• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cd Musicali con DR - Dynamic Range Elevato

maabus

New member
Ciao a tutti, vorrei conoscere il DR dei vostri cd per avere un idea di cosa comprare per non buttare soldi ed ascoltare decentemente il mio/nostro impianto hi-fi

PEr chi non sa cosa sia il DR vi rimando qui http://www.tnt-audio.com/editoriali/aprile09.html

basta scaricare un programmino di pochi mega e controllare i vostri cd a che livello di tortura sono :-D

Inizio io elencandovi alcuni dischi che ho controllato ed hanno un DR Elevato, da quello che ho capito si inizia ad ascoltare senza che le orecchie vengano martoriate da DR11 in su.

Cozy Powell - The Drums Are Back 1985, DR 14

X Japan - Art Of Life 1993, DR 15

Billy Cobham - Stratus 1981, DR 17

GRP - Live In Session 1985, DR 17
 
Il tema è parecchio interessante, ho scaricato il plugin per foobar e fatto qualche controllo, per iniziare i Pink Floyd con flac rippati molto accuratamente con eac.
The wall cd1 DR 13
The wall cd2 DR 12
 
Aggiungo questo, ascoltato oggi pomeriggio

L'Uovo di Colombo del 1973 edito da EMI-MELLOW RECORDS

Dynamic Range 13

PS.Grazie ev666il avevo già intravisto quella lista ma non ricordavo dove :)
 
Fate il test sull'ultimo di Vasco Rossi e di Jovanotti? :(

Secondo me, se proprio non si può fare a meno di comprimere, che almeno non andassero sotto il DR10.

Ciao.
 
Ultima modifica:
^ Mai successo. Misurando un album presente nell'elenco che ho linkato ho sempre ottenuto gli stessi valori trovati nel database. Possono esserci piccole variazioni tra lo stesso album in formato lossy e lossless, ma parliamo di 1db su qualche brano al massimo e mi sarà successo si e no un paio di volte...
 
Napoli centrale - featuring james senese (replay music)

Comprato per 5 euro tempo fa nei cestoni dell'ipermercato

Dynamic Range 12
 
Giusto per rodersi un po' di più il fegato, pensate che nel mondo HT lo standard è quello di avere almeno 20db di DR. Non è sfruttato da tutti al 100% ma sapendo che gli impianti sono "tarati" per avere quei 20db di margine dinamico spinge i tecnici a "usarli" in gran parte.

Ciao.
 
ev666il ha detto:
^ Mai successo. Misurando un album presente nell'elenco che ho linkato ho sempre ottenuto gli stessi valori trovati nel database. Possono esserci piccole variazioni tra lo stesso album in formato lossy e lossless, ma parliamo di 1db su qualche brano al massimo e mi sarà successo si e no un paio di volte...

Ok, sara' che sono poco esperto ma mi pare di capire che un alto DR non equivalga sempre ad una incisione di alto livello...
 
Piccolo Attila ha detto:
Ok, sara' che sono poco esperto ma mi pare di capire che un alto DR non equivalga sempre ad una incisione di alto livello...

infatti è così, ma se un disco in studio è registrato come si deve è la compressione è spinta con DR ridicoli minori di 7 e 6 (addirittura ieri mi è capitato uno con valore 3 ed era veramente inascoltabile) bè capirai che nessun impianto al mondo riuscirà a far ascoltare quel disco in modo degno.

Poi dalle prove che ho fatto fin'ora con il genere di musica che ascolto fin'ora tutti quelli che hanno un DR superiore a 11 sono anche registrati bene in sudio, ci saranno sicuramente in giro casi in cui dei cd con un altro DR sono registrati comunque male in partenza ma credo sia molto più facile imbattersi in dischi super compressi piuttosto che in dischi registrati male in parte nello studio, anche perchè oggi giorno anche lo studio di registrazione più piccolo ha la tecnologia e la strumentazione giusta per far catturare bene all'ingegnere del suono l'esibizione del gruppo, ma poi rovinano tutto nel mastering.....
 
Ho in mente qualche esempio di dischi dinamici non eccelsi (quando non pessimi), così come di dischi compressi che suonano bene ciononostante. Rimane il fatto che questi ultimi suonerebbero meglio se avessero un range dinamico appropriato.
 
Fuori la lista :D
Ti proporrei di fare un lavoro simile a quello che facesti nel tread del 5090H mettendo in prima pagina una lista dei cd da prendere o da evitare con relativo DR...sarebbe un riferimento per tutti noi come lo fu per il 5090H ;)
 
Beh, il thread non è mio, perciò non posso farlo io :D E poi una lista c'è già, l'ho linkata nel mio primo intervento in questa discussione... Anche se non dice nulla sulla qualità della registrazione, ma solo sul suo range dinamico.
 
Si l'ho vista ma è una 'listina', la si potrebbe fare più lunga e completa alla quale aggiungere tutti i test fatti dagli utenti.
Puoi chiedere ai mod e al 'proprietario' del tread di realizzare ciò, il bene comune non ha il senso della proprietà.
 
Top