Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785

    Musica liquida + ampli H.T.: cosa scegliere?!


    Ragazzi, eccomi qua a chiedervi un consiglio!

    Sto già da qualche tempo valutando l'acquisto di un ampli "nuovo" (usato) dato che il mio Yamaha HTR 5930 non credo proprio sia un apparecchio in grado di farmi ascoltare buone cose e buoni effetti.
    Uno dei motivi per cui vorrei effettuare il cambio è che ascoltando la musica presente sul mio pc collegato all'ampli tramite RCA, il risultato è estremamente pessimo nonostante che i soliti file presenti sul mio Cowon s9 suonino da favola. Pertanto probabilmente, oltre ad un ampli nuovo, avrei bisogno di una buona scheda audio da installare al mio pc evitando così di utilizzare l'uscita audio della mia scheda madre Asus.
    A questo punto però, vista la vicinanza al router e la possibilità di collegare il mio pc in rete condividendo i miei file, stavo iniziando a valutare l'acquisto di un amplificatore con porta ethernet.
    La porta ethernet però è presente solo su amplificatori più prestanti e costosi su cui spesso è presente la predisposizione al 3d: considerando che non sono interessato al 3d poichè non ho una tv apposita e gli occhialini dopo mezz'ora mi creano un mal di testa atroce, la possibilità di collegare il mio ampli in rete mi verrebbe a costare non poco.

    Leggendo allora qua, vedo che molti di voi, se non sbaglio, usano degli oggettini che possono funzionare da player di rete e che alcuni di essi hanno addirittura la possibilità di alloggiare un hard disk su cui caricare la propria raccolta.
    Da qui sorge il mio dubbio: quale delle due soluzioni sia migliore? Quale più economica? Quale più conveniente in termini di qualità-prezzo?!
    Certo, avere l'ampli con la porta ethernet integrata riduce gli "aggeggi" in giro, però.........

    Grazie mille a tutti per le vostre risposte ed anche a tutti quelli che hanno deciso anche solo di leggere queste mie tediose righe!

    P.s.: quali sono i vantaggi del flac all'mp3? Sono più pesanti in termini di mb i flac?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Rispondo al tuo p.s.: flac vs mp3

    Sia gli mp3 che i flac realizzano una compressione dei file, quindi si ottiene un risparmio di "spazio" occupato (in termini di bytes).
    Il flac però è una codifica "loseless", ossia senza perdita di informazione, cosa che NON avviene per gli mp3.
    A parità delle altre condizioni, quindi, un flac suonerà meglio di un mp3.

    La mia "regola" è questa:
    - mp3 sui device portatili (smartphone, iphone, ecc.), dove lo spazio è prezioso e usati tipicamente in condizioni di ascolto non ottimali (per strada, in palestra, in spiaggia...)
    - flac sull'impianto casalingo, dove perseguire un miglioramento d'ascolto ha senso in quanto assolutamente percepibile

    Per quanto riguarda la prima parte del tuo post, a meno che tu non voglia andare su un ampli digitale (nuforce dda-100, wadia 151...) io ti consiglio una soluzione digital player + ampli separato ( aggiungendo eventualmente un dac tra i due in un secondo momento).
    Se fosse nel tuo budget dai un "orecchio" al cocktail audio x10...
    Puoi trovare un thread molto esaustivo qui sul forum:
    http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...tail-audio-x10
    Franz

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Innanzitutto Franza, grazie mille per la tua risposta!
    Per quanto riguarda il Cocktail, lo avevo già visto e sinceramente mi piace ed aveva incuriosito. Il problema però è che sinceramente non costa poi poco considerando che avevo prefissato un budget di circa 400 euro, con il quale speravo (e si riesce, con un po' di fortuna) a prendere un Denon 3808.
    Seguendo il tuo consiglio, però potrei dirottarmi su un già più che buono Denon 2309 o simile e aggiungere un x10. Problema principale: solo il Cocktail costa quanto volevo spendere.
    Ho visto che quell'oggettino ha un ampli integrato, cosa che per il mio utilizzo (penso anche nostro) è praticamente inutile. Mi chiedevo allora se si potesse trovare e se esista qualcosa dalle similari caratteristiche, ma senza e più economico...

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Mi sa tanto che tra H.T. con uscita ethernet od H.T. senza uscita ethernet + Cocktail audio, la seconda soluzione sia decisamente la migliore...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    95
    Do il mio contributo.... e dico che la soluzione migliore e' prendere con tutto il budget il 3808 e collegare l'uscita coassiale o ottica del pc direttamente all'ampli. Il 3808 ha una sezione di conversione di tutto rispetto, e con tale collegamento si eliminano tutti i disturbi. Rimarrebbe solo il problema del jitter delle uscite pc...ma a questo livello di impianto e' del tutto inudibile.
    Nel caso il pc non abbia l'uscita ottica o rca digitale, rimangono sempre le pennette usb-->coax, cinesi da poco si trovano a poco meno di 40 euro....
    // VPR - Panasonic PT-AE4000 (con schermo Screenline 98") // TV - SAMSUNG 40" serie 6 // AMPLI HT - Onkyo TX-NR1007 // PRE AM AUDIO A1 // FINALE FRONT AM AUDIO A70 Ref // FINALE CENTRALE-POST. Classè CAV150 // DAC Wyred4Sound DAC1 // FRONTALI - B&W NAUTILUS 802 // CENTRALE - B&W HTM1 // SURR - B&W NAUTILUS 805 // SUB - B&W ASW 600// SORGENTI HTPC/DAC - PS3

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785

    Grazie mille per il contributo!
    Sinceramente avrei trovato una buona occasione su un 3310 usato. Perciò pensavo quasi di indirizzarmi verso questa soluzione anche in virtù del fatto che anche questo sintoampli ha porta ethernet.
    Pensavo infatti di collegare tutto in rete utilizzando questa connesione per suonare la mia musica liquida presente sul pc.
    Intanto inizio così, poi, visto che questo cocktail audio mi piace molto, il giorno che mi si presenta una buona occasione, arricchire il mio impianto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •