Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Kit 2.1 Studio

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    21

    Kit 2.1 Audiofili


    Salve ragazzi, sono in procinto di acquistare un'impianto 2.1 che sia di tutto rispetto (insomma che suoni bene); però data la mia l'elevata ignoranza in suddetto capo non saprei minimamente su cosa orientarmi; detto questo userei l'impianto principalmente per l'ascolto di musica (Rock, Jazz, Metal, Classica), e vorrei collegarci anche la chitarra (uso Amplitube 3 per Mac)
    Budget massimo 1000€ (meno spendo meglio è )
    Spero di essere stato chiaro,
    Ringrazio anticipatamente i GURU che sapranno consigliarmi.
    Ultima modifica di YbrisXtreme; 19-11-2011 alle 16:12

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    21
    Grazie per la risposta;
    Ottimo sintoamplificatore (ne parlano bene), però ci mancano le casse...
    Quindi posso collegarci la mia chitarra e gestire l'effettistica tramite Amplitube??

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    se vuoi fare gli effetti col Mac devi collegare la chitarra all'entrata della scheda audio del computer e le sue uscite all'ampli.
    il giocattolino che ti ho consigliato oltre ad avere una discreta potenza con la quale ti potrai divertire, ha i controlli dei toni automatici che ti permettono di equalizzare il suono in base all'ambiente in cui ti trovi.
    inoltre ha le entrate digitali che ti consiglio di usare al posto delle analogiche del computer, vedrai che il suono sarà migliore.

    ovviamente devi collegarci le casse. è un 2.2, quindi puoi collegare 2 frontali e opzionalmente 2 sub.
    ultima cosa: non è un sinto :-)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io sconsiglio l'uso di diffusori per Hi-Fi per riprodurre strumenti musicali dal vivo, corri il rischio di danneggiarli.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    con rovinarsi intendi che i diffusori non sono adatti a riprodurre il suono che arriva direttamente da uno strumento musicale o che si possono rovinare, perchè ad esempio qualcuno ci potrebbe rovesciare sopra una birra? :-)

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    21
    Grazie ancora;
    quindi sostanzialmente collego la chitarra alla scheda audio e questa all'amplificatore? Nessun rischio di problemi per le casse nel tempo?
    Poi ci mancano le casse...Quali prendere?
    Sto ancora fra le nuvole

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    se interpreto bene quello che voleva dire nordata, se devi suonare dal vivo e devi spostarti spesso con conseguenti "carica tutto su un furgone, monta, suona, smonta, scarica, ecc" i diffusori da salotto non sarebbero l'ideale (puntano più sul design che la mobilità).
    se invece suoni unicamente in un tuo locale hobby non vedo quali conseguenze ci debbano essere, il suono della chitarra nel tuo caso uscirebbe da una scheda audio di un pc come se fosse un qualsiasi altro suono elaborato dal PC.
    scegli quanto solidi devono essere i diffusori che ti interessano, quindi se pro/semi-pro o da salotto e poi dimensionali in base alla potenza dell'ampli. se veramente ti interessa l'HK puoi pilotare un vastissimo numero di diffusori.

    l'HK ha così tante funzioni che talvolta me ne dimentico alcune .. ha anche le uscite dedicate per la registrazione audio, quindi poi collegare CDR, Tape o registratori digitali per registrare quello che suoni, ma forse questo lo puoi fare anche col sw del computer.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    21
    Come scritto ad inizio topic userei suddetto kit per l'ascolto di musica, collegato al PC; il collegare la chitarra al PC è solo per divertimento (quando suono la collego all'ampli), o anche per provare eventuali effetti che potrei, in futuro, acquistare.
    Sostanzialmente vorrei ottenere un kit che renda abbastanza bene in termini musicali. Come detto prima sono disposto a spendere un massimo di 1000€, kit completo (casse e ampli).

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Scusate se mi intrometto...
    Mi chiedo se due diffusori attivi (appunto monitor da studio) non potrebbero essere la cosa più adatta... Pensando all'uso, che probabilmente è near field, mi pare una scelta da valutare.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    21
    Se musicalmente rendono bene, posso anche optare per tale scelta.
    Per pilotarli occorre altro (scheda audio)?
    Grazie.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da YbrisXtreme
    1000€, kit completo (casse e ampli).
    peccato, niente HK!

    l'unica cosa che ti posso ancora consigliare, visto che tutto passerebbe dal PC, è di usare l'uscita digitale (se presente) invece delle analogiche che sui PC di serie non sono un gran che. quindi manda il segnale dal computer ad un DAC esterno e poi all'ampli.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    21
    Ho appena controllato; è presente un'uscita ottica-digitale;
    Allora cosa compro?

  14. #14
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Per tentare la via dei monitor da studio ti servirebbe una Asus Xonar Essence One e una coppia tipo Adam A5x. Ovviamente sono solo esempi per farti capire che a che genere di attrezzature mi riferisco. Senza fare ascolti ovviamente non si può andare su questo genere di cose.

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    21

    Ottimi prodotti...unico dubbio: ma la "Asus Xonar Essence One" funziona con Mac (per PC intendevo Mac)? Niente subwoofer?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •