Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 18 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 263
  1. #136
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    373

    Oltre a essere un album molto bello e ben registrato........è stato anche ottimamente trattato in fase di mastering come si può vedere dai numeri e dalla forma d'onda :-)

    --------------------------------------------------------------------------------
    Analyzed: Armonite - Inuit 1999
    --------------------------------------------------------------------------------

    DR Peak RMS Duration Track
    --------------------------------------------------------------------------------
    DR12 -10.88 dB -26.03 dB 1:00 01-Inuit I
    DR16 0.00 dB -18.31 dB 4:30 02-Amebah
    DR16 0.00 dB -19.15 dB 6:28 03-Pensieri
    DR16 0.00 dB -17.74 dB 4:22 04-Mishram
    DR16 0.00 dB -19.06 dB 6:52 05-Eos Aurora
    DR13 0.00 dB -15.86 dB 5:37 06-L'Insetto
    DR16 -0.35 dB -21.17 dB 6:39 07-Agora'
    DR12 -4.02 dB -22.94 dB 0:59 08-Inuit II
    --------------------------------------------------------------------------------

    Number of tracks: 8
    Official DR value: DR15



    Ultima modifica di maabus; 14-04-2012 alle 15:19

  2. #137
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    373
    Cattive notizie per i fan dei RUSH, il loro nuovo cd in uscita agli inizi di giugno promette bene!!!!!!!!!!!!

    Questo è il singolo....



    --------------------------------------------------------------------------------
    Statistics for: RUSH - Headlong Flight 2012
    Number of samples: 19388416
    Duration: 7:20
    --------------------------------------------------------------------------------

    Left Right

    Peak Value: 0.00 dB --- 0.00 dB
    Avg RMS: -7.23 dB --- -7.68 dB
    DR channel: 5.51 dB --- 5.71 dB
    --------------------------------------------------------------------------------

    Official DR Value: DR6

    Samplerate: 44100 Hz
    Channels: 2
    Bits per sample: 16
    Bitrate: 1411 kbps
    Codec: PCM
    ================================================== ==============================


    ......e menomale che quando usci vapor trails dissero loro stessi che distorceva ed era clippato, e cosa fanno escono con altri album super compressi e super clippati, non ho parole!

  3. #138
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da maabus Visualizza messaggio
    Cattive notizie per i fan dei RUSH, il loro nuovo cd in uscita agli inizi di giugno promette bene!
    Avevi forse dubbi? I Rush sono notoriamente coinvolti nella Loudness War fino al collo...
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  4. #139
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    373
    lo so, ma considerando lo spessore degli artisti in questione e considerando ciò che gli stessi musicisti dissero ai tempi di vapor trails...e cioè questo:

    The production of Vapor Trails has been criticized by critics and fans alike because of the album's "loud" sound quality. Albums such as this have been mastered so loud that additional digital distortion is generated during the production of the CD. The trend, known as the loudness war, has become very common on modern rock CDs.

    As told by Rip Rowan on the ProRec website, the damaged production is the result of overly compressed (clipped) audio levels during mastering,[9] though Rush has admitted that there was digital distortion during recording, which also contributed to the damage. Remastering the album would not correct the damage from digital distortion that was introduced during recording, but it could correct the other, more destructive damage that is the result of overly compressing the audio during mastering.

    On Retrospective 3, Richard Chycki, who recently worked with the band on the R30 and both the Snakes & Arrows album and live sets, remixed "One Little Victory", and "Earthshine". In an interview with Modern Guitars, Lifeson remarked that since the remixes were so good, there has been talk of doing an entire remix of the album.[10] He also stated:

    It was a contest, and it was mastered too high, and it crackles, and it spits, and it just crushes everything. All the dynamics get lost, especially anything that had an acoustic guitar in it.


    Mi sarei aspettaato che questo nuovo disco fosse stato trattato in maniera più decente e invece no, (ricordo con orrore anche il live R30 INASCOLTABILE) , bè se lo possono tenere, di certo nn l'aquisterò.

    altra storia invece Tobias Sammet il leader di un gruppo power metal gli edguy (che a me neanche piacciono) il quale in un intervista disse:

    "Più ascolto ciò che sta accadendo nel mondo dell'Heavy Metal al giorno d'oggi, più mi trovo a desiderare di sentire una batteria che suoni come tale. Voglio che sia potente senza sembrare Atari. Io e Sascha [produttore del nuovo album degli Edguy - n.d.T.] siamo giunti alla conclusione che occorre ripartire dall'inizio e fare le cose come vanno fatte, anziché come vuole la moda. Non voglio un master distorto solo perché suoni forte abbastanza per l'iPhone o per il computer. Se parli con la maggior parte dei produttori più in voga ti diranno "E' il segno dei tempi, devi saper competere nella Loudness War..." Ma che *****?!? Se voglio che suoni forte alzo il volume dello stereo! Io voglio dinamica, headroom, un suono che sia veramente grande e non quella compressione distorta che fa molto trendy. Perché non facciamo tutti un passo indietro e torniamo a registrare musica che suoni bene, anziché forte? Fate una ricerca su Google per "Loudness War" e capirete cosa intendo..."


    Tobias Sammet, frontman del gruppo power metal EDGUY.

    bè detto fatto, l'ultimo disco uscito ha un valore DR 11

  5. #140
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    ^ Lo so. Ho comprato quell'album degli Edguy appena è uscito proprio perché Sammett ha criticato apertamente la Loudness War nelle interviste e ha avuto le palle di fare un album con un po' di dinamica. La musica a me non dispiace, tra l'altro. Certo, preferirei che facessero lo stesso band molto più estreme...
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  6. #141
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da ev666il Visualizza messaggio
    Avevi forse dubbi? I Rush sono notoriamente coinvolti nella Loudness War fino al collo...
    non sembra, almeno non sempre: http://www.dr.loudness-war.info/inde...=dr&order=desc

  7. #142
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da maabus Visualizza messaggio
    bè detto fatto, l'ultimo disco uscito ha un valore DR 11
    non è un valore sorprendente, solo buono rispetto il peggio. comunque secondo me il problema del metal non è tanto il DR, ma la registrazione prima e la riproduzione dopo di musica eseguita fino a velocità estreme con bassi ad alti volumi e alti distorti fino ad essere stridenti. non è esattamente lo scenario dell'audiofilo jazzista dove i suoni nei brani più veloci si susseguono a ritmo di musica da morto e non si raggiungono estremi di nessun tipo. loro, in questo scenario, non hanno che da preoccuparsi del DR e della dolcezza delle voci ;-) ma il metal e' tutt'altro.

  8. #143
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pontinia (LT)
    Messaggi
    2.263
    ma quindi anche gli album degli Avantasia hanno un buon risultato?
    Io ho l'ultimo, quello uscito in 2 parti, ma non l'ho mai esaminato
    A: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:

  9. #144
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da uainot Visualizza messaggio
    non è un valore sorprendente, solo buono rispetto il peggio. comunque secondo me il problema del metal non è tanto il DR
    E invece sì: il DR è il problema, per tutti i generi musicali senza eccezioni. E' la base su cui si costruisce tutto, la condizione sine qua non della qualità audio. Tolto quello, il disco suonerà male matematicamente, è un dato di fatto. Non importa chi ci sia dietro la produzione, persino guru come Rick Rubin hanno prodotto schifezze inascoltabili da quando hanno abbracciato la moda della Loudness War.

    Il metal è nato molto prima della Loudness War e, combinazione, suonava molto meglio allora. Non è mai stato un genere audiofilo e le incisioni non sono mai state a livello di certi album jazz o classici, ma ci sono album metal (non compressi) che suonano bene anche su impianti high-end.

    Il problema del range dinamico (termine usato impropriamente per definire il fattore di cresta, in questo contesto) va ben al di là dei parametri audiofili classici tipo "voci setose". La realtà è dinamica, ivi inclusa la musica dal vivo. Togli la dinamica e togli il realismo e la naturalezza dell'incisione. Di più: elimini alla radice l'equilibrio timbrico e tonale anche se eviti il clipping. Se poi non lo eviti, apriti cielo. Il cervello si aspetta stimoli dinamici dall'esterno e se gli arrivano stimoli non dinamici si affatica a processarli. Ascoltare un disco compresso di qualunque genere equivale per il cervello a leggere un testo scritto interamente in maiuscolo: non è più faticoso che leggere un testo normale? Non ti fanno male gli occhi dopo un po'? Perché costringere il cervello a subire questa tortura quando ascolta musica, che dovrebbe essere un piacere?

    E poi... e poi... e poi... mille ragioni per cui anche nel metal la Loudness War non ha senso e non dovrebbe esistere. Poi sul valore del DR si può discutere. Chi ha fatto il DR Meter ha indicato 14 come ottimo. La mia esperienza ha individuato 10 come la soglia al di sotto della quale iniziano i problemi.

    Citazione Originariamente scritto da Spawn75 Visualizza messaggio
    ma quindi anche gli album degli Avantasia hanno un buon risultato?
    Per sapere se un disco è compresso o no bastano le orecchie: se suona male, è affaticante e il suono è irrealistico (specialmente la batteria, che suona come una scatola da scarpe colpita ripetutamente da un bastoncino findus) il disco è compresso. Per le orecchie meno allenate c'è la regola d'oro dell'anno d'uscita: eccettuati i generi più prettamente audiofili (jazz e classica), se il disco è uscito dopo il 1995 è molto probabile che sia compresso. Gli Avantasia non fanno eccezione (Sammett ha avuto l'epifania del range dinamico solo l'anno scorso): link.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  10. #145
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    373
    Quoto l'ultimo post di ev666il, ma aggiungo che per le mie orecchie ed il mio impianto ci vogliono album almeno da DR12 in su :-) i CD con DR 10 per me sono accettabili solo se il valore RMS è alto almeno -11 o -12.

  11. #146
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    interessante questo topic,farò delle prove con i miei CD per valutarne la dinamica
    sono curioso di vedere la dinamica del CD ''Una giornata uggiosa'' di Lucio Battisti che è registrato molto basso
    ma che all'ascolto più alzi il volume e più si sente bene

  12. #147
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da ev666il Visualizza messaggio
    E' la base su cui si costruisce tutto, la condizione sine qua non della qualità audio. Tolto quello, il disco suonerà male matematicamente, è un dato di fatto.
    la riproduzione hifi ci permette di ricostruire un evento musicale, ma esso non viene riprodotto integralmente. la scena viene ricostruita mentalmente così come la dinamica. se tu portassi un'orchestra a suonare in casa tua il risultato non sarebbe apprezzabile come in teatro. non possiamo cantare e suonare in casa nostra come se fossimo all'aperto o in una sala di grandi dimensioni efficacemente tratta.
    dunque la musica viene compressa. sempre. e non è per ridurre la qualità sonora, ma al contrario per permetterci di riprodurla adeguatamente e questo dipende anche dall'impianto che si usa.
    abbassare il DR significa alzare il volume dei suoni che con piccoli impianti sarebbero impercettibili e di conseguenza la qualità migliora. ascoltare la stessa con impianti in grado di suonare correttamente anche DR alti renderà l'eseguzione meno naturale.
    da qui la voglia degli audiofili di avere musica con DR sufficientemente alti ad ottenere quel realismo in più che il proprio impianto permette. tuttavia questo, per quanto mi concerne, non significa assolutamente che una registrazione con DR alto sia migliore di un'altra. la qualità non è solo DR e le registrationi tecnicamente più qualitative non hanno assolutamente DR particolarmente alti.

  13. #148
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Che la musica registrata non abbia la stessa dinamica di quella dal vivo è un dato di fatto assodato e credo nessuno pretenda un'inversione di tendenza in questo senso. La dinamica di un'orechestra sinfonica va al di là delle possibilità degli impianti più high-end.

    Comprimere il fattore di cresta dissennatamente come si fa adesso, invece, è del tutto fuori luogo e ci terrei a ricordare che la giustificazione addotta da chi indulge in questa pratica nefanda è che la musica che suona forte vende di più (il che è una ca***ta micidiale), non certo che su impianti di basso livello certi suoni sarebbero impercettibili. Del resto, la musica è nata molto prima della Loudness War ed è sempre andata benissimo - anzi, andava molto meglio prima. Non vedo per quale motivo dal 1995 in poi debba essere il tecnico del suono ad andare incontro agli stessi impianti casalinghi che negli anni precedenti andavano benissimo.

    E comunque non spetta al tecnico del suono stabilire a che volume debba essere riprodotta la musica. Ognuno lo decide da sè usando la manopola del volume, che esiste proprio per questo. Comprimere un disco per farlo suonare forte equivale a fare un torto a chi lo compra, dando per scontato di conoscere meglio di lui i suoi desideri e i suoi gusti. Se voglio che suoni forte alzo il volume e, coincidentalmente, un album non compresso a parità di pressione sonora suona molto meglio.

    La qualità non è solo DR ma senza DR non c'è qualità (col DR, la qualità può esserci o meno). Ti invito a indicarmi un solo album il cui fattore di cresta sia inferiore a 10dB che abbia un suono realistico, naturale e bello (specialmente sulla batteria ma non solo). E, ovviamente, che non sia affaticante nel lungo termine (devo poterlo ascoltare per ore senza avvertire fatica d'ascolto, cosa che attualmente posso fare con l'edizione originale di Rust in peace dei Megadeth...).
    Ultima modifica di ev666il; 23-04-2012 alle 10:10
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  14. #149
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da ev666il Visualizza messaggio
    Ti invito a indicarmi un solo album il cui fattore di cresta sia inferiore a 10dB che abbia un suono realistico, naturale e bello (specialmente sulla batteria ma non solo)
    è facilissimo. ascolta una qualsiasi radio di classica, prendono grandi registrazioni su CD e le trasmettono compresse per essere riprodotte a volumi condominiali tramite piccoli impianti. sentirai cosa vuol dire ascoltare una buona registrazione dinamicamente compressa.
    ti accorgerai subito che (impianto permettendo) suonerà bene, piatta, ma bene ;-) puoi farlo in casa anche con un DRC.. il famoso tasto loud che è facile parlarne male, ma se vuoi ascoltare bene senza alzare il volume è l'unica cosa che puoi fare.

    le registrazioni che intendi tu sono schifose oltre che piatte e aumentarne il DR non ne migliorerebbe la qualità. alzando la dinamcia in una registrazione schifosa si otterrebbe ancora una schifezza, più aggressiva, ma pur sempre una schifezza.

  15. #150
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681

    L'esempio non è calzante. Qual è un CD - supporto fisico - le cui tracce sono state compresse fino ad avere un fattore di cresta inferiore a 10dB che, se messo su un buon impianto hi-fi (e con "buon" intendo dire "trasparente", che restituisce fedelmente il messaggio sonoro inciso sul disco) suona bene? O addirittura un remaster compresso che suona meglio dell'originale dinamico?

    La musica "che dico io", ahimè, è il 90% della musica prodotta dal 1995 a oggi senza che ci sia un valido motivo perché sia così. Infatti, ci sono moltissimi motivi per cui non dovrebbe essere così. Una schifezza rimane una schifezza anche se è dinamica ma almeno è una schifezza indistorta e non affaticante. Comunque ho già scritto esplicitamente che il DR da solo non basta a fare un'incisione di qualità: se c'è, l'incisione può essere buona o cattiva. Se non c'è, l'incisione è cattiva. Finora non mi sono mai imbattuto in esempi contrari (e se anche ce ne fosse uno, sarebbe la proverbiale eccezione che conferma la regola).

    Mi sfugge altresì il momento esatto in cui la radio è diventato un mezzo di riproduzione audio trasparente e "hi-fi". Da che mondo è mondo, lo scopo della radio non è quello di suonare bene e produrre ascolti di qualità. Infatti, è una delle cose che si sentono peggio: non solo il segnale trasmesso è scrauso in quanto rimaneggiato e compresso (quindi assolutamente non fedele all'originale), ma sono scrause - di norma - le elettroniche e i diffusori che si usano per ascoltare la radio. Tant'è che se si ascoltasse la radio su un impianto due canali hi-end, sarebbe una schifezza inascoltabile a causa della povertà del segnale (come guardare un VHS su un plasma da 103", per intenderci).

    Altra contraddizione in termini è la musica piatta che suona bene. "Piatta", se riferito alla musica, è un difetto e nemmeno un difetto piccolo. Anzi, è piuttosto grave in quanto sottrae molto alla piacevolezza d'ascolto. E' impossibile per la musica essere piatta e suonare bene al contempo. Sarebbe come dire che una TV non ha contrasto ma si vede bene.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50


Pagina 10 di 18 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •