Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2

    Consigli aggiornamento e posizionamento


    Buongiorno a tutti!
    Chiedo parere di qualche appassionato su aggiornamento e razionalizzazione sistema audio: Ascolto in prevalenza musica da pc (formati compressi, flac, radio internet). Dispongo ora di un vecchio Marantz PM 250 un po' da revisionare, o in alternativa di un più recente Marantz SR 4500, che non so se rivendere essendo poco interessato all'uso ht. Casse BW dm 600. Parto dal desiderio di cambiare le casse, che mi sembrano un po' impastate, prive di scena e di volume oltre che di bassi e con la sensazione fastidiosa di sentir provenire la musica proprio da.quel punto. Volevo però capire come costruire una catena coerente, con una spesa sui 6-700, e tenendo conto che la parete destinata alle casse (lato corto di un salotto di circa 20 mq) è quasi interamente occupata dalla solita libreria di abete massiccio alta 2 metri e profonda 30 cm: -Ampli, quale dei due mi conviene usare, o sono entrambi da sostituire? -Trasmissione dal PC: uso l'uscita S-pdif (in caso di ampli dotato di ingresso digitale), oppure devo dotarmi di un DAC USB, e se sì di che livello? -Diffusori: vorrei sostituirli con casse più grandi, più dettagliate, con una migliore spazialità e che suonino bene anche a bassi volumi, ma non ho le idee chiare; a un ascolto mi sono innamorato delle ESS, di cui è però difficile trovare occasioni abbordabili; avevo perfin pensato alle Bose 301 per la posizione per cui son state progettate, ma dicono che la qualità sia mediocre; e qualche generoso vintage anni 70-80, tipo JBL o le nostrane RCF? -Problema la collocazione: escludendo decisamente il subwoofer, e avendo problemi a metterli a pavimento sia per ingombro che per probabili assalti di mio figlio piccolo (dovrei ancorarli posterioprobabili assalti di mio figlio piccolo (dovrei ancorarli posteriormente alla libreria perdendo così la distanza), a questi punto converrebbe usare diffusori piccoli da scaffale e metterli tra i ripiani (altezza max 37 cm), oppure prenderne di più generose dimensioni e porli a 2 m di altezza sopra la libreria, magari inclinandoli un po' verso il punto di ascolto? Sempre calcolando che sarebbero praticamente attaccati alla paretd posteriore.
    Avevo piacere di sentire qualche parere prima difare pasticci.
    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    anche se non è facile provo a risponderti, magari si ravviva la discussione :-)

    io con le casse a pavimento non ho problemi coi bimbi piccoli. talvolta quando ascolto la musica si avvicinano ai diffusori e si eccitano sentendo che il suono esce da lì. noi non ci pensiamo, ma per loro è qualcosa di magico vedere una scatola così bella, grande e sentire che suona!!
    ho spiegato loro che queste scatole si usano con le orecchie e non con le manine e la cosa va bene

    ampli; la teoria dice che i 2ch suonano meglio dei mch. quelli che hai citato sono molto differenti tra loro come caratteristiche ed entrambi potrebbero avere pregi e difetti. tuttavia se, come me, non ti interessa (più) il mch, perchè tenerlo? se riesci a rivenderlo avresti qualche soldino importantissimo in più per il tuo progetto 2ch.

    spdif o dac usb? non è il mezzo con cui trasferirai il suono che ti cambierà la vita, piuttosto lo saranno quegli elementi che convertiranno il flusso digitale in analogico. se farlo al lato ampli o al lato pc non ha importanza. la cosa importante è che chi lo fa lo faccia bene :-)

    leggendo il tuo racconto capisco che hai dei problemi con il posizionamento e l'ambiente. questi fattori sono molto importanti e condizioneranno il risultato finale. ad esempio non mettere in posizioni sbagliate i diffusori. se il progetto del diffusore prevede che sia posizionato all'altezza d'ascolto e a 50 cm dal fondo, dovrai posizionarlo così, altrimenti sarà un pasticcio. quindi scegli con moltissima calma dei diffusori che si sposano bene col tuo ambiente.

    sono sicuro che i guru del forum sapranno darti molti altri consigli :-)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2
    Grazie, molto utile.
    Ricevuto per il DAC, faccio volentieri a meno di un accessorio in piú e magari punto sull'ampli, 2 canali puro.
    Più difficile per le casse: non so se qualcuno sappia indicarmi dei buoni diffusori progettati per essere collocati sopra i 2 metri di altezza e vicino alla parete, possibilmente non i soliti diffusori mini da scaffale?
    Se ce ne sono e con quali caratteristiche, x es meglio a cassa chiusa o con bass reflex anteriore?

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    spero che qualcuno possa aiutarti per i diffusori, ma tieni presente che l'ambiente è molto molto importante e incide sul risultato finale. i diffusori oltre allo spazio fisico che occupano sono esigenti anche di spazio attorno a loro. quelli che chiedono meno spazio a parità di qualità chiedono più euro ..
    se riesci a trovare un sistema diverso per posizionarli e rientrare in una situazione normale, ci guadagnerai su tutti i fronti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •