Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: AIUTO ACQUISTO AMPLI

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    9

    AIUTO ACQUISTO AMPLI


    Ciao a tutti. Premessa: mi intendo pochissimo di amplificazione. volevo migliorare l'audio del mio nuovissimo samsung che come video non c'è che dire ma come audio è un cesso e allora avevo collegato l'uscita cuffie al mio ampli, un sintoampli Yamaha di 7/8 anni fa circa. Risultato scarso, l'audio era molto cupo comunque migliore di quello del TV, Ora l'ampli s'è rotto. Ho provato a mandarlo in riparazione ma mi hanno fatto capire che non ne vale la pena.
    Ho cercato allora qualcosa di simile e mi sono accorto di due cose:
    a) nella mia città nessuno tiene più gli amplificatori. Forse c'è rimasto qualcosa al mediaworld oppure bisogna andare sul super professionale da migliaia di euro.
    b) in 7/8 anni è cambiato tutto o quasi!!
    nel senso che bazzicando su Web a caccia di informazioni ho notato che ormai i tradizionali ampli sono scomparsi nel mondo consumer a scapito degli home theatre che, comunque mi sembrano offrire prestazioni aggiuntive interessanti come il filtraggio del segnale video.
    Prima di procedere all'acquisto (a questo punto on line visto che di "fisico" non trovo nulla - zona Emilia) ho alcune domande da sottoporre a chi avrà la pazienza da rispondermi.
    Altra premessa, ho due vecchie anni 80. 8 ohm, di watt ne hanno in abbondanza, 4 vie pesanti, robuste che fanno ancora il loro sporco mestiere per cui non mi andrebbe di sostituirle con quei satelliti di plastica che vendono ormai tutti abbinati agli home theatre.
    1) Posso abbinare un sinto ampli AV home theatre di tipo 5.1 o 7.2 a due normali casse come sopra descritte? Se si, quali conessioni vanno usate, le front? Se no, come faccio a orientarmi
    2) con questi nuovi sintoampli ho notato che c'è l'IN e l'OUT dell'HDMI. Vuol dire che ci posso far entrare SKy che poi esce e va al TV?
    3) in questo caso riesco a controllare l'audio dal telecomando di Sky? Insomma non vorrei il proliferare di telecomandi e non vorrei neanche comprarmi uno di quei costosissimi telecomandi multifunzione
    4) utilizzo principale migliorare l'audio del TV per godere qualche film un pò tecnologico in pieno ma anche , perchè no per ascoltare musica (ci sono tanti canali radio anche sul TV ormai). Faccio comunque anche utilizzo delle normali funzioni amplificazione stereo (CD, radio)
    5) INfine, con un budget di spesa da 400 a max 700 euro cosa posso comprare? Es Yamaha RX-V673 può andare bene? Ne parlano tutti un gran bene solo che non scottato della recente esperienza con Yamaha e mi piacerebbe cambiare.

    Grazie mille in anticipo a tutti quelli che mi vorranno aiutare in questa scelta.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Se non hai intenzione in futuro di upgradare il sistema stereo in un multicanale, abbandona l'idea del sintoampli in ragione di un più prestante (in stereo) ampli integrato.
    Non hai la necessità di gestire i segnali video con l'ampli in quanto puoi collegare le varie sorgenti video direttamente al TV che come minimo ha almeno tre ingressi per i canonici hdmi del BR, SKY ed eventuale console.

    Il budget che indichi (700) è valido per un buon integrato di tutto rispetto, al quale puoi collegare in analogico (L+R) le varie sorgenti di cui sopra senza problemi.

    Dal punto di vista musicale, un ampli integrato (non HT) è ampiamente più prestante e musicale di un sintoampli HT di pari budget.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    9
    Grazie della risposta Ric.
    Scusa se ti chiedo qualche altro parere. Potresti indicarmi 2/3 modelli / marche in mezzo a cui scegliere?
    Inoltre dici che non ho necessità di gestire l'HDMI però ho letto che alcuni Ampli migliorano il segnale in ingresso. E poi con questo passaggio "speravo" di ovviare al fatto che per comandare il volume mi tocca usare il telecomando dell'ampli. Purtroppo a casa mia è già molto se imparano a usare un telecomando e già quello di sky per i miei familiari è super complicato . cosa ne pensi?
    Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Ciao, quoto ric236, solo aggiungo che se hai collegato il nuovo tv al vecchio sinto tramite uscita cuffie mi fa pensare che il televisore non ha uscite analogiche, ma solo un'uscita ottica (come quasi tutti i nuovi samsung), perciò dovrai acquistare un dac esterno per poterlo collegare agli ingressi analogici dell'integrato. Non vale naturalmente per le sorgenti esterne, ma se vuoi vedere un film direttamente dalla tv.
    Ciao Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    9
    ciao Marco e grazie anche a te.
    Si ho un Samsung UE40D8000YQXZT. Un ottimo 40 pollici 3D con occhialini attivi, FULL HD, Smart TV etc etc.. ma con un audio da schifo. Ovvio in due cm di larghezza non ci sta molto e poi vogliono farti spendere qualcosa per le loro barre acustiche che a me però non convincono per nulla.
    Non ha uscita analogica. Ho già comprato il cavo ottico e il dac convertitore in analogico ma dopo due gg ho dovuto disattivarlo perchè, come detto in casa non è accettato più di un telecomando.
    Nel frattempo ho guardato un pò gli ampli integrati ma non ho trovato molto sul mercato on line....ho visto la marca NAD ma è molto cara e mi sembra per professionisti o super amanti del suono perfetto.
    ciao Marco (anche io)

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Citazione Originariamente scritto da Warnerbros Visualizza messaggio
    come detto in casa non è accettato più di un telecomando
    ma se vuoi collegare un amplificatore o sinto av, un telecomando aggiuntivo devi per forza aggiungerlo, a meno che ci colleghi 2 diffusori attivi all'uscita delle cuffie tipo queste
    http://www.indianaline.it/products/mio
    dove il volume viene regolato direttamente dal tv. Non ti so dire la qualità e non potrai collegarci altro

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Warnerbros Visualizza messaggio
    Inoltre dici che non ho necessità di gestire l'HDMI però ho letto che alcuni Ampli migliorano il segnale in ingresso. E poi con questo passaggio "speravo" di ovviare al fatto che per comandare il volume mi tocca usare il telecomando dell'ampli.
    Alcuni ampli consentono di intervenire sul segnale video in ingresso. (imho) questa è l'ultimissima caratteristica che andrebbe presa in considerazione per la scelta di un sintoampli HT. La maggior parte esegue solo un passthrough, altre diavolerie è meglio escluderle visto che un sintoampli dovrebbe fare di tutto tranne che il processore video (quelli veri costano tanti tanti euro)

    Puoi ovviare al problema telecomando acquistando un programmabile "Logitech" o simili. Per poche decine di euro comandi senza problemi sorgente, ampli e TV.

    Nella fascia di prezzo che hai indicato, NAD è tra i miei marchi preferiti, seguono Cambridge Audio, Denon, Marantz.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    ti suggerisco di prendere in considerazione il rotel ra-12: ha 2 ingressi coassiali + 2 ottici, è equipaggiato di un ottimo convertitore D/A, dovrebbe avere potenza a sufficenza per pilotare le tue vecchie casse e ha pure un ingresso USB per collegarci IPOD o chiavette.

    gli manca solo l'HDMI, ma se il tuo uso è principalmente l'audio della TV, sky e della buona musica, penso sia l'ampli ideale per te, previo ascolto ovviamente.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Sono andato e vedere sul sito samsung e pare veramente non abbia l'uscita analogica, follia.
    Se non vuoi prendere l'uscita audio dalla presa cuffia, che non è una grande idea per la qualità, allora serve un dac, o nell'ampli, o a parte.
    Per i tuoi scopi ne basta anche uno semplice tipo il FiiO D03K "Taishan", che occupa poco, e poi a valle un ampli 2 canali a piacere (qui ricadi sui molti thread presenti sul forum su ampli stereo per primo acquisto).

    Ampli stereo con dac integrato non se ne trovano moltissimi: opzioni oltre al Rotel indicato sono l'Onkyo A-5VL o il Teac A-H01.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    9
    ciao a tutti e grazie delle preziose risposte. @dwaltz confermo che non ha l'uscita analogica ma penso che piano piano la toglieranno a tutti i TV di nuova generazione. Hanno solo l'uscita ottica. Come risposto ad altri ho già preso il DAC ma non avevo risolto molto perchè poi il volume lo devi controllare col telecomando dell'ampli ed è una palla.
    Ho guardato il Rotel ra-12 consigliatomi sopra da grezzo e devo dire che mi alletta moltissimo a parte appunto il discorso HDMI.
    In effetti, cercando su altri forum ho visto che il discorso HDMI sta diventando abbastanza importante perchè con questa connessioni controlli video e audio in massima semplicità (almeno così pare). Quindi sono ancora piuttosto indeciso tra una cosa di qualità audio pura come il Rotel o qualcosa di più tecnologico futuristico come Onkyo e Yamaha.
    Grazie ancora a tutti quelli che vorranno dare il loro contributo

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da Warnerbros Visualizza messaggio
    ...il discorso HDMI sta diventando abbastanza importante perchè con questa connessioni controlli video e audio in massima semplicità (almeno così pare).....
    più che importante lo definirei comodo, perchè si semplifica i collegamenti e con un solo cavo si trasporta sia segnale video che audio.
    Ma occhio che la qualità del trasporto del segnale audio via HDMI è abbastanza scarsa e se pensi che TV e SKY non trasmettono audio in HD e l'80% dei blu-ray hanno codifiche audio non in HD, puoi tranquillamente usare l'HDMI solo per il video, collegandola alla tv, e il coassiale o ottico per l'audio collegandolo all'ampli!

    Altrimenti l'onkyo tx-8050 ha tutto quello che desideri:
    http://www.videosell.it/ita/prodotti...8_IDa_8753.htm

    Personalmete però, se sei un amante della musica, io andrei più sul rotel di qualità nettamente superiore.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    9
    Graziei grezzo. Ho guardato un pò in giro e non ho trovato particolari indicazioni sulla scarsa qualità del seganle audio via HDMI. Anzi molti dicono il contrario e cioè che è una trasmissione ancora più efficace e pulita delle altre alternative. Con la soluzione da te prospettata però immagino che dovrò utilizzare due telecomandi giusto?
    Ho visto l'Onkyo, mi sembra valido e a un prezzo giusto. Data l'indecisione attendo ancora un pò.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da Warnerbros Visualizza messaggio
    ...Ho guardato un pò in giro e non ho trovato particolari indicazioni sulla scarsa qualità del seganle audio via HDMI. Anzi molti dicono il contrario e cioè che è una trasmissione ancora più efficace e pulita delle altre alternative......
    il protocollo HDMI per l'audio 2 ch (musica stereo) è quanto di peggio possa esserci, poi ognuno la pensa come vuole e si leggono e si scrivono e si dicono un sacco di idiozie!
    però voglio farti riflettere su questo: hai mai visto lettori CD con porte/uscite HDMI? ZERO assoluto! si limitano a uscite analogiche o ottiche/coassiali.
    hai mai visto amplificatori stereo con ingressi HDMI? ZERO assoluto!

    ....trai tu le tue conclusioni ma ti invito a fare qualche prova di ascolto per confrontare i diversi protocolli di trasporto del segnale audio, potresti scoprirne delle belle!

    il protocollo HDMI è stato inventato per semplificare nel multicanale e usare un solo cavo per trasporto del segnale video e audio insieme non di certo per migliorare la qualità.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    9
    mah non capisco. Ho fatto una semplice ricerca con google e di lettori CD con uscite HDMI ce ne sono a decine, a partire da 100 euro in su. Questa mia non perchè non mi fidi quello che dici ma solo per sapere se le tue considerazioni sono basate su altri presupposti. Sugli amplificatori stereo ti do ragione ma perchè ritengo solo che il mercato sia nettamente suddiviso tra amanti dell'audio tradizionale e quindi non intenzionati a grandi diavolerie e amanti del suono più "tecnologici" che cercano le ultime diavolerie in tema di HT e basta.
    Per fare una prova dovrei andare in quei negozi specializzati. Nella mia città ce n'è uno solo, se la tirano un casino e poi per venderti qualcosa te la contano all'infinito. Se no nei centri comm.li ci sono dei pisquani che va bene se ne sanno come me....
    Aspetto ancora un pò , qualche altro contributo...
    ciao e grazie

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    La connessione hdmi veicola video e audio. Un lettore CD non ha uscita digitale hdmi ma solo ottica e coassiale (da preferire all'ottica).
    Un lettore che dispone di uscita hdmi è un lettore audio/video ovvero un DVD o un BR che per caratteristica legge anche i CD (e i file mp3).

    La connessione hdmi è l'unica che consente collegamenti audio/video HD ma purtroppo è nata con alcuni limiti e gravi mancanze in ambito audio. Ti risparmio i dettagli (aggiungi che non sono molto tecnico) ma trasferire audio digitale con hdmi comporta accettare distorsioni percepibili all'ascolto (jitter) generate dalla coesistenza su un unico polo dei clock audio e video che hanno frequenze diverse.

    E' il motovo per cui gli impianti HT di fascia alta/altissima prevedono connessioni hdmi solo per il video, impiegando per l'audio collegamenti analogici multicanale tra lettore (che converte il segnale direttamente) e pre.

    Quoto grezzo quando consiglia, per una resa ottimale del due canali, l'acquisto di un integrato stereo con eventuali ingressi digitali 44.1 se necessari, come nel tuo caso per collegare il TV che non dispone di uscita analogica L+R.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650




Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •