Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    209

    Dac hrt music streamer 2 - sono perplesso!


    Ciao a tutti,

    Fatta premessa ke ho un htpc assrock ion ht contenente la mia intera libreria musicale (formato flac e mp3 320kbpsec) connesso tramite cavo digitale g&bl spdif toslink ad un sintoampli marantz ho voluto sperimentare il dac music streamer 2 di cui ben si parlava.
    Connesso all htpc ho disabilitato la scheda audio realtek integrata e settato come predefinito il music streamer. Quest ultimo l ho connesso all ampli tramite una coppia di cavi rca hi end g&bl.
    Hrt settato prima su 44 hz 16 bit e successivamente su 24bit 92 hz...dopo vari ascolti sinceramente non ho apprezzato una gran differenza rispetto alla scheda audio integrata nell htpc.
    Sbaglio qualcosa? Voi avete notato differenze sitnificative nell ascolto?sono io a non aver un orecchio raffinato?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    209
    Dimenticavo, come layer uso i tunes in quanto gestisco tutto da ipad con applicazione remote.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Hai configurato bene iTunes? Quando cambia la frequenza di campionamento del file riprodotto devi chiudere iTunes e riconfigurare QuickTime.

    Un'ottima guida per iTunes è quella di Massimo Bianco:

    http://www.nexthardware.com/forum/co...nto-audio.html
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    209
    Scusa l ignoranza ma Quick time cosa c entra?
    A prescindere da quick time ho settato tutto come da guida ma passando dal dac alla scheda audio non noto differenze! Se ci sono, sono davvero impercettibili! Non mi do pervinto ***** leggendo sul web han tutti trovato migioramenti usando tale dac!

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    209
    Risettato tutto come da guide ma nulla da fare...io jon trovo differenze tra l uso del dac music streamer e l uso della scheda audio realtek dell htpc...ke delusione!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    iTunes usa le impostazioni audio di QuickTime e ogni volta che il file che riproduci ha una frequenza di campionamento diversa devi reimpostare la giusta frequenza in QuickTime ed in iTunes.

    Il "collo di bottiglia" sta da qualche altra parte: ambiente di ascolto? Disposizione in ambiente dei diffusori? Sintoamplificatore?
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    209
    Quick time non l avevo settato.
    Dopo provo e posto leimpressioni.
    In ogni caso sintoampli av marantz sr6004, casse e sub wharfedale diamond 8 (ke a breve sostituiro con b&w cm8).
    X il restoil mio test e cosi fatto:
    Abilito laskeda audio dell htpc e vado in play tramite i tunes con una canzone, es norah jones
    Dopo un minuto ca disabilito la realtek ed abilito lo streamer e rivado in play cn la medesima canzone.
    Risultato? Identike.
    Ma non avevo settato quick time. Dopo provo.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    E' fondamentale l'impostazione di QuickTime con iTunes.

    Sul Marantz hai impostato qualche equalizzazione o DSP particolare? Prova a disabilitare qualsiasi elaborazione sul segnale in ingresso attivando la modalità "Direct".

    Un'altra prova che puoi fare è usare Foobar come player. Che sistema operativo usi?
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    454
    non ti scervellare è proprio come dici tu

    se già usavi la sk madre (audio in digitale

    con questo ci sarà poca differenza

    i dac sono l'ultima bagianata dei produttori, distributori, venditori, x portarsi na cosa di soldi a casa

    dato che ormai non si vende + nulla

    solo che non hanno capito che con l'informatica lo si fa da una vita

    vedi i prodotti hercules, creative, terratec.

    Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    La differenza la dovresti sentire con la sezione dac del marantz e non con la scheda audio visto che questa l'hai usata fino ad ora solo per veicolare il segnale digitale. Siccome la sezione dac del Marantz non credo sia proprio così scadente ecco che la differenza con il dac usb non è che sia proprio percettibile, se poi aggiungiamo file compressi mp3 e una catena audio non proprio selettiva la differenza... non si sente.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    209
    Ce l ho fatta!!!
    Ora la differenza la sento! Eccome!
    Non avevo settato quick time! Con i setting segnalati tutto e' migliorato! Grazie!
    L unica cosa e' ke non riesco piu ad abilitare/disabilitare manualmente dac e scheda interna. O uso il dac o lo disinstallo proprio ed uso la scheda interna. Se li disabilito e basta mi da sempre priorita al dac! Mah...in ogni caso ho notato il miglioramento sonoro pero non so se tale miglioramento ci sarebbe anche se usassi la skeda audio interna.
    Quando ho un attimo disinstallo il dac e riprovo con la skeda interna e con quick time impostato correttamente.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da masteking
    ...i dac sono l'ultima bagianata dei produttori...solo che non hanno capito che con l'informatica lo si fa da una vita...
    A me non sembra che i DAC, intesi come insiemi di filtri digitali, sezione di conversione, stadi di uscita analogici e alimentazione suonino tutti uguali.

    Ci sono differenze in termini di risultato sonoro anche tra schede audio discrete.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da safelb
    Quando ho un attimo disinstallo il dac e riprovo con la skeda interna e con quick time impostato correttamente.
    Questa è una buona prova che puoi fare, facci sapere, anche perchè il 6004 non è proprio un sintoampli economico e il chip dac dovrebbe fare comunque il suo buon lavoro.

    Certo che, se il problema era solo quello di configurazione del player audio ed hai comprato un dac esterno...

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Io penso che l'HRT Music Streamer II+ possa dare risultati migliori anche rispetto alla conversione D/A del Marantz 6004.

    Caso mai il Marantz può essere un collo di bottiglia per l'ascolto della musica in stereofonia.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261

    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Caso mai il Marantz può essere un collo di bottiglia per l'ascolto della musica in stereofonia.

    Questa è una considerazione sicuramente giusta ed il limite sarà ancora più evidente quando arriveranno le cm8 che safelb ha detto di voler prendere.
    A questo punto, essendoci già un dac su usb, considerando l'arrivo delle cm8, penserei a sostituire/affiancare il marantz con un ottimo ampli stereofonico dedicato alla musica.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •