Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652

    Consigli per nuovo impianto economico 700-800€


    Premetto che nonostante la mia passione per la musica (ascolto parecchi generi), fino ad ora sono andato avanti con un plasticoso "stereo" della Philips (l'fw 538). Adesso vorrei finalmente mettere su un impianto economico decente, da tenere in camera. La stanza è di 5x4m (20mq) con pavimento in palquet. Il sistema sarà sistemato su una libreria di legno, con le casse a circa due metri da terra e circa 1,5m una dall'altra. Sopra le casse non ci sono altri ripiani. Mi rendo conto che la sistemazione non sia delle migliori, ma è quello che passa il convento.

    Visto che vengo da un Philips di plasticaccia e che tutto sommato, non mi dispiaceva neanche come sistema, prima che si rompesse il lettore cd, potete capire che i miei gusti non sono certo sopraffini. Però vorrei mettere su un impianto un pò decente, dovendo cambiare la baracca.

    All'inizio ero partito con l'idea di mettere su una cosa proprio base base, tipo il Denon M38 e di affiancarci due casse non troppo costose. Poi però come spesso succede, guardandosi attorno vengono dubbi e si cambia spesso idea. Ero quindi orientato a cosa di questo tipo:

    - Denon DCD-F107 (lettore cd/mp3 e usb)
    - Denon DRA-F107 (mini sintoamplificatore)
    - Indiana Tesi 260 (visto che non ho subwoofer, per avere dei bassi decenti)

    Poi però leggendo in giro e pensandoci meglio mi son detto, "ma che cavolo te ne fai di un lettore cd/mp3?". Cioè anche se l'impianto è economico, utilizzare degli mp3 al posto dei cd sarebbe un vero peccato!! Allo stesso tempo però fare il disc jockey e cambiare il disco di continuo non mi piace tanto come idea. Visto che ho tutti i miei cd estratti in Flac, se li potessi mettere su pennetta usb e farli leggere, beh sarebbe moooolto più comodo!

    Così ho visto che in giro si parla un gran bene del Logitech Squeezebox Touch. Alcuni consigliano di abbinare un DAC, però per il tipo di impianto che sto mettendo su, non credo beneficerei di tale accorgimento. Voglio dire, su un impianto da migliaia di euro, probabilmente un buon DAC fa la differenza, su un impianto così economico invece, molto probabilmente no. Tra l'altro qualcuno diceva che il DAC del Squeezebox è cmq già piuttosto buono e paragonabile a quello di un lettore cd da 350€. Non so quanto sia vera questa affermazione, ma direi che nel mio caso mi posso accontentare.

    A questo punto quindi mi son chiesto, se per caso non fosse meglio prendere un amplificatore integrato, al posto del sintoampli dra-f107, anche perchè a me ad esempio della radio non frega nulla. Quindi mi sono guardato attorno, per cercare di rimanere nel mio budget o cmq sforare il meno possibile, però ho visto che ognuno consiglia modelli diversi, alla fine cmq la mia indecisione rimane tra questi modelli:

    - Marantz PM 6003/4 (col 4 probabilmente sforerei)
    - Denon MPA 510/710 (dovrei rimanere nel budget anche col 710)
    - Yamaha AS500 (probabilmente anche con questo sforerei)

    Su un forum parlavano molto bene dell'AS500, anche se ho letto che ha un suono molto "chiaro" e i bassi perdono abbastanza. A me interessa che siano in evidenza soprattutto i bassi e i medi (in particolare la parte vocale), degli alti mi interessa un pò meno, mi basta che siano sufficienti. Solitamente preferisco una resa più calda, piuttosto che fredda e analitica e mi pare di capire che da questo punto di vista siano meglio i Marantz e i Denon in linea di massima.

    Dipende cmq che casse andrò ad abbinare all'intero impianto, le Indiana Tesi 260 vanno bene abbinate a uno di questi amplificatori? Per avere una resa buona con dei buoni bassi. Ovviamente i bassi non devono essere esagerati, mi basta solo che non siano proprio trascurati, il che mi darebbe fastidio.

    Ovviamente nel budget dobbiamo calcolare anche il prezzo della Squeezebox oltre all'ampli e alle casse. Preferirei non andare oltre gli 800€, cmq ogni consiglio è ben accetto.

    Vi ricordo ancora una volta che vengo da un impianto veramente penoso, quindi non ho grandi pretese e non voglio mettere su chissà quale impianto, vorrei solo un impiantino di discreta qualità, per riprodurre flac in tutta tranquillità. Se avete qualche alternativa anche alla Squeezebox per riprodurre i Flac ben venga.
    Ultima modifica di dedoladoda05; 03-06-2012 alle 11:38
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Io ti dico la mia, poi gli audiofili "veri" se vorranno interverrano.
    Ho appena comprato lo Squeezebox touch ti confermo quello che dicevi sulla resa audio, ossia che il dac interno è più che decente.
    Ha però un problema che è meglio che tu sappia: nella mia esperienza funziona bene (anche in wi-fi) se trova sulla rete un media server esterno (nel mio caso era sul mac book pro), altrimenti, da disco Usb, avviando il media server interno fa veramente fatica.
    Nel mio caso avevo una librearia di circa 5000 brani, forse da pennetta va un po' meglio, ma temo che il problema sia proprio la coesistenza di media server e player.
    Infatti io adesso sto aspettando un "Tonido plug" dove farò girare il media server.
    Vedi su
    http://www.newit.co.uk
    Per quanto riguarda l'ampli, perchè non provi qualcosa basato su t2020 o t2024 tipo un Kingrex t20u o un trends audio Ta 10.2?
    Potresti rimanere stupito dalla qualità sonora.... Io con il kingrex ho scoperto cosa è lo "stage" nell'ascolto stereo!
    Quindi:
    - ampli 200/275
    - squeezebox 220
    - mediaserver 120
    - hd per mediaserver 50/60

    Ps: la radio internet ne hai comunque a valanga sullo SB

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Grazie per la risposta. Cmq io la SQ la userei con pennina usb e non ho questa mole di brani, quindi non credo avrei i tuoi problemi. Per cui il mediaserver per ora lo lascerei stare.

    Per l'ampli questi classe T non mi convincono appieno, cioè mi pare che siano nettamente meno potenti di un ampli tradizionale. C'è anche da dire che nella camera dove vado a metterlo, non è che abbia bisogno di tutta sta potenza...Però visto che come spazio riesco a far stare tranquillamente un ampli come il 710, non vedo perchè prendere un classe T. Cmq lo terrò in considerazione.

    Ma invece come diffusori da abbinare qualche consiglio?
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Da quello che si legge in giro, c'è anche la possibilità del Cocktail Audio X10, che sembra un prodotto davvero interessante anche se più costoso.
    Per quanto riguarda gli amplificatori, sulla stessa timbrica dei Marantz e Denon vi sono i NAD, che dicono essere ancora più "caldi".
    Sui diffusori ti posso segnalare un piccolo problema che potresti riscontrare: volendo dei bassi presenti ti servirebbero delle torri, mentre da quanto leggo a te servono dei bookshelf. A proposito, qual' è la distanza massima dalle pareti?
    In ogni caso ricorda che vale sempre l' ascolto come sistema principe di scelta!
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Grazie per la segnalazione del Cocktail, non l'avevo mica notato! In effetti sembra davvero buono, unico problema il prezzo come dicevi anche tu. Però lo tengo sicuramente in considerazione.

    Sì purtroppo devo far stare tutto sulla libreria. Cosa intendi con distanza massima dalle pareti? Calcola che come dicevo la libreria è fissata al muro più corto (4m) e ne occupa poco più della metà. Le casse sarebbero sistemate sull'ultimo ripiano in alto a circa 2m da terra. L'altezza della stanza è quella classica degli appartamenti moderni, poco meno di 3m di altezza. Quindi le casse se prendessi le Tesi 260 rimarrebbero con circa 35cm di spazio dal soffitto. Per quanto riguarda la distanza dal muro dietro le casse, ora che mi ci fai pensare in effetti è quasi nulla. Voglio dire i ripiani della libreria sono profondi circa 30cm e vedevo che è proprio la profondità delle Tesi 260. Ovviamente le casse le metterei leggermente sporgenti per evitare che stiano proprio attaccate al muro dietro, però parliamo cmq di pochi cm.

    Per quanto riguarda la resa dei bassi, non voglia roba da far vibrare la stanza, che sia chiaro, anche perchè per quello basterebbe prendere anche un subwoofer a parte. Quello che volevo dire è che le mie orecchie prediligono un'impostazione con bassi e parte vocale in evidenza. Leggendo sul sito delle Indiana, pare che le Tesi 260 abbiano proprio queste caratteristiche, poi chiaro che i produttori scrivono un pò quello che vogliono, però mi sembra che rispecchino più o meno la resa che sto cercando.
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Il grosso problema è proprio il fatto che la distanza tra le pareti è quasi nulla, servirebbero almeno una 20ina di cm per farle suonare a dovere. la controindicazione è dovuta al fatto che in questi casi ci sarebbe in modo molto probabile un forte rimbombo nel caso il diffusore sia costruito con condotto reflex posteriore.
    Questo quindi porterebbe a scegliere dei diffusori o in cassa chiusa o con reflex anteriore, cioè la parte minore del mercato. Due esempi sono le Monitor Audio BX2 e le Focal 705, ma da quel che risulta in giro hanno una impostazione timbrica molto "aperta", quindi non vicinissima alle tue esigenze. Magari l' amplificazione "morbida" che prediligi potrebbe mitigare questo aspetto, ma si tratta sempre di andare ad ascoltare...
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Citazione Originariamente scritto da newentry Visualizza messaggio
    Il grosso problema è proprio il fatto che la distanza tra le pareti è quasi nulla, servirebbero almeno una 20ina di cm per farle suonare a dovere. la controindicazione è dovuta al fatto che in questi casi ci sarebbe in modo molto probabile un forte rimbombo nel caso il diffusore sia costruito con condotto reflex posteriore.
    Scusa ma le Indiana Tesi 260 su cui ero orientato, non hanno un condotto reflex anteriore? Cioè dalle immagini e da quello che leggevo in giro mi pareva di aver capito così. Quindi dovrebbero andare bene o sbaglio?

    Sì lo so che la cosa migliore è andare ad ascoltare, però sinceramente non saprei dove andare. Se qualcuno conosce qualche posto qui a Torino e dintorni, mi ci fiondo subito! Il fatto è anche che il tempo è sempre poco e poi ripeto non voglio l'impianto perfetto. Semplicemente volevo evitare di comprarmi un altro compattone super plasticoso!

    Certo però se ci sono tutti sti problemi di acustica, non vorrei che mi convenisse davvero prendere un compattone Sony da 200-300€, perchè magari i diffusori sulla libreria nella mia stanza renderebbero male e quindi sarebbero soldi buttati...
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Si, potrebbero andare bene, però prova a leggere una recensione pubblicata sul sito della Indiana Line proprio su questi diffusori ed effettuata da esperti di AR. Non deve essere vangelo, però...
    Se vai nella sezione "Negozi" del sito ne trovi uno su Torino. Altri li puoi trovare con una ricerchina in rete....
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Grazie newentry mi sei stato davvero utilissimo! Non avevo notato la recensione, nonostante fossi passato più volte sul sito delle Indiana Line per vedere le caratteristiche dei diffusori. Mi sono annotato il negozio, così se ho tempo vado a farci un salto. Anche se credo di avere le idee sufficientemente chiaro, anche perchè il budget è limitato e quindi non è che ci sia troppa scelta.

    Tra l'altro ho visto che le Indiana le fanno proprio qui a Rivoli dove abito io! Incredibile! Non sapevo mica fosse un'azienda di Torino!
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Mi si è presentata una nuova possibilità! Ho un collega che mi venderebbe un antichissimo Denon PMA 520 (eventualmente anche con lettore cd a corredo sempre Denon) acquistato nel lontano 1989. Mi sono fatto portare il manuale e dai dati sembra propria una bella bestiola, infatti dichiara 70+70W 4-8ohm. Ovviamente il collega è persona molto fidata, quindi mi lascerebbe l'amplificatore per provarlo e poi se mi piacesse gli do i soldi. Mi ha chiesto 50-100€ per il blocco ampli + lettore. E' ancora da concordare se saranno più 50 o 100, ma penso si possa trovare un compromesso. Secondo voi vale la pena provare?

    Quant'è il prezzo giusto per un amplificatore funzionante così vecchio? Fatemi sapere!
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Già sull' amplificatore ci potrebbero essere problemi di usura dei componenti elettronici, poi il lettore avrà un DAC vetusto e superato... volendo buttarsi sull' usato (cosa che ho fatto e ti consiglio almeno all' inizio) pur aumentando il budget si prende di molto meglio, in mia opinione...
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Vabbè ma l'ampli lo provo prima di pagarglielo. Cioè se mi soddisfa il suono è ok. Se no glielo riporto. Per l'usura dei componenti, quella c'è pure sulla roba nuova, poi non è detto che non duri di più sto ampli dell'89 di uno di quelli nuovi, anzi ultimamente sulle componenti elettroniche, la qualità costruttiva è calata paurosamente! Parlo per esperienza facendo il tecnico informatico, non so se sugli ampli la situazione sia diversa, ma temo di no.

    Per il lettore invece ti do pienamente ragione, infatti stavo pensando di non prenderlo, se prendo qualcosa vado solo di ampli (dopo averlo provato ovviamente), calcola che penso di riuscire a farmelo dare per 40-50€ per iniziare va benissimo! Anche perchè se poi vorrò in futuro mettere qualcosa di più serio, se non altro la spesa iniziale è stata davvero ridicola.
    Se cmq tu hai qualche consiglio migliore per iniziare, sempre stando su ampli usati, ti ascolto ben volentieri! Però essendo io un totale niubbo, preferisco spendere pochissimo, così intanto mi faccio un'idea di cosa mi piace e poi in futuro ho più possibilità di sperimentare.

    Tornando sull'ampli, il mio amico mi diceva cmq di averlo usato relativamente poco negli anni, poi è da molti anni che ce l'ha in una scatola, conservato cmq in camera sua, quindi luogo non umido e credo sia ancora in condizione buone. Ma perchè tu dici che potrebbe esplodere mentre lo utilizzo?

    Per il lettore cd ho in giro per casa un Philips CDR 538, è un masterizzatore CD che avevo preso insieme al compattone Philips, che permetteva di registrare CD dalla aux in o dalla optical in. Però ha anche una line out, quindi come soluzione temporanea credo vada bene per riprodurre dei CD, tra l'altro legge anche i riscrivibili. Niente di eccezionale insomma, non sarà al livello dei lettori cd Denon o Marantz, però mi torna comodo, mentre decido se comprare la Squeezebox o se utilizzare il pc (con scheda audio dedicata) come sorgente per riprodurre Flac e quant'altro.
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io prenderei queste http://www.jblpro.com/catalog/Genera...x?PId=28&MId=5 o queste http://www.jblpro.com/catalog/Genera...x?PId=27&MId=5 (preferisco le prime).
    Considera che sono già complete di ampli e dac e quindi puoi collegarci in digitale un qualsiasi lettore cd con uscita di digitale, un media center tipo quelle WD o un computer con uscita digitale. Non ti è preclusa la possibilità di collegarci sorgenti analogiche ma è da preferire il collegamento digitale.
    La possibilità di equalizzazione che hanno può essere un toccasana per il posizionamento infelice e, qualitativamente, sono poco discutibili (in campo hi-fi consumer spenderesti almeno il doppio per avere quella qualità).
    Hanno due problemi psicologicamente rilevanti: non sono per audiofili ma per chi registra musica e non li vendono i negozi di hi-fi ma quelli di strumenti musicali.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Interessante come soluzione, però sono costosette, è vero che includono tutto dal dac all'ampli però...E poi vedo che non sono facilmente reperibili. Più che altro vengo da un compattone, quindi volevo evitare di prendere un'altra cosa tutto incluso. Ovviamente qui parliamo di tutt'altro livello non mi fraintendere, però è proprio che voglio avere tutto separato, l'ampli, il lettore, ecc. Sarà più una questione psicologica, però volevo farmi un impiantino impostato così.

    Alla fine poi se l'ampli del mio amico fosse ancora ben funzionante, spenderei 280-290€ e avrei diffusori+ampli di discreto livello. Anche perchè ripeto, che non ho grandi pretese venendo da una qualità davvero pessima. Poi al max spendo ancora un 150€ per una scheda dedicata per PC e il mio sistema è bello che a posto!

    Con questi diffusori tutto integrato credo che spenderei di più, almeno a vedere due prezzi che ho trovato dai rivenditori su ebay. Poi sono tutti rivenditori stranieri...
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Poi sono tutti rivenditori stranieri...
    Devi vedere tra i negozi di strumenti musicali. Io a Chieti non avrei problemi ad ascoltarli e a comprarli e credo che anche in altre città negozi di strumenti musicali ce ne siano, magari non permettono l'ascolto ma l'acquisto si.
    Detto questo, prendila solo come un suggerimento e un punto di vista diverso, nato considerando l'uso liquido della musica e il posizionamento critico.
    Diciamo che: io, per come la penso e la vedo io, considero l'insieme decisamente più performante e adatto alle tue esigenze della soluzione a pezzi ma tutte le altre considerazioni sono personali e quindi le devi fare tu.
    Se le tue esigenze sono inferiori puoi pensare anche alla soluzione mediaplayer tipo quelli della WD o logitech, eventuale DAC e, tieniti forte, diffusore tipo questi http://www.behringer.com/EN/Products/B3031A.aspx (anche più facili da trovare, ma sempre nei negozi di strumenti musicali).

    Ripeto, questo è solo un suggerimento basato sulle mie idee.

    Ciao.

    P.S.: attenzione a quando guardi i prezzi dei monitor pro perchè spesso il prezzo si riferisce al singolo pezzo e non alla coppia (nel caso dei jbl, se i prezzi erano oltre il tuo budget, allora si riferivano alla coppia).
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •