Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    34

    posizionamento diffusori


    Buonasera,
    come da titolo avrei dei dubbi sul posizionamento dei diffusori nella mia mansarda, che ha una pianta a "L" e, purtroppo, il soffitto spiovente. Avendo passato molto tempo documentarmi sull'argomento sui vari forum non sono però riuscito a togliermi un dubbio: posizionare i diffusori SENZA una parete posteriore è qualcosa di positivo o no? in teoria eviterei il problema delle riflessioni, ma riuscirei ad avere un'immagine del palcoscenico? Arrivando alla situazione limite di far suonare i diffusori all'aperto che risultato si otterrebbe?
    Chiedo scusa per la domanda magari stupida ma nei vari tentativi di posizionamento avevo anche considerato di mettere ciascun diffusore in uno dei 2 rami della "L" e mettere il punto d'ascolto nell'angolo...è "una ca*ata pazzesca" (cit.)?
    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    La domanda non è per niente stupida!!!
    L'ambiente ed il posizionamento in esso dei diffusori influisce tantissimo sul risultato finale.
    In linea del tutto teorica un diffusore dovrebbe suonare in un prato indefinitamente grande in modo da non avere riflessione alcuna.
    Mettere il punto d'ascolto nell'angolo rende, di solito, i bassi rimbombanti e pieni di code, così come mettere i diffusori negli angoli.
    I diffusori dovrebbero essere più lontani possibile dalle pareti sia di fondo che laterali mantenendo, comunque, una distanza sufficiente tra i centri d'emissione.
    Fai prima varie prove cercando il posizionamento che più ti soddisfa. In seguito valuta se apportare modifiche all'ambiente.
    Ciao,
    Enzo

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    guarda, sul sito dell'Audio Phisics per esempio, trovi qualche buon suggerimento.
    il fatto di avere una certa distanza ai lati e al posteriore degli altoparlanti è senz'altro un elemento positivo.
    http://www.audiophysic.de/aufstellung/index_e.html
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    34
    Grazie Enzo! Mi sono sempre chiesto se la parete posteriore servisse attivamente a ricreare il palco o, come nella situazione ipotetica dei diffusori nel prato, si potesse avere comunque la ricostruzione tridimensionale.
    La disposizione che al momento sto adottando è quella indicata in figura Nuova immagine.jpgdove i quadratini neri sono i diffusori e il rettangolo blu il punto di ascolto. Per aumentare le dimensioni del palcoscenico volevo portare un diffusore verso l'altro ramo della "L" (quadratino rosso) e da qui sono partiti tutti i miei dubbi.
    Più che altro perchè si ritroverebbero in una posizione asimmetrica (il diffusore dx avrebbe dietro il muro e la parete laterale a poco più di un metro; il diffusore sinistro avrebbe la parete posteriore a 5 metri e quella laterale a 3) e non saprei come gestire le differenze di riflessione...
    Un altro vantaggio è che riuscirei ad avere più spazio per spostare la cassa di destra da quell'angolo di risonanza dove il soffitto è nel punto più basso.
    Grazie per la pazienza (anche se so che qualcuno mi consiglierà di cambiare casa )!
    Ultima modifica di sban; 21-02-2012 alle 22:36

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Scusa Sban ma non riesco a visualizzare la figura "Allegato 13500" mi compare il messaggio "Allegato specificato non valido. Se hai seguito un link valido, per favore notifica l'amministratore."

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    34
    Grazie per il link Falchetto! Spero di ottimizzare al meglio il mio setup con la disposizione corretta nello spazio. Pur non avendo sicuramente un impianto hi-end mi scocciava buttarmi sui miglioramenti hardware spendendo soldi senza nemmeno aver fatto un tentativo con il posizionamento...

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    34
    Non è un link, è il frutto della mia perizia col paint , spero di aver risolto modificando il messaggio

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Grazie, ora sono riuscito a vedere la figura allegata. Così di primo acchito non sembra una situazione troppo terribile, certo dipende anche da arredamento ecc. Puoi aggiungere qualche misura?

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    34
    arredamento ancora "in fieri", a parte una libreria esattamente dietro la posizione d'ascolto (che a quanto capito potrebbe essere una buona cosa) e il mobile porta tv/elettroniche al centro delle 2 casse.
    Le misure sono:
    3,5 metri la parete dove sono appoggiate le casse
    6 metri la parete dove è disposto il divano/punto d'ascolto
    4 metri lo spazio tra le 2
    Come vi dicevo la grossa problematica è il tetto che va a spiovere ad 1,5 metri di altezza sulla parete a destra dell'ascoltatore, sale a 3 metri all'incrocio dei rami della "L" e torna a 1,5 metri su tutto il lato lungo della L
    Ah dimenticavo, sul pavimento ho la moquette: è paragonabile al tappeto in termini di suono o è meglio che vada sul tradizionale?
    Ultima modifica di sban; 21-02-2012 alle 23:10

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ottima la libreria dietro al punto d'ascolto.
    Così ad occhio la situazione non sembra poi così male: la distanza dei diffusori dalle pareti laterali sembra buona, certo un po' asimmetrica. Lascerei i diffusori nelle posizioni individuate dai quadratini neri. tuttavia, se ti piace di più come suona posizionando il diffusore sinistro nel posto indicato con il quadratino rosso, va bene così.
    In linea di massima più l'ambiente è irregolare meno onde stazionarie si formano quindi, sempre in linea di massima, il soffitto spiovente sembra più un bene che un male.
    Potresti fare un tentativo posizionando i diffusori sul lato corto a destra del punto d'ascolto attuale, i centri d'emissione dei diffusori distanti 2 m uno dall'altro e più distanti possibile dalla parete in fondo (con il soffitto basso), il punto d'ascolto sul lato opposto a circa 3 m di distanza.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    34
    Grazie Enzo, proverò anche quella soluzione...domani però! Ti faccio sapere il risultato poi, buonanotte!

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    83
    a parte la moquette (ho da poco preso un tappeto) e il tetto a spiovente è più o meno la situazione in cui ascolto io; è una situazione obbligata poichè non ho alternative; aggiungo che ad angolo rispetto al diffusore di destra vi è un tavolo con 4 sedie; io ho risolto angolando fortemente verso il centro i diffusori e l'immagine stereo per me è credibile; da quando ho messo il tappeto ho angolato un pò meno e sembra che sia migliorato ulteriormente il tutto; devo ancora provare coprendo il plasma in mezzo ai diffusori ma gia così sono soddisfatto.
    .. saluti

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    34
    Giungo proprio ora dai tentativi di disposizione.
    Il meglio riuscito è quello in cui i diffusori sono sulla linea corrispondente al punto più alto della mansarda. Questo mi permette di sfruttare anche una maggiore distanza dalla parete posteriore ed aumentare la profondità. Paradossalmente (nel senso che mi aspettavo che avendo più spazio sopra i diffusori il suono potesse espandersi più liberamente in quella direzione) i segnali "up" del LEDR test vanno molto peggio che nella disposizione segnalata nell'ultimo post.
    Complessivamente però mi sembra buono il fatto di poter sfruttare tutta la distanza tra i diffusori e la parete posteriore. Utilizzando come disco prova un test disc della Chesky potevo "vedere" la batteria a metà strada tra diffusori e parete, mentre il presentatore era nel muro.
    Faccio invece ancora fatica a capire i depth test (presenti sullo stesso disco test) in cui viene fatto suonare un tamburello a distanza progressivamente superiore dal microfono verso il fondo del palco: una volta che il tamburello "entra nella parete" non si ha più quell'effetto olografico che si ha inizialmente, ma ciò che identifica la distanza sono l'affievolirsi dell'intensità e l'aumento degli echi (ma magari sono io che, essendo un novellino audiofilo, speravo di ricreare un ologramma stereofonico al pari degli occhialini 3d per il cinema!)
    Scusate se sono stato prolisso e grazie a tutti!

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Il risultato migliore è quello che Ti soddisfa di più.... Che i test dicano quello che vogliono.

    Grazie per aver condiviso la tua esperienza


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •