Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Upgrade stereo

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Upgrade stereo


    Casualmente mi sono arrivati dei soldi inaspettati: non una grande cifra, ma sicuramente abbastanza per eseguire una vendita+upgrade di un mio pezzo.
    Attualmente la mia catena è composta da:
    Aliante cnm tower
    Preamplificatore: Advanzìce acoustic mpp206
    Finale: yamaha p2500s
    Le sorgenti sono una cosa a parte, a natale riceverò probabilmente un gran bel giradischi vintage e prenderò probabilmente un prephono lemhan black cube.
    Comunque la domanda è: secondo voi mi conviene vendere lo yamaha e prendere un finale Advance Acoustic MAA 406(per rimanere nella stessa casa e in teoria avere una qualità maggiore rispetto all'ottimo yamaha) oppure pensare di integrare un subwoofer nella mia catena?
    Le sorgenti attualmente sono(e tra poco saranno):
    Giradischi+lehman cube
    HTPC+dac(probabilmente il vdacII, ancora non ho deciso e cmq prima intendo finire la parte analogica).
    Il punto è che tra le tante cose positive del vinile c'è la banda passante, 0-22khz. Le mie casse son ben lontane dai 20hz...
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Sub controllato da crossover attivo (forse il tuo preampli ce l'ha).

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Ha l'uscita con taglio slezionabile su due livelli... un po' pochino temo. Se no potrei usare l'uscita del finale di potenza yamaha che ha un potenziometro non a scatti.
    http://www.thomann.de/it/behringer_c...uper-x_pro.htm una roba del genere?+ il sub ovviamente...
    Ultima modifica di brcondor; 12-12-2011 alle 18:12
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Potrebbe essere sufficiente anche il taglio a due livelli: quali sono?
    Magari lato sub puoi giostrare anche con il suo crossover per rifinire l'incrocio facendosi aiutare dalle misure.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    tipo 75 e 100 hz, una cosa del genere molto approssimativa
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Se i 75Hz sono veramente 75Hz ed il taglio è abbastanza ripido penso che qualcosa di buono ne viene fuori.
    Accertati che il filtro sia passa-basso per il sub e passa-alto per i satelliti (te lo dico perchè non sarebbe strano se fosse solo passa-basso).

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    anche se il vinile teoricamente può spuntare la gamma bassa che dici, normalmente nella riproduzione 2ch (con o senza sub) è molto più in evidenza sui supporti digitali come i cd. Intendo dire che non è che sui vinili ci siano più bassi che nei cd, anzi.
    A me il sw (in stereo of course) da fatica d'ascolto e infatti non ce l'ho, ma è un opinione personale.
    Le tue aliante mi sono piaciute molto abbinate a un integrato nad (forse il 3020, non ricordo) e mi pareva che fino a una certa pressione sonora non avessero assolutamente bisogno del sub, però vedi tu.
    Personalmente se avessi qualcosa da investire e prediligessi l'ascolto in 2ch nel tuo caso guarderei un integrato di classe superiore con un buon ingresso phono.
    Se invece il tuo ascolto prevalente è multicanale o cinema, allora il sub è quasi d'obbligo.
    Ultima modifica di redhot104; 14-12-2011 alle 09:04
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Il pre è di ottima fattura, a rivenderlo e prenderne uno da 500-600€ farei davvero un salto di qualità? Ne dubito. Mentre lo yamaha si rivende molto facilmente e a buon mercato(per la sua fascia è uno dei best buy sia in mondo hifi che in mondo pro), l'aa secondo me non lo vorrebbe nessuno(per quel che costa nuovo, si fa prima a prenderlo nuovo).
    Cmq un cd è filtrato, sotto i 20hz non ha segnale, un sub no. I 15 hz non li senti con le orecchie, ma con la pelle: le onde sonore sono cmq onde meccaniche che possiamo percepire e decodificare con vari organi.
    Per assurdo, secondo me ha piu senso un sub su un vinile(che scende ai 0 hz teorici) rispetto che a un cd.
    Poi piuttosto spendo 500€ per un prephono, avrebbe piu senso che prendere un integrato con un buon prephono.
    CMq provando con sweep digitali da pc, le aliante son beeen lontane dai 20hz: già a 100hz si sente una discreta attenuazione, ai 60hz il segnale è quasi inudibile.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Per assurdo, secondo me ha piu senso un sub su un vinile(che scende ai 0 hz teorici) rispetto che a un cd.
    Meglio un filtro passa alto a 15-20Hz perchè il più delle volte quello che c'è sotto i 20-25Hz non ha niente a che vedere con la musica ed è frutto di "problemi" che siano problemi in registrazione o in riproduzione poco cambia (parliamo di musica e non di HT).

    già a 100hz si sente una discreta attenuazione, ai 60hz il segnale è quasi inudibile.
    Le mie b&w cm7 a 30Hz si sentono attenuate e da 50Hz in più si sentono bene, l'aggiunta del sub non ha fatto altro che migliorare la qualità di riproduzione e la discesa in basso. Insomma, una cosa è arrivare a riprodurre certe frequenze e una cosa è vedere come e quanto queste vengano riprodotte e come le frequenze più basse influenzino la qualità di riproduzione di quelle medio-basse e medie.

    Una cosa però è certa: un sub non si integra in 5 min ed il più delle volte senza l'ausilio delle misure non si riesce a raggiungere i risultati migliori.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 14-12-2011 alle 16:31
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    credo che dipenda molto dal volume al quale si ascolta.
    Tutti i diffusori dotati di coni piccoli (sotto i 20-25 cm) per scendere alle frequenze che ci interessano (non certo i 20 Hz che in ambito musicale sono inutili se non controproducenti come hai sottolineato) devono per forza di cose far risuonare il tubo di accordo, ma non riescono a farlo a tutti i volumi allo stesso modo.
    Lo stesso discorso non vale invece per i diffusori grandi, nei quali invece il bass reflex serve in modo abbastanza relativo.
    Stante così le cose diventa fondamentale interfacciare i diffusori con l'ambiente in modo ottimale (cosa non facile, come ben sai).

    @brcondor: Credo che se tu non senti le frequenze vicino ai 60 Hz dipenda soprattutto da quest'ultimo aspetto.
    nb i 60 hz sono alla portata di praticamente tutti i diffusori, anche bookshelf, se pur con tutti i limiti del caso, mentre i 45, riprodotti come devono essere riprodotti, di pochissimi. I 30 servono solo ai film.
    ps conosco fonici che in fase di mastering tagliano sotto i 30 Hz "perché tanto sono solo disturbi"
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    ps le cm7 mi son sempre piaciute molto: rapporto q/p da paura, con l'unico neo di essere un po' asciuttine in basso, ma in compenso hanno un medio da grande diffusore. Avrei giurato che non ci arrivassero proprio,ai 30 Hz.. Per assurdo le aliante cnm tower mi pare (ma è un po' che non le ascolto) mi pareva scendessero di più, pur "sbrodolando" un pochino.
    Ma sono ascolti fatti in posti diversi con impianti diversi in tempi diversi per cui lasciano il tempo che trovano.

    pps non conosco bene le elettroniche advance acoustic: provai per un periodo il lettore cd, ottimo per la cifra, ma mai le amplificazioni.
    Sui sistemi pre+finale però per far meglio che sugli integrati (a parità di prezzo) bisogna vedere come si interfacciano tra di loro e quindi fare tanti ascolti possibilmente sul proprio impianto. Chiaramente un integrato invece se è valido suona bene, altrimenti no.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    le cm7 mi son sempre piaciute molto: rapporto q/p da paura, con l'unico neo di essere un po' asciuttine in basso, ma in compenso hanno un medio da grande diffusore
    Pensa che per me il difetto maggiore è che hanno il basso un po' gonfio e ruffianello! (tipico di tanti altri diffusori hi-fi di fascia di prezzo simile)
    Il medio è senz'altro di altissimo livello anche se un po' troppo "attenuato" nella zona d'incrocio con il tweeter (credo sia una scelta progettuale per far uscire un suono più morbido visto che con l'equalizzazione il buco si chiude facilmente senza peggiorare la qualità di riproduzione segno che l'altoparlante non fa in sofferenza).
    Sono diffusori molto validi nella loro fascia di prezzo ma sono passato ad un sistema autocostruito che gli da una pista ed ora, con dispiacere, le utilizzo raramente, causa figli piccoli che non mi lasciano un secondo libero, in HT.
    L'ampli che ha brcondor lo conosco benissimo perchè lo uso nel mio sistema autocostruito (uno sui tweeter ed uno sui medi) e posso assicurare che va molto bene e che per superarlo ci vogliono ampli hi-fi di fascia media (diciamo 2000 euro) senza per questo surclassarlo in modo netto. Per questo motivo penso che come step successivo sia meglio pensare ad un completamento dei diffusori che non ad un miglioramento dell'ampli.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •