Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48

    test cieco su varie tipologie di file audio


    attuando una conversione da mp 3 (192-256-320) a flac o wav in 96 khz 24 bit e 3000 bps (di media)
    secondo voi è possibile nella riproduzione "al buio" sentire le differenze tra il file di inizio e il file finale?
    impostando la scheda a quei valori di risoluzione, l'audio viene davvero riprodotto così fedelmente?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    la differenza è udibilissima, prova e sentirai
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    24
    Personalmente non credo che, qualsiasi sia il formato di partenza ma comunque digitale, che dopo una conversione LossLess ( Flac, WAW, APE, etc. ) ci possano essere differenze ed ancor meno miglioramenti.
    Se il "processo" è perfetto, per definizione, al meglio si potrà ottenere un risultato uguale alla "partenza".

    Ciao

    massimo

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    ma far passare un file da 16 a 24 bit con audacity e dopo metterlo in riproduzione con valori scheda 96khz 24 bit lo restituisce davvero a quella definizione o no?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    24
    Probabilmente confondi il formato del "pacchetto" digitale con l'informazione che contiene !
    Si tecnicamente puoi convertire, con audacity o quello che vuoi, il file da 16 a 24 bit ma i bit aggiuntivi ( 8 in questo caso ) non contenteranno nessuna informazione "musicalmente utile" e quindi il risultato al meglio sarà uguale o, forse, peggiore.
    Ci sono delle tecniche ( padding e/o dithering ) che fanno proprio questo, ma al solo scopo di limitare le "perdite di informazioni" nei casi di "regolazioni" digitali ( volume, filtri, etc. ).

    Se entra acqua deve uscire acqua ... se esce vino qualcuno gioca sporco

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.745
    Citazione Originariamente scritto da MachineHead2012 Visualizza messaggio
    da mp 3 (192-256-320) a flac
    No, allo stesso modo potresti ingrandire una foto da 300x400 pixel e farla diventare 3000x4000 con aumento di qualita'.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    quindi "scientificamente" non esiste nessuna differenza all'ascolto dal file mp3 a 192-256-320 e il file flac "rimaneggiato"?
    una scheda impostata a 96000 e 24 bit può dare qualcosa in più all'ascolto di file audio "base" come gli mp3?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    e poi com'è possibile che in rete leggendo vari forum o articoli trovo opinioni completamente differenti su stessi argomenti? boh

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Convertendo un file MP3 od un qualsiasi formato lossy in un file senza perdita di dati (flac, ape o wav) non si aumenta la qualità del file sorgente.
    I dati persi nella fase di creazione del MP3 non si recuperano più.
    Le differenze tra il MP3 e lo stesso file convertito in lossless, magari ad alta definizione, possono essere dovute al codec che se la cava meglio con quest'ultimo od al convertitore al quale arriva un flusso di dati ad esso più "congeniale".
    Talvolta basta una variazione di volume che sembra che cambi anche timbrica e dinamica.
    Ho fatto prove convertendo files wav 16 bit 44.1 kHz in files flac 24 bit 96 kHz e, soprattutto sulla musica classica, qualche differenza pare che ci sia (sembra un po' più morbido).
    Ora vado a provare cosa succede convertendo un MP3 in un flac HD.

    ciao ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    una scheda audio high end quanto può influire sulla riproduzione? io sento musica al pc con due micro casse jbl duet da 6w. se collegassi il mio pc ad un amplificatore con due casse come si deve (rispettando valori elettrici e quant'altro), i medesimi file "liquidi" cosa guadagnerebbero? perdonate la mia abissale incompetenza vorrei solo iniziare a mettere dei punti fermi in questo mare magnum dell'ascolto di qualità. grazie

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Di solito le schede audio con uscita analogica si trascinano dietro una serie di rumori bestiale.
    Secondo me conviene scegliere tra le alternative elencate di seguito:
    1) installare una scheda audio con uscita digitale (spdif) + convertitore esterno;
    oppure, forse più pratico,
    2) collegare un convertitore con ingresso USB ad una uscita USB del PC.

    Un occhio anche al player: vanno molto bene Jriver e foobar.

    Buona fortuna,
    Enzo

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Prova fatta.
    Convertendo un file wav 1411 kb/s in MP3 192 kb/s la perdita di qualità è, ovviamente, molto sensibile.

    Convertendo il file MP3 192 kb/s in flac 96 kHz 24 bit, non sento alcuna differenza tra MP3 e flac.

    Le informazioni perse passando al MP3 sono perse e, come ovvio, non ritornano più nemmeno riconvertendo il MP3 in wav od in flac.

    Se si vuole una qualità audio decente occorre evitare come la peste i file lossy. Personalmente la sola parola MP3 mi fa crescere i peli alle orecchie e gonfiare i tappi di cerume.
    Ultima modifica di enzo66; 19-02-2012 alle 18:03

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    se il file mp3 originario passa per un dac, arriva ad un amplificatore collegato a casse buone rispettando carichi etcetcetc quanto si influisce sulla "pochezza" del file?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Purtroppo nessun anello di una catena migliora il segnale dell'anello precedente. Se nel file mancano informazioni nessun impianto, per eccellente che sia, potrà ricostruirle.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    162

    quello che perdi convertendo in mp3 è perso per sempre e mai più recuperabile... qualsiasi file abbia nella sua vita un passaggio in mp3 ha perdite più o meno udibili.... Il flac è invece pari all'originale ma deve essere ricavato dall'originale stesso non da un mp3

    Che ci siano pareri contrastanti sugli mp3 è normale.... dipende dall'impianto che uno ha, da quali orecchie ha, da che tipo di musica ascolta e da come la ascolta e gli interessa ascoltarla


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •