Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Turin
    Messaggi
    147

    DAC; possibile alternativa economica?


    ciao a tutti

    visto che possiedo questo marchingegno, mi son posto la domanda se pottesse essere una possibile alternativa DAC, e ho trovato questo articolo:

    www.slugsite.com/archives/916

    indubbiamente collegando il MAC all'ampli. con questo I-mic il suono pare trarne beneficio...
    che dite?

    Roby
    ampli; Rotel ra1520, Marantz 1030/ giradischi; Pro-ject 1 xpression III/Ortofon 2mRed/Ortofon 2mBlue sorgente; Marantz SaKi Pearl Lite/ diffusori; Castle Knight 3/ cavi segnale; Delta Sigma Signal Liz Cable 2 / cavi potenza; Van den Hul The Clearwater / cavi alimentazione; autocostruiti su ottimo cavo americano/ mobile hi-fi; SoundStyle

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quello è un dispositivo che consente di avere una uscita analogica da un segnale digitale, ovvero un DAC come tanti altri dispositivi analoghi, tipo le schede audio per PC.

    Costa quella cifra e varrà, più o meno quel valore.

    Il "DAC" non ha nulla di misterioso o esoterico ma è, nelle sue linee base, un integrato che svolge la conversione seguito da un circuito che porta il segnale al giusto livello di uscita e adattandone anche l'impedenza.

    La qualità dipende dal tipo di integrato e, cosa molto importante, dal circuito di uscita ossia da come è stato progettato e poi realizzato in pratica.

    Il tutto lo si può realizzare con pochi Euro, oppure, salendo con la sofisticazione dei circuiti, con molti Euro.

    Un DAC "economico" sarà equivalente a quello che si trova normalmente all'interno di un qualsiasi lettore CD/DVD da centro commerciale o da un mediaplayer da meno di 100 €.

    Poi esistono DAC che costano centinaia o migliaia di Euro, pur facendo una tara su questi prezzi una ragione ci sarà.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Turin
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio

    Costa quella cifra e varrà, più o meno quel valore.
    ok, avendo letto quell'articolo mi chiedevo se non potesse essere valida alternativa. Non si sa mai, ogni tanto si scopre un "ammazza giganti" ...

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Il "DAC" non ha nulla di misterioso o
    esoterico ma è, nelle sue linee base, un
    integrato che svolge la conversione seguito
    da un circuito che porta il segnale al giusto
    livello di uscita e adattandone anche
    l'impedenza.
    si, direi che dopo aver seguito il 3d sul cosa serve, almeno le basi ore le ho chiare...

    Consapevole (ormai) che un CDP ha ovviamente un proprio DAC, Mi resta il dubbio se esistano CDP che possano anche svolgere una funzione di Dac esterno e quindi uscire da PC in digitale per esempio via USB e usare CDP come DAC per convertire audio in analogico... ???
    insomma per avere in un unico marchingegno un possibile DAC esterno e CDP...
    grazie
    Roby
    Ultima modifica di robyphc; 21-05-2012 alle 16:21
    ampli; Rotel ra1520, Marantz 1030/ giradischi; Pro-ject 1 xpression III/Ortofon 2mRed/Ortofon 2mBlue sorgente; Marantz SaKi Pearl Lite/ diffusori; Castle Knight 3/ cavi segnale; Delta Sigma Signal Liz Cable 2 / cavi potenza; Van den Hul The Clearwater / cavi alimentazione; autocostruiti su ottimo cavo americano/ mobile hi-fi; SoundStyle

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Manocalzati (Avellino)
    Messaggi
    216
    Nei cataloghi Audiolab, Cambridge e Marantz troverai quello che cerchi.
    Antonio.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Anche Oppo 93 e 95.

    Mi viene solo il dubbio che tutti questi player, che hanno una presa USB, solitamente la usano per il collegamento di un HDD esterno o una chiavetta, ovvero funzionano da Host per il dispositivo, ossia come un PC, questo esclude la possibilità di collegarci un altro PC.

    La cosa è resa evidente dal fatto che entrambi hanno una presa USB di tipo A, quella rettangolare, mentre i dispositivi esterni, tipo gli Hard Disk hanno quella di tipo B, quella quadrata (le chiavette hanno la prima, ma solo per questioni di ingombro e collegamento diretto).

    Magari mi sbaglio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •