• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

misure ambientali

david jones

New member
Ciao a tutti
finita la composizione dell'impianto 2ch volevo cimentarmi sull'ambiente d'ascolto. ho letto la maggior parte delle discussioni in proposito e mi riservo di disturbarvi quando davvero ogni tentativo personale sara' fallito. :D faccio giusto una piccola domanda: quale scheda audio (economica) suggerireste per fare le misure (compatibile Mac)? sul microfono ho visto che sono tutti propensi per l'ecm8000...
grazie mille
 
Prova a sfruttare l'ingresso della scheda audio del mac, magari è sufficiente per le misure che devi fare.
Sicuramente non avrà l'alimentazione phatom e quindi oltre al mic devi prendere un preamplificatore con alimentazione phantom (nel catalogo behringer ce ne sono e puoi prendere il MIC100 che sta sui 50 euro).

Ciao.
 
Non lo so se basta ma la possibilità che possa bastare c'è (il mio portatile con windows di 4 anni fa andava benino, peccava solo un pochino oltre i 16KHz ma per le sole misure era un limite accettabile).

Se poi ti viene in mente di usare queste misure per fare filtri di equalizzazione tramite DRC allora, sempre se la tua scheda integrata sia appena sufficiente come lo era la mia, devi passare a qualcosa di migliore.

Ciao.
 
Per le misure ambientali, non prof, basta il fonometro RadioShack , da collegare direttamente al line-in del Mac

http://www.tnt-audio.com/clinica/spl-meter.html

e REW per OSX

http://www.hometheatershack.com/roomeq/

così puoi sapere le problematiche della sala e/o tarare l'allineamento sub+satelliti e/o posizianamento casse-punto d'ascolto, infatti la precisione del RS è fino a 2000hz, ovvero è simile ad altri microfoni fino a quella frequenza, in più hai un fonometro :p

Per altri scopi meglio partire dall'ECM+scheda, come ha detto ciaroscuro, ma aumentano anche le spese, ma un fonometro serve (quasi) sempre anche in questi casi :cool:
 
si, l'idea era di fare delle misure per compensare le carenze ambientali... ma non sono un professionista del ramo quindi usero' il tutto 1-2 volte nella vita, volevo spendere il meno possibile. era piu' una modo per cominciare a capire un po' di acustica e migliorare il migliorabile per quel che riguarda il mio impianto magari equalizzando...
allora cosa punto?

1) fonometro (circa 70€)
2) ecm8000 + preampli (circa 120€?)
3) ecm8000 + scheda (???)
 
Se vuoi risparmiare un po' puoi evitare di prendere il fonometro, puoi rivedere la sorgente, il dac e la pennetta e puoi comprare l'ecm8000 e una buona scheda audio firewire da collegare al mac. Io ti parlo bene della rme fireface 400 (c'è anche la versione per l'usb) perchè ce l'ho e quindi so di cosa parlo ma credo che anche la echo audiofire 4 possa essere una valida soluzione (ne parlano bene in tanti) a prezzi decisamente più convenienti. La fireface costa di più soprattutto perchè ha più canali, più funzioni, una costruzione migliore e un marchio più conosciuto, a livello di qualità del suono non credo ci siano grosse differenze anche se chi l'ha provate entrambe preferisce di poco la rme.

Ciao.
 
dici di rivendere dac e chiavetta perche' tutte le schede di cui parli hanno un buon DAC interno?
mi domando se vale la pena convertire mezzo sistema...
non esiste modo di cavarsela tipo collegando un microfono (si puo' fare?) al preampli (ho un rotel 1550) e uscire di li verso il computer per fare le misure?
se e' ingenua la domanda perdonatela....
 
Forse ho capito male: per compensare le carenze ambientali vuol dire che vuoi ricorrere anche all'equalizzazione, magari anche tramite DRC o che vuoi studiare l'ambiente per vedere come intervenire fisicamente?
Nel primo caso, visto che devi comunque usare il computer per i filtri allora vale davvero la pena vendere tutto e rimanere con il solo computer più scheda audio, nel secondo caso potrebbe bastarti il mic+preampli microfonico+scheda interna (o una economica esterna).

Detto questo, personalmente, anche nel secondo caso venderei tutto e userei solo una scheda audio esterna e mic per le misure ma è una questione di gusti e di esigenze personali e quindi resterebbe una scelta personale.

Ciao.
 
allora approfitto di voi epr farmi un'idea piu' precisa prima di lanciarmi nell'avventura...
in ogni caso essenso il mio un ambiente domestico avra' dei limiti, alcuni legati alle dimensioni (tipo qualche picco a qualche frequenza), altri tipo tempi di riverbero che in realta' non si possono correggere con un filtro, ma solo intervenendo fisicamente... giusto?
cosa si puo correggere e cosa non via software?
grazie ancora per la pazienza
 
con il permesso dell'autore del topic, mi inserisco anch'io in questa discussione per non aprirne un'altra evidentemente simile, nella mia situazione vorrei iniziare a correggere il sub, e mi sono già munito di Ultracurve Deq2496 e Mic Ecm8000 ed ho un portatile Hp con xp, ma non sò neanche da dove iniziare.
 
Puoi correggere i picchi e puoi restringere le valli e migliorare in parte l'andamento temporale. Questo ti porta ad avere una timbrica corretta, ad avere un suono equilibrato (eviti, ad es., che la gamma bassa vada a "coprire" quella media) in più avrai un'omogenea emissione tra i canali a vantaggio della stabilità della scena sonora che diventa anche più corretta e fedele.
Detto questo, il rovescio della medaglia è dato dal fatto che ci vuole un po' di sbattimento per ottenere dei buoni risultati. Se impari a fare bene le misure i filtri te li posso preparare io.

Ciao.
 
a chiaro_scuro:
salvo questa conversazione sottolineando la tua disponibilita' ad aiutarmi.. :D :D
vedo di lanciarmi nella ricerca di microfono e preampli per fare le misure giusto per capire a che punto e' il mio ambiente, e poi magari torno verso di voi per un consiglio.
grazie ancora per l'aiuto

PS. se c'e' qualche milanese generoso in ascolto.... :)
 
Non c'è bisogno di salvare niente, nei limiti delle mie capacità e del mio tempo libero, non mi tiro mai indietro quando c'è da aiutare qualcuno.

L'importante è misurare bene e questo ti sarà d'aiuto sia che tu voglia equalizzare sia che tu non lo voglia fare.
Ogni audiofilo dovrebbe sapere fare un minimo di misurazione, visto che ormai siamo tutti dotati di computer e che ci sono programmi gratuiti che ci aiutano in questo senso. Se proprio non si ha tempo o dimestichezza, ogni audiofilo dovrebbe farselo fare da qualcuno.

Noto solo ora le tue origini: di dove sei?

ma non sò neanche da dove iniziare
Ci vuole un preampli microfonico (es., il mic100 di behringer) che collegherai al portatile. Poi incroci le dita e speri che la scheda audio integrata sia "decente". Se non lo è ci vuole qualcuna esterna (magari la trovi con il preampli microfonico con alimentazione phantom e così ti vendi il mic100).

Ciao.
 
vengo dalla ridente Roseto degli Abruzzi... fossi ancora a casa ti avrei invitato a gustare specialita' locali per rubarti le basi del mestiere... e invece di una sana cena e quattro risate studio manuali dell'utente...
forse ho gia trovato il materiale... il tempo di riceverlo, provare qualche fallimento iniziale e ci sentiamo questi giorni.
grazie ancora
 
Penso che ogni tanto tornerai in questa splendida terra e....fatti sentire che tra un arrosticino e l'altro.................beviamo montepulciano: pensavi ti facessi sentire l'impianto? :) :)

il tempo di riceverlo, provare qualche fallimento iniziale e ci sentiamo questi giorni
Ok.
E' un bene sbatterci un po' il muso se si vuole imparare e si vuole capire. L'importante è non arrendersi alla prima difficoltà.

Ciao.
 
...eccoci qui.
ringrazio intanto chiaro_scuro per le pronte risposte alle mie domande. evito di disturbarlo ulteriormente via MP cosi' quando non ne potra' piu', si potra' defilare senza vedere la finestrella saltellare ogni volta che si logga... :)

sono riuscito a procurarmi un microfono Samson MM01 e una piccola scheda Yamaha (Audiogram 3)... ancora non colelgo niente e gia sono con primo dubbio...

1) per calibrare la scheda audio, per me che ascolto musica via M2TechHiFace e DAC esterno piuttosto che mettere in loop la scheda audio dovrei collegare le uscite del DAC all'ingresso della scheda... giusto?

2) non sono riuscito a trovare un file di calibrazione del microfono (ho scritto al serizio clienti nella speranza):
- e' grave
- si puo' creare a aprtire dalla risposta in frequenza
- e' il problema minore

mi affido alla vostra pazienza che metero' a dura prova in questi giorni
grazie mille
 
1) Si. Tieni presente che se i prodotti sono decenti è un passaggio "inutile". Fallo solo per appurare che la linearità sia quasi perfetta.
2) Con il behringer ecm8000 non è grave visto che è molto lineare fino a quasi 10KHz e solo dopo possono esserci delle differenze tra i vari mic (comunque non ecltanti). Con il samson non saprei. Se "scopri" su internet che è come l'ecm8000 vai tranquillo che già così va bene pur tenendo bene in mente che solo mic calibrato (singolarmente e non con un file di calibrazione generico) potrà garantirti il risultato migliore.

Ciao.
 
dramma!!!

REW non arriva a leggere il segnale proveniente dalla scheda audio!!!
se imposto la scheda come dispositivo di default come ingresso e uscita posso vedere che il sistema al variare dei volumi della linea di ingresso e di uscita rileva la variazione del segnale, e invece REW non rileva nulla :cry: esite una qualche impostazione di REW che puo' porre problemi...
 
..e su pc funziona... e' una incompatibilita' REW-scheda su MAC... qualcuno conosce un piano B?....

a parte il fatto che questa e' la misura fatta con la scheda in loop... e' possibile?

yamaha.jpg
 
Ultima modifica:
Top