Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    31

    Trattamento acustico e RT60 ideale


    Ciao ho trattato la mia stanza con pannelli sulle prime riflessioni, tappeto, tende di velluto e tube trap negli angoli e il riverbero è migliorato molto.
    Ho studiato molto ma da nessuna parte sono riuscito a trovare quelli che dovrebbero essere i valori ideali alla quale tendere in fatto di riverbero, ovvero per le differenti frequenze quale è il tempo di riverbero ideale per l'ascolto di mudica o visione cinematografica?

    Attualmente la mia stanza ha un riverbero per frequenze maggiori di 140Hz con tempi compresi tra 0,3 e 0,5 sec, sotto i 140 Hz tra i 0,63 e 0,88sec.

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Stai messo bene.
    Scommetto che i 0,3 ce li hai sopra i 4-5KHz e se è così cerca di aumentare un po' di riflessioni in alto (la soluzione più facile). Probabilmente ti basta ridurre il tendaggio.
    Se ci ascolti musica 0,4-0,5 sec vanno proprio bene per l'HT dovresti stare sui 0,3-0,4 sec.
    In ogni caso hai già fatto un ottimo lavoro.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    31

    per frequenze minori di 140hz

    Per le frequenze invece comprese tra 50 e 140hz possono essere accettabili valori tra 0,6 e 0,9 circa? Ambiente di ascolto circa 17 m2, amplificatore KORSUN v6i e frontali B&W CM9. Non uso subwoofer perchè già cosi senza equalizazione la curva SPL risulta altina tocca gli 83 db a 40hz mentre il resto della risposta tra i 90 hz e i 10Khz rientra tra 69 e 76db. Risoluzione grfico 1/3 di ottava

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    A frequenze così basse la RT60 in un ambiente così piccolo perde di significato.
    Considerando che un rigonfiamento di 3-4db a 40Hz è spesso piacevole direi che puoi lasciare le cose così come si trovano. Se all'orecchio il basso continua a non piacerti allora meglio passare all'equalizzazione attiva.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •