Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    36

    Upgrade cuffie: Da Grado Sr80i a ....?


    Ciao,
    posseggo delle Grado Sr80i e mi piace molto come suonano. GLi alti e i medi molto cristallini e i bassi in secondo piano.
    Secondo voi avrebbe senso un upgrado verso delle grado di fascia più alta, tipo le Sr325I?
    Il dubbio mi viene sopratutto per la fonte che utilizzo: un pc con un Xonar STX. Potrei apprezzare differenze significative tra queste due cuffie?
    Sono un amante dell'audio alle prime armi

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    gli alti nelle 325is possono essere troppo invadenti se a monte ci sono elettroniche brillanti. Se puoi prendi le rs2i. Stai attento.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    36
    Cosa intendi per elettroniche brillanti? Io pensavo di mettere un ampli valvolare tipo little dot tra la xonar e le sr325i.
    Le rs2i costano decisamente troppo, le ho trovate solo intorno ai 6-700 euro.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    se prendi il little dot II o III e le sr325is puoi andare tranquillo....è una combinazione che per il prezzo è assolutamente imbattibile. Cambia però le valvole che quelle in dotazione fanno pietà...

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    36
    Le cuffie le ho acquistate proprio ora
    Per l'ampli se ne riparla appena riesco a vendere le Grado Sr80i.
    Per cambiare le valvole bisogna saldare??

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    no, guarda qualche video su youtube....è semplicissimo... Io ho appena acquistato delle Sennheiser HD650 e un Burson HA-160. Speriamo bene...

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    io ho avuto le 125, ho provato le 225, ho avuto le 325 ed attualmente ho le rs2 (tutte ultima versione i.. is per la 325)...
    quella di costo umano che trovo molto buona ed equilibrata è la 125... e sinceramente te la consiglio..
    la 225 pur mantenendosi abbastanza equilibrata è un pizzico + sbilanciata sulle basse frequenze
    la 325 va .. e di molto... nella direzione opposta... è estremamente aperta e brillante...
    la rs2 è più equilibrata.. meno brillante della 325 ma + godibile....
    fermo restando che ovviamente ogni serie superiore è migliore di quella inferiore.,.. ha però le sue caratteristiche e va quindi ben assortita con la sua amplificazione oltre che con i propri gusti....

    in ogni caso il little dot "giusto" per le grado è il I+.. non il II o il III come hanno scritto in quanto questi sono degli OTL che vanno con cuffie ad alta impedenza (tipo le Hd650) mentre il I+ è fatto apposta per cuffie a bassa impedenza come le grado...
    detto questo.. per il LDI+ con le 225 e le rs2 consiglio le valvole 408a sia della General Electric che delle sylvania gold, invece per le 325 le valvole ef92 mullard... per le 125 vanno bene entrambe ma ci metterei comunque le 408....
    buona scelta
    ... ho visto ora che già hai scelto la 325... bè allora rimane il consiglio sull'amplificazione... ti aggiungo solo che le ho anche provate con le valvole 408 della general eletric e pur essendo + affaticanti rispetto alle mullard il risultato era di alto livello (è il set up di un mio amico) mentre da escludere (con le 325) le sylvania...... altro consiglio... come cavo di segnale verso il Little dot usa il Van den Hul 102mkiii.... per me (ed anche per il mio amico che ha lo stesso impianto è fondamentale...)
    ciao
    Ultima modifica di toni.vito73; 11-03-2012 alle 05:40
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Correggimi se sbaglio Toni.vito73, ma i little dot II e III hanno il guadagno per selezionare cuffie a bassa o alta impedenza....vero, inutile con le Grado, ma se in futuro si vuole aggiungere un'altra cuffia almeno lo si può fare e non c'è bisogno di comprare un altro ampli....
    Ultima modifica di josephpino; 11-03-2012 alle 05:53

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    36
    Ho sbagliato ad esprimermi, in verità ho preso le 225i dato che erano in offerta sull'amazzone a 190 euro.
    Per l'amplificazione ho letto anche io che sarebbe meglio il Little dot I+ per cuffie a basse impedenza dato che fornisce 800 mW a 32 Ohm, mentre il III fornisce 100 mW a 32 ohm che crescono al crescere delle impedenze.
    Però il III ha anche un output rca in modo da poterci collegare le casse e non dover stare sempre a scambiare i cavi.
    Ma dove possono essere acquistati valvole e cavi?
    Il little dot per ora l'ho visto solo su ebay.
    Contano così tanto i cavi?
    Ultima modifica di turo91; 11-03-2012 alle 12:17

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    x josephino:
    tutti i little dot hanno i selettori di guadagno.. sia il I+, il II, il III ecc... quindi chiaramente con l'I+ puoi anche usare cuffie ad alta impedenza aumentando il guadagno, analogamente potrai usare cuffie a bassa impedenza sul II o sul III aumentando il guadagno... anche se il guadagno è legato anche all'efficienza della cuffia...
    il punto è un altro... in ogni caso il I+ erogherà corrente a sufficienza per pilotare bene cuffie a bassa impedenza mentre sarà scarso con quelle ad alta impedenza e non le piloterà comunque bene... situazione specularmente invertita con il II ed il III
    i valori di mw che ha riportato turo91 li puoi verificare sul sito della little dot...

    xturo91
    allora x le 225i ti consiglio sempre il little dot I+ con le valvole 408a... in questo caso, però come cavo di segnale ne metterei uno + asciutto... un nordost sarebbe l'ideale.. magari un blue heaven usato...
    i cavi... bè si sono importanti....
    il little dot III non ha uscite per le casse ma un uscita rca pre-out ossia se lo vuoi usare come preamplificatore da collegare ad un finale di potenza....
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    36
    OK, allora andrò di I+ di sicuro. Ho letto in molti posto che è meglio per le Grado, inoltre costa una 50 euro in meno che potrei investire in cavi e valvole.Qualche info su dove posso procurarmi cavi e valvole? Le trovo solo su ebay?

    Ma potendo collegare il Little Dot III ad un finale di potenza, potrei collegarlo anche a delle casse attive?
    Ultima modifica di turo91; 11-03-2012 alle 23:26

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    Citazione Originariamente scritto da turo91 Visualizza messaggio
    OK, .... inoltre costa una 50 euro in meno che potrei investire in cavi e valvole.Qualche info su dove posso procurarmi cavi e valvole? Le trovo solo su ebay?

    Ma potendo collegare il Little Dot III ad un finale di potenza, potrei collegarlo anche a delle casse attive?
    i cavi nuovi li trovi presso i negozi normali, i negozi on line, su ebay..
    per i cavi usati oltre quelli già detti anche su ebay annunci, subito e vari mercatini...

    le valvole per il LDI+ ti conviene cercarle direttamente su ebay (dall'estero)..

    LDIII essendo anche un preamplificatore puoi collegarlo direttamente a della casse attive (in quanto le casse attive non vanno collegate ad un integrato od un finale di potenza)....
    ciao
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    36
    Grazie per i consigli, penso punterò al Little I+.

    Adesso avrei qualche altra domanda:
    1)I cavi ho guardato entrambi quelli consigliati.
    Costano entrambi quanto l'amplificatore. Ne vale veramente la pena di spendere 100 euro per un cavo usato?
    2)Per le valvole 408a le ho trovate di marca: Western elettronic, Northern elettronic oppure della NOS.
    Andrebbero bene lo stesso?
    3)Ho letto che gli ampli valvolare vanno fatti scaldare. E' vero? In caso, per quanto tempo?

    Grazie ancora

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    1.. i cavi.. bè sono importanti... cmq un nordost blue heaven usato lo dovresti prendere a meno di 100 euro.... con il tuo set up te lo consiglio...
    2 le valvole devi prendere le Western Electric 408a (anche dette we408a) oppure le sylvania 408a gold brand...
    Nos non è una marca ma sta a significare che sono valvole nuove di uno stock di magazzino e non sono + prodotte (new old stock)...
    3 tutti gli ampli rendono meglio caldi.... sia i valvolari che gli stato solido... è cmq buona norma con i valvolari aspettare almeno 1/2 minuti prima di iniziare ad usarli una volta accesi,.,.,
    ciao
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    36

    Ho trovato un venditore che vende il Little Dot I+ con le We408a già montate.
    Per i tempi ho chiesto perchè ho letto che bisognava scaldare per minimo 20 minuti prima dell'utilizzo e la cosa mi aveva speventato
    Appena riesco a vendere le Grado Sr80i procederò con l'acquisto dell'ampli, per il cavo aspetterò di mettere da parte ancora qualche soldo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •