|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: conversione FLAC
-
12-06-2012, 11:49 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 29
conversione FLAC
Ho dei file in formato FLAC che purtroppo il mio lettore non digerisce, fra MP3 e WMA in cosa mi conviene convertirli per non perdere in qualità?
so che sarebbe meglio farmi il CD ma volevo usare il vantaggio di una chiavetta USP da 32Gb per archiviarmi diversi albi
-
12-06-2012, 11:57 #2
assolutamente WMA
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
13-06-2012, 08:38 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Se vai su google scopri che di WMA ne esistono di vari tipi : tutto dipende da cosa realmente il tuo lettore sia in grado di leggere.
Non discuto comunque sul giudizio dato da chi mi ha preceduto ; mi permetto di evidenziare però che la diffusione dei lettori mp3 è superiore .
Per esempio : personalmente aborrisco gli mp3 ma in auto ho un lettore in grado di riprodurre soltanto questi ultimi e per me in auto vanno più che bene.
Stefano
-
13-06-2012, 09:12 #4
si però se cerca la qualità l'MP3 non va bene..
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
13-06-2012, 10:18 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
A questo punto mi viene da dire che consiglio al nostro amico di convertire un flac in mp3 e wma , li ascolti e poi decida , tenendo comunque presente che potrebbe ascoltare questi file anche in macchina .
Mi permetto di evidenziare che molti programmi di conversione relativamente all'mp3 consentono di dosare il " bitrate " credo si chiami così e scusate l'ignoranza ; quindi mp3 a 320 ( ovvero con compressione la minima consentita dallo standard ).
Stefano
-
13-06-2012, 11:49 #6
si 320 oppure VBR
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
14-06-2012, 15:55 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 107
Non sapevo che i .wma fossero superiori agli .mp3 320 CB.
Comunque volevo chiederrvi, se converto da FLAC a mp3 320, ho il medesimo risultato che avrei rippando direttamente il cd in .mp3?
-
14-06-2012, 16:14 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
Concordo, a parità di bitrate superiori i wma, che si avvicinano molto alla qualità cd, pur restando un formato compresso.
Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683
-
14-06-2012, 16:43 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 107
Originariamente scritto da Fra73kl
Dov'è la verità?
Per quanto riguarda la seconda domanda?
Inoltre, volevo chiedervi...quindi dato che ci sono i formati loseless, oggi non conviene più rippare in .wav?
Oppure per avere la massima fedeltà bsogna ancora affidarsi ai wav? Magari anche in vista di una futura ri-masterizzazione su cd.
Anche i formati .aac e .ogg sono qualitativamente superiori agli .mp3, a parità di bitrate?Ultima modifica di Deki; 15-06-2012 alle 11:48
-
18-06-2012, 13:54 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 29
cercherò di essere più preciso:
Il lettore è un Marantz M-CR503 (a cui sono collegate due wharfedale 10.1 che dovrei presto sostituire con due Pininfarina Aliante One), da manuale i formati riproducibili sono mp3 e WMA entrambi con frequenza di campionamento 32, 44.1, 48 kHz e velocità di trasmissione 32-320 kbps per il primo e 64-192 kbps per il secondo
-
18-06-2012, 14:21 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Hai provato con dei file WAV su chiavetta? Mi sembra strano che non legga i WAV mentre legge gli mp3... WAV è lossless, cioè è il formato CD ma su chiavetta. Prova prima di cominciare a convertire. Ovviamente occupano moltissimo più spazio degli mp3, ma la qualità è al massimo, e francamente credo che il tuo piccolo ma onestissimo impianto abbia molto da dire in termini di qualità e con musica acustica soprattutto, la differenza tra WAV ed un mp3 a 128kbps, col tuo impianto, si dovrebbe sentire.
-
19-06-2012, 07:54 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 29
Non avevo provato perchè era un formato non indicato nel manuale. Comunque, a seguito del tuo messaggio, ho provato a mettere un file WAV su chiavetta ma, inserita nel lettore, la scritta EMPTY sul display non ha dato adito a dubbi
Verificando sul sito Marantz, anche l'ultimo modello (603) ha le stesse limitazioni ed accetta i WAV solo in streaming (funzione che il mio non ha visto che è privo della porta ethernet)
-
19-06-2012, 08:26 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Che str***i che sono! Mi spiace
, non c'è alcun motivo tecnico per cui non possa leggerli, solo irritanti strategie commerciali per evitare "cannibalismo" tra prodotti.
-
19-06-2012, 09:54 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 29
rimango comunque con il dubbio, meglio mp3 a 320kbps o WMA a 192kbps?
Da quanto avete scritto sarebbe meglio il WMA ma nel mio caso l'mp3 visto che arriva sino a 320.... ho capito bene?
-
19-06-2012, 10:11 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
mp3 a 320 kbps senza dubbio. Ottimo per qualità e universale.