|
|
Risultati da 46 a 60 di 111
Discussione: misure ambientali
-
05-04-2011, 09:59 #46
buongiorno a tutta la squadra di audiofili insonni!!!
ieri sera prima variazione sul tema, purtroppo ho ospiti e ho poco tempo per divertirmi.
scaricato LAConvolver, riconosciuto da tutti i software che vanno a cercare i components. alla fine in ogni software sperimentato si deve utilizzare il filtro stereo in formato wav da applicare separatamente a entrambi i canali.
impressioni (davvero tali perche' avevo davvero mezz'ora): Fidelia e' un po' tutto quel che serve: gestisce filtri, frequenze di campionamento, carino nella grafica. ascolto: confesso di essere abituato male, un amico mi ha fatto conscere Amarra che ha una trasparenza incredibile. purtroppo il player costa 600€ e mi accontento di iTunes. piu' o meno tutti i software che ho sentito (Fidelia, Audirvana, Ayrewave etc) suonano un po' tutti uguali, quindi in un qualche senso si perdono dentro Mac Os X e ne escono come possono: non male ma si perde qualcosina.
Piccola nota in calce: ho upsamplato i filtri in wav (via SoundtrackPro, del pacchetto FinalCut), ho provato i filtri nelle sue varie campionature (ovviamente la stessa del brano riprodotto). solo SoundtrackPro ha saputo applicare le correzioni correttamente al di sopra di 44.1KHz.
Filtri: il risultato in linearita' e' spettacolare, scompaiono tutti i rigonfiamenti (a orecchio prima di fare le misure avevo tolto un paio di dB intorno ai 250Hz ma si sentiva che il picco era piu' esteso, ora ogni rigonfiamento e' scomparso), ma con esso ogni dinamica. ho provato i filtri in Conservative e non c'e' verso di recuperare i 20 e piu' dB persi. in modalita' Normal il filtro e' piu che sufficiente per compensare i difetti acustici ma ancora troppo invasivo sulla limpidezza delle voci.
@chiaro_scuro: innanzitutto grazie, continuo ad approfittare di te fin quando nonte ne vai di tua sponte. c'e' modo di modulare i filtri?... cioe' non conosco DRC ma nell'elaborazione del filtro puoi in un qualche modo "sfumare la correzione" da una certa frequenza in poi o il software crea un filtro e basta?...
appena posso faccio altre misure per vedere se c'e' una posizione degli speakers magari meno pulita all'inizio ma da richiedere meno correzioni per essere gradevole... vi faccio sapere
ciaosorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
05-04-2011, 12:20 #47Filtri: il risultato in linearita' e' spettacolare......
I miei li hai provati?
nell'elaborazione del filtro puoi in un qualche modo "sfumare la correzione"
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
05-04-2011, 12:54 #48
ciao Chiaro_scuro,
parlavo dei tuoi filtri. sbaglio nell'utilizzarli?sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
05-04-2011, 13:18 #49
Allora spiegami cosa significa la modalità conservative e quella normal.
Se stanno ad indicare il guadagno (più o meno in negativo) allora tieni presente che il filtro tiene conto di questo parametro e quindi il guadagno sul programma/plug-in lo puoi mettere a 0 db (flat, no gain o qualcosa di simile).
Non confondere la dinamica con il volume. Il filtro abbassa il volume di qualche db (per compensare il guadagno usato "restringere/tappare" i buchi nella risposta in frequenza) e semplicemente quei db li devi recuperare alzando il volume dell'impianto. Ammettendo che il filtro "tagli" 5-6db (un dato piuttosto probabile) allora per sentire allo stesso volume di prima (senza filtri) devi alzare il volume dell'impianto di 5-6db.
Questo può creare problemi negli ascolti a volumi alti perchè può mandare in crisi il diffusore soprattutto in gamma bassa (sotto i 100-120Hz). Per ovviare ci sono due soluzioni, prendere un sub (che porterà anche altri vantaggi di cui già ti avevo parlato) o creare due filtri diversi per gli ascolti a basso/medio volume e alto volume in cui il filtro ad alto volume viene fatto "alleggerendo" il carico in gamma bassa (puoi usare anche il solo filtro per alto volume tenendo il gamma bassa più leggera anche nell'ascolto a basso e medio).
ma ancora troppo invasivo sulla limpidezza delle voci
Ora bisognerebbe capire cosa non va. Se non c'è naturalezza di riproduzione il problema potrebbe stare nella scheda audio e/o nelle misura (che a me sembra non avere problemi). Se invece è un problema di gamma alta attenuata allora il problema potrebbe essere nel file di calibrazione della scheda e del mic che non ho (e quindi non ho usato) o nel tuo orecchio abituato a sentire il suono più frizzante del dovuto (dalle misure, sempre senza considerare i file di calibrazione, i tuoi diffusori hanno una gamma alta piuttosto avanzata a cui sei abituato e quindi ci vuole un po' per ritornare ad un ascolto più corretto).
Se comunque vuoi questo suono si può impostare una curva target invece che flat più aperta in alto anche se io ti consiglio, sempre se non ci sono problemi di misure o per la mancanze delle curve di calibrazione, di ascoltare per qualche giorno così.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
05-04-2011, 13:29 #50
accetto tutti i tuoi consigli... vengo da delle B&W CM5 quindi gli alti erano piu' che brillanti. passando a dei diffusori monitor come i miei le voci si sono amalgamate molto di piu', in molte registrazioni non di qualita' si sono anche perse. ieri sera mi sono apparse ancora piu' arretrate, ma ripeto e' stato un ascolto veloce. appena vanno via gli ospiti avro' di nuovo casa silenziosa e tutta per me e potro' fare una sessione di ascolto come si deve.
per quel che riguarda l'applicazione dei filtri, LAConvolver ha piu' modalita', provo a tenerla la piu' flat possibile. per vedere di non inficiare il risultato. ma sono sempre piu' intenzionato a partizionare il mio harddisk e passare per la musica liquida via Windows perche' ci sono troppe incognite via Mac.
ti faccio sapere
grazie ancorasorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
05-04-2011, 14:02 #51
Purtroppo non parlando di programmi che non conosco e quindi posso andare solo per intuito.
Ora ho visto una schermata di laconvolver e posso dirti di tenere wet gain a 0.0db, dry gain a -infinito mentre su gain compensation non saprei che dirti se non di vedere se tra le opzioni c'è qualcuna che non compensa.
potro' fare una sessione di ascolto come si deve
Può sembrare una piccolezza ma non lo è.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 05-04-2011 alle 14:53
Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
05-04-2011, 14:14 #52
provo e torno da te con gli aggiornamenti
al piu' prestosorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
06-04-2011, 15:27 #53
in attesa di tornare padrone delle mie passioni...
se volessi passare a windows per la musica liquida (e nient'altro) mi bastano
- Windows (XP o 7?)
- foobar come player (+ convolver e KS components)
eventualmente
- REW per le misure
o dimentico qualcosa?...sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
07-04-2011, 08:20 #54
Possibilmente vai di windows 7 perchè ha una gestione dell'audio migliore.
Se usi solo schede con driver asio puoi mettere anche xp perchè tanto la gestione dell'audio del sistema operativo viene scavalcata.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
07-04-2011, 09:34 #55
provo Windows 7, anche se passo via M2TechHiFace quindi la gestone dell'audio di Win dovrebbe essere bypassata in ogni caso...
il tempo di installare il tutto e vediamo se cosi' va meglio...
graziesorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
14-04-2011, 13:38 #56
eccomi qui! il lavoro mi ha tenuto via qualche giorno.
ripresi gli esperimenti. sono passato su Win7: funziona tutto al primo colpo, foobar e' eccezionale.
i filtri funzionano meravigliosamente, tutto e' diventato piu' pulito. rimane qualche piccolo dettaglio (non sono riuscito ancora a trovare una soluzione al di sopra dei 44.1, upsamplare i filtri da luogo a scricchiolii vari, utilizzare un filtro 44.1 su un file 96 chiude molto il suono).
domanda sui settings di foobar:
- nella finestra del convolver il "mix adjust" e' di base a 100%, e' corretto?
- in output bisogna definire la lunghezza delle stringhe: ho messo 24bit, ma bisogna modificarlo in base al brano riprodotto o lo si fissa la valore massimo del DAC?
tks
PS lunedi passo alla fase "scientifica" con piu misurazioni nelle varie posizioni degli speakers per vedere se si puo' fare meglio. mi trovate qui se siete curiosi. grazie a tuttisorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
14-04-2011, 14:16 #57
Scarica il plug-in sox per foobar (http://www.hydrogenaudio.org/forums/...howtopic=67373) così ricampioni le registrazioni in real-time con qualità altissima alla frequenza che vuoi e lasci il filtro alla frequenza predefinita (io uso filtri a 48KHz e ricampiono tutto a questa frequenza, ho provato anche a confrontare, senza filtri, 44.1KHz nativo con 44.1 ricampionato a 48KHz e non ho sentito differenze mentre qualcuno dice che forse qualcosa di diverso c'è). Metti SOX prima di Convolver perchè, se non erro, l'applicazione dei filtri è a catena e quindi va prima il resampler e dopo convolver.
- nella finestra del convolver il "mix adjust" e' di base a 100%, e' corretto?
ho messo 24bit
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 14-04-2011 alle 14:37
Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
20-04-2011, 08:46 #58
ecco per la pazienza di Chiaro_scuro le mie nuove misure.
http://ftp.dtouchmilan.com/ROB/MEASU...20/110420.mdat
il file .dat le contiene tutte anche se le psozioni 1 e 3 mi sembrano le piu' lineari. in un grafico ecco dx+sx per le 4 posizioni dei diffusori
ecco invece dx, sx, e dx+sx per ogni singola posizione
cosa ne pensate?
Chiaro_scuro saresti cosi' gentileda crearmi un filtro per quella che ritieni meglio?... la posizione 1 e' quella davvero piu' facile per il posizionamento, quindi se ti sembra buona prendi quella.
grazie Grazie GRAZIE!sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
20-04-2011, 09:14 #59
Che fine hanno fatto le frequenze sotto i 150Hz e sopra i 15000Hz?
La posizione 1 va bene anche se la 3 mi sembra un pelino migliore (niente di che).
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
20-04-2011, 09:48 #60
bella domanda... pensi che ci possa essere un errore di misura?...
prima i problemi erano sotto gli 80Hz e nelle alte non ce n'erano... nel fare le misure ho settato i livelli (al solito non tarati) e nelle alte frequenze l'indicatore e' diventato rosso dicendo che avevo superato i -6dB... pensi possa essere questo?...
a parte micro cambiamenti che credo non possono dare questi problemi (tipo sostituzione dei ponticelli con pezzetti di cavo, connettori a banana placcati al posto dei cavi direttamente connessi agli speakers)...
che ne pensi?..
era meglio prima?! ora si perdono 20dB fuori dal tratto centrale, non si puo' compensare cosi' tanto vero?...
grazieUltima modifica di david jones; 20-04-2011 alle 12:10
sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i