa 45mq ma il posizionamento dell'impianto (e due casse principali) e il punto di ascolto si trovano a una distanza di circa 3 metri. effettivamente le casse sono vicine al muro.. di quanto devo distanziarle?
    e sono una dall'altra circa mt 1,5/2.
    Allora, partiamo da qui
    Per prima cosa più dai aria intorno alla cassa migliore sarà la scena sonora e la correttezza timbrica che ti restituirà. Prima di risponderti mi sono informato su questi diffusori che non conoscevo. Vedendo che vanno molto in basso ti consiglierei almeno un metro dal muro. Ovviamente se tale spazio lo hai. Altrimenti se non puoi alcuni usano della gomma piuma nello sbocco reflex. Ora, tutto ciò ha un senso se il suono è rimbombante e impreciso sulle basse frequenze (se ad es. un basso non è controllato e va per conto suo); se tutto questo non avviene allora evidentemente va bene così.
    Sempre teoricamente per sentire bene dovresti creare un triangolo equilatero con te in un vertice e le casse negli altri. Ti consiglio almeno 2 metri; dovrai poi provare secondo gusto. Ad es. i miei diffusori superati i 2 metri e mezzo, perdono la capacità di creare una scena sonora credibile nel loro mezzo. Sposta e prova cosa cambia.
    Le casse surround invece sono posizionate sulle spalle del divano a circa 3,5 mt dal sinto (che si trova in mezzo alle due casse principali) e distanziante tra di loro di circa 3 mt.

    Diciamo che il quadrato di ascolto è circa una stanza di 4 x 5 mt
    Qui purtroppo non ti posso aiutare. Non uso surround e home theater ( epoi questa è la sezione dell'audio a 2 canali...).
    Come musica punto debole, intendo dire che noto che su certe canzoni (in formato digitale sempre) rimango esterefatto da come si senta bene, su altre invece ho senzazioni opposte (come fossero "tappate") scusa il linguaggio ma non so come esprimere il concetto.
    Capisco benissimo il tappato!
    Mi sorge spontanea una domanda, i diffusori da quanto li hai? Hai finito le ore di rodaggio?
    Sappi comunque che le registrazioni variano in una maniera incredibile. Una registrazione fatta male all'origine, fa schifo alla fine!
    Come ti avevo detto, la cosa fondamentale è che sia corretta la resa di materiale non compresso. Per quello a perdita le variabili diventano ancora di più.
    Un'altra cosa che volevo capire se potrei anche avere un problema di sorgente utilizzando di fatto solo la ps3 per fare tutto. Secondo te è già un buon compromesso?
    La mia risposta da audiofilo non può che essere che la playstation è fatta per giocare e non per sentire la musica. Certo è che se non puoi comprare nient'altro meglio migliorare quello che si ha.
    Per me saresti sorpreso di come potrebbe suonare il tuo impianto con un vero lettore!
    Tienimi aggiornato e buona musica!
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    58
    Questo we faccio sicuramente qualche prova di posizionamento...poi ti faccio sapere....

    Le casse le ho ormai da un anno, quindi credo siano rodate. Io credo
    che tu abbia ragione, forse il problema fondamentale è la qualità del file sorgente..

    Il punto che mi piacerebbe sviluppare con te che hai più esperienza è quello eventualmente di aggiungere un player... ma dici di andare su un cd player, dvd player o BD player..collegato come ?
    In Hdmi o in analogico?

    grazie ancora


    Citazione Originariamente scritto da miklovj
    Allora, partiamo da qui
    Per prima cosa più dai aria intorno alla cassa migliore sarà la scena sonora e la correttezza timbrica che ti restituirà. Prima di risponderti mi sono informato su questi diffusori che non conoscevo. Vedendo che vanno molto in basso ti consiglierei almeno un metro dal muro. Ovviamente se tale spazio lo hai. Altrimenti se non puoi alcuni usano della gomma piuma nello sbocco reflex. Ora, tutto ciò ha un senso se il suono è rimbombante e impreciso sulle basse frequenze (se ad es. un basso non è controllato e va per conto suo); se tutto questo non avviene allora evidentemente va bene così.
    Sempre teoricamente per sentire bene dovresti creare un triangolo equilatero con te in un vertice e le casse negli altri. Ti consiglio almeno 2 metri; dovrai poi provare secondo gusto. Ad es. i miei diffusori superati i 2 metri e mezzo, perdono la capacità di creare una scena sonora credibile nel loro mezzo. Sposta e prova cosa cambia.
    Qui purtroppo non ti posso aiutare. Non uso surround e home theater ( epoi questa è la sezione dell'audio a 2 canali...).

    Capisco benissimo il tappato!
    Mi sorge spontanea una domanda, i diffusori da quanto li hai? Hai finito le ore di rodaggio?
    Sappi comunque che le registrazioni variano in una maniera incredibile. Una registrazione fatta male all'origine, fa schifo alla fine!
    Come ti avevo detto, la cosa fondamentale è che sia corretta la resa di materiale non compresso. Per quello a perdita le variabili diventano ancora di più.

    La mia risposta da audiofilo non può che essere che la playstation è fatta per giocare e non per sentire la musica. Certo è che se non puoi comprare nient'altro meglio migliorare quello che si ha.
    Per me saresti sorpreso di come potrebbe suonare il tuo impianto con un vero lettore!
    Tienimi aggiornato e buona musica!
    ---------------------------------------------------
    TELEVISORE : LG 55EG910V SINTOAMPLIFICATORE: Cambridge Audio Azur 650R - DIFFUSORI: Bowers & Wilkins - Central: Bowers & Wilkins CM Center - Front: Bowers & Wilkins CM1 - Surround: Bowers & Wilkins M1 - DVD : PS3 - DTT : TELESYSTEM 7900HD

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da furetto
    Io credo che tu abbia ragione, forse il problema fondamentale è la qualità del file sorgente..

    Il punto che mi piacerebbe sviluppare con te che hai più esperienza è quello eventualmente di aggiungere un player... ma dici di andare su un cd player, dvd player o BD player..collegato come ?
    In Hdmi o in analogico?
    Ciao,
    lo so che chi è in cerca di risposte è avido di sapere, ed è un ottima cosa questa!
    Dipende sempre dalle tue esigenze, però mi pare di aver capito che la playstation legge tutto, vero?
    Quindi opterei per un cd player, quelli moderni ahimé leggono pure gli mp3 et similia, quindi non dovresti avere problemi. Ovviamente le connessioni tra cd e ampli si svolgono in analogico, ed è una cosa forzata perché non esistono cdplayer con l'uscita hdmi, squisitamente un uscita audio-video.
    Quindi secondo me parti dal tuo budget a disposizione e comincia a spulciare in rete questi marchi: NAD, Rotel, Marantz. Vedi i modelli e i prezzi e poi mi dici cosa di questi ti puoi permettere. Tieni solo conto che da quel che ricordo, avendo sentito un ampli HK tempo fa, il suono del tuo ampli è un po' tendente all'analitico/brillante. Quindi sarebbe meglio un nad che ne addolcirebbe alcune caratteristiche esuberanti e poco controllate.
    Informati e poi chiedi pure quel che vuoi.
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    58
    Ho fatto qualche prova ed effettivamente già ad allontanare dal muro le casse la scena migliora. Adesso mi faccio portare da un mio amico un cd player serio e faccio ulteriori prove..ti tengo aggiornato..
    ---------------------------------------------------
    TELEVISORE : LG 55EG910V SINTOAMPLIFICATORE: Cambridge Audio Azur 650R - DIFFUSORI: Bowers & Wilkins - Central: Bowers & Wilkins CM Center - Front: Bowers & Wilkins CM1 - Surround: Bowers & Wilkins M1 - DVD : PS3 - DTT : TELESYSTEM 7900HD

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da furetto
    Ho fatto qualche prova ed effettivamente già ad allontanare dal muro le casse la scena migliora. Adesso mi faccio portare da un mio amico un cd player serio e faccio ulteriori prove..ti tengo aggiornato..
    Beh, se posso esser stato d'aiuto mi fa piacere. Vedrai che sarà un altro mondo, a patto che il tuo amico ti porti un lettore decente.
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    5
    Furetto mi sembra che tu abbia già un ottimo impianto e hai delle casse meravigliose.....se vuoi farle rendere al meglio dovresti però ascoltare la musica direttamente dal cd

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    5

    ricorda poi le cm1 devono rimanere ad una certa distanza dal muro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •