|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Diffusori stereo per film e console su denon 510AE
-
25-10-2011, 09:23 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 59
Diffusori stereo per film e console su denon 510AE
Ciao a tutti, ho appena cambiato casa e mi ritrovo una stanzetta tutta mia per il nostro amato vizietto ht. Ho intenzione di creare un sistema stereo che sia indirizzat0 a un uso 50% console (ps3 e xbox) 40% film e 10% musica (flac e mp3 a bassa compressione)
Allora la stanza e' quadrata dimensione 2.8 x 3 circa
Possiedo gia' un ampli denon 510AE .
QUali diffusori per questo utilizzo? Questi andranno su colonnina e non a scaffale. La potenza non mi interessa (condominio), ma voglio che a medio volume si riescano a sentire tutte le frequenze,dinamica etc
Cosa piu' importante: potrei passare a un sistema Ht 5.1 un domani senza voler cambiare le casse stereo quindi queste dovrebbero essere adatte a questo eventuale upgrade (ovviamente l'ampli verrebbe sostituito)
Budget 500- 600 MAX
Grazie ciau
P.s. se ho postato nella sezione sbagliata mi scuso in anticipo
-
25-10-2011, 10:31 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 59
Un mio amico possiede le B&W 685 in ambiente ht, ma mi dice che vanno benissimo in stereo per il mio uso e per il futuro. io le ho ascoltate parecchie volte e sembrano andare bene...pareri?
-
25-10-2011, 11:03 #3
Prima di tutto dipende dal tipo di suono che cerchi, ma in ogni caso andrei su qualcosina di più raffinato delle 685, magari una coppia di Castle Knight2 (circa 480), oppure kef Q300 (circa 530), ma che hanno il woofer da 6,5" ed un bel basso.
Ce ne sono tanti altri, con il nome meno famoso di B&W, ma sicuramente con qualcosa in più da dare.
E dopo una settimana che ce l'hai non ti stai piangendo i dindini che hai speso, anzi chiami gli amici per fargliele ascoltare.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
25-10-2011, 11:15 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 59
il denon 510AE riesce a far uscire fuori un suno degno da questi diffusori? Ripeto che non mi interessa un ascolto ad alto volume
-
25-10-2011, 12:54 #5
io mi butterei su focal o monitor audio... più performanti per audio/video...
ciaoUltima modifica di ciuchino74; 25-10-2011 alle 14:02
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
25-10-2011, 13:17 #6
Originariamente scritto da ponciarello81
Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
25-10-2011, 13:19 #7
@fastfonz:
i diffusori che ho consigliato io non sono migliori di quelli che hai detto tu ma sono un po' più dinamici ed adatti ad un eventuale utilizzo HTNad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
25-10-2011, 13:25 #8
Originariamente scritto da ponciarello81
Le "colonnine" conservale per i "surround" ...ascolta uno "stupido"."L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
25-10-2011, 14:00 #9
Originariamente scritto da ciuchino74
Lo so, conosco un pò di questi modelli per averli visti a casa di amici... hanno tutti la caratteristica di un suono troppo brillante, e questo, unito al fatto che oggi è di moda l'arredamento essenziale, magari con superfici in vetro sparse qua e là, hanno come risultante un suono spesso aspro e/o pungente.
Piuttosto un diffusore che abbia un suono più morbido è più semplice da inserire in ambienti simili, vuoi perchè è meno protagonista, vuoi perchè l'ambiente stesso ci mette meno "collaborazione", ma chi ha provato un suono del genere raramente si è pentito della scelta.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
25-10-2011, 14:39 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 59
Ho trovato un coppia di IQ5 a 500€. "esteticamente" sembrano piu' performanti rispetto alle kef q300 o alle b&w 650. Solo estetica?
-
25-10-2011, 20:10 #11
Ciao, le iq5 sono delle piccole torri, hanno il doppio woofer, quindi sicuramente un miglior basso ed una maggiore discesa in frequenza, però è la serie precedente della kef; se la cosa non ti interessa, credo che il prezzo sia buono.
Sicuramente sarai su un livello 2-3 volte superiore rispetto alle bievvù che avevi scelto all'inizio.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
28-10-2011, 11:14 #12
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 59
domanda sciocca: ho notato che consgliate di prendere dei diffusori a torre che al di la della marca e specifich,e dite suonano meglio di casse a mensola a causa della loro struttura (ebbe normale) ma allora che senso hanno le cassette a mensola tipo le b&w? Si comprano solo casse a torre e stop....non so se avete compreso il senso della mia domanda
grazie
-
28-10-2011, 12:44 #13
Discorso un pò lunghetto, ma provo a stringere:
I diffusori a torre, a differenza dei bookshelf (così vengono chiamati i piccoli diffusori), hanno un'estensione maggiore verso le basse frequenze, e, a parità di altoparlanti impiegati, una sensibilità più alta, cioè con gli stessi watt suonano più forte (tutto questo a causa del caricamento e del filtraggio che lascia maggiormente esprimere gli Altop, ma non stiamo qui a farla troppo lunga). Da parte loro, le scatole da scarpe (così vengono chiamati i piccoli diffusori), hanno dalla loro le minori risonanze che creano in ambiente (perchè riproducono pochi bassi, altrimenti ce l'avrebbero pure loro), una più facile collocazione (certo, sono piccole), ed una migliore ricostruzione spaziale (ma le torri snelle hanno questa stessa facoltà).
Però se musica deve essere, e quindi hi-fi (cioè alta fedelta, fedeltà il più possibile vicina all'esecuzione reale), c'è bisogno della parte bassa dello spettro audio, che i diffusori da libreria (così vengono chiamati i piccoli diffusori) non possono riprodurre.
A volte i minidiffusori (così vengono chiamati i piccoli diffusori), per "far finta" di avere un bel basso, mostrano una gamma medio-bassa molto gonfia, che mostra subito un grosso impatto, pena scoprire con ascolti più attenti che copre le ultrabasse (che non esistono) e sporcano notevolmente le frequenze medie.
CHIEDO SCUSA SE TRA LE RIGHE SI LEGGE UNA LIEVISSIMA IDIOSINCRASIA PER I CITOFONI (così vengono chiamati i piccoli diffusori), MA NON CE LA FACCIO PROPRIO AD ASCOLTARLI.
Saluti.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
28-10-2011, 12:48 #14
Ti sono state consigliate delle torri dal sottoscritto -e altri - semplicemente in base alle tue "richieste" di cui sopra
Originariamente scritto da ponciarello81
Originariamente scritto da Tadzio09
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
28-10-2011, 17:04 #15
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 59
chiarissimi grazie