|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: come trattare al meglio il proprio ambiente!
-
26-12-2010, 16:40 #1
come trattare al meglio il proprio ambiente!
Apro questo topic per cercare di capire, da chi ne sa molto più di me, come trattare acusticamente il proprio ambiente per ottenere risultati ottimali, sfruttando al massimo la propria catena audio/video.
Partendo dal mio ambiente, approfitto subito per chiedere se secondo la vostra esperienza, sono utili i flexy wall? (sono dei pannelli phonoassorbenti classici, ma inseriti in un piccolo mobiletto. L'utilità è che posso spostarli a mio piacimento). Il mio scopo e mettere i pannelli dietro le elettroniche, in modo fisso, e invece inserire questi "mobiletti" davanti alle colonne... Essendo neri, sicuramente otterrei qualcosa in più con il video, ma per l'audio? Cosa faccio? L'ascolto nel mio ambiente è già notevole, l'unico rammarico è che ad altissimi volumi, emergono i limiti dell'ambiente in quanto si manifestano i tipici "echi" degli ambienti grandicelli con spazi liberi. (avete presente la prova del battito delle mani!) Oltre ai pannelli avevo pensato di mettere dietro al divano dei bass trap...
Quello che non mi convince è che farei tutto in modo empirico, senza nessun rilevamento strumentale che possa aiutarmi per scegliere una giusta collocazione...
__________________Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
26-12-2010, 17:10 #2
Per prima cosa lascerei perdere la questione dello "spostamento a proprio piacere", i pannelli assorbenti, pannelli diffusori, trappole o risuonatori, di qualsivoglia tipologia, vanno collocati secondo regole ben precise.
Non credo che tu voglia realizzare una sala ad acustica variabile, come protrebbe essere quella di un auditorium o di uno studio di incisione ed in cui si adottano, appunto, sistemi con correzioni variabili per rendere più o meno riflettente un ambiente in relazione al tipo di musica da riprodurre o incidere.
Sul forum si è già parlato a iosa sia di come eseguire alcune correzioni basilari da cui partire, di come realizzarle praticamente, quali libri consultare e, infine, anche del tipi di programmi da utilizzare per eseguire delle misure di acustica ambientale.
Principalmente nella Sezione dedicata all'Autocostruzione che in quella dedicata all'HT.
Prova a cercare con parole chiave tipo: "correzioni acustiche", "acustica ambientale", "pannelli assorbenti", "manuale di acustica", "EQWizard", "prime riflessioni" o varianti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-12-2010, 17:50 #3
Originariamente scritto da nordata
ciao e grazie per le dritte... Io non intendevo di spostare a piacere i pannelli, enfatizzavo l'utilità di spostarli in quanto se non dovessero piacere esteticamente, specialmente a mia moglie, posso metterli via e usarli solo quando servono... ovviamente sempre nella posizione giusta... I miei dubbi erano indirizzati proprio sul giusto collocamento in sala, e tu mi hai detto dove posso fugarli. GraziePre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
27-12-2010, 18:24 #4
Difficile azzardare se e come tende e pannelli possono agire positivamente nel tuo ambiente.
E' tanto bello quanto critico, come dice Nordata.
Difficile consigliarti altro, oltre a quello già scritto, se non si è disposti a rivedere quasi completamente l'ambiente.
Tipo l'eliminazione della parete di vetro con del Topakustic, per esempio, prevedendo anche una porta scorrevole per chiudere le scale.
Cosa che andrebbe replicata anche dal lato biliardo.
Hai già così una certa simmetria fatta con pareti ad hoc, potendo collocare inoltre i rear ad una più consona posizione.
-
27-12-2010, 18:46 #5
Per me, senza farsi troppe seghe mentali, e non possedendo mi pare tu apparecchiature da decine di migliaia di euro - quindi umane - potresti benissimo "correggere" l'ambiente con accorgimenti assai semplici ma efficaci. A parte che non dici come è attualmente la tua sala ma tra tappeti, libri su librerie, tele appese ai muri, arazzi parlare di altre amenità più esoteriche e palesemente brutte e da nerds dell'audio mi pare fuori luogo. Ti assicuro che puoi rendere godibilissimo l'ascolto e la visione con accorgimenti molto più semplici ma molto più remuneranti.
Edit: non avevo visto il link per la sala d'ascolto...
...molto fredda direi. Puoi benissimo giocare ancora sull'arredamento.HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden
-
27-12-2010, 23:55 #6
Per La parete di vetro risolverò utilizzando una tenda a rullo con tessuto molto pesante... Il resto seguo i vostri consigli almeno quelli fattibili. Cmq si sente già molto bene.... vorrei solo ridurre un pokino il riverbero....
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
28-12-2010, 14:49 #7
Originariamente scritto da new77
HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden
-
28-12-2010, 18:47 #8
ho comprato 13 pannelli
appena mi arrivano li assemblo su legno o plexy a faccio tutte le prove del caso!
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
29-12-2010, 07:55 #9
Originariamente scritto da new77
HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III
-
29-12-2010, 10:21 #10
Originariamente scritto da pglpla
Spessore 5,5 cm.Se vuoi contattami in pv che ti do il sito. Ciao
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
29-12-2010, 12:39 #11
Puoi benissimo mettere l'indirizzo anche qui, può tornare utile anche ad altri iscritti.
Comunque in quasi tutti i Fai da Te vendono dei pannelli fonoassorbenti a prezzi tutto sommato discreti, sono quelli con la superficie piramidale o a onde, in quelli più forniti ci sono anche in varie colorazioni, oltre alla solita antracite o marrone scuro (rosso, bianco, azzurro).
In ogni caso i pannelli non vanno messi qua e là, ma, per iniziare, in determinati punti per poi proseguire per risolvere il prpblema del tempo di riverbero.
Gli arazzi saranno anche belli, idem i quadri, ma per queste cose servono a molto poco, in un ambiente ampio come quello di New77 ci saranno anche problemi legati alla gamma bassa e questi, anche con arazzi d'autore non li si risolve.
Non mi sembra che qualcuno abbia poi parlato interventi "esoterici" (non si sta parlando di come realizzare una control room per uno studio di registrazione), ma solo di quel minimo per potersi godere il proprio impianto senza vanificare tutta la spesa fatta per acquistarlo.
L'impianto di New77 non sarà "esoterico" (che brutto termine, che non significa nulla), ma merita sicuramente di meglio come cura nell'installazione, senza paura di apparire un "nerd", termine che, tra l'altro, trovo completamente fuori luogo, poichè non vedo come il cercare di far suonare meglio il proprio impianto, pagato con i propri sudati soldini, si possa associare ad una certa asocialità e scarsa tendenza alla comunicatività ed inoltre le conoscenze necessarie per apportare alcuni piccoli cambiamenti non sono assolutamente quelle richieste ad un genio dell'elettronica o dell'IT nonchè della matematica.
Stiamo scrivendo su un forum di audio/video non di arredamento, anche se quest'ultimo deve essere sicuramente tenuto d'occhio adottando gli opportuni compromessi ove se ne verifichi la necessità.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-12-2010, 13:54 #12
___[CUT]___ Proprio l'unico link (ebay) che non si può mettere sul Forum.
Comunque è quello cui ho accennato, si trova facilmente in molti Fai da Te.
ecco l'indirizzo, nel caso dovesse servire a qualcuno... Grazie ancora a tutti!Ultima modifica di Nordata; 29-12-2010 alle 15:02
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
29-12-2010, 14:47 #13
Io i riverberi li ho risolti riempendo la controsoffittatura di lana di roccia
-
29-12-2010, 19:47 #14
@new77
Postamelo in PM, per favore, potrebbe essermi molto utile, visto che nei Fai Da Te che ci sono dalle mie parti il piramidale
non si trova (eppure sono vicino all'Egitto)
Apprezzo come sempre il buonsenso di Nordata: la mia catena audio vale circa 2000€, un intervento serio sull'acustica
costerebbe dieci volte tanto, perciò non mi pare proponibile.
Quindi sto provando a costruirmi due pannelli fonoassorbenti (20 € ciascuno) esteticamente "compatibili" col fatto che
l'impianto si trova nel living di casa, in un situazione sfigata un po' come quella di new77 (ampi spazi vuoti e dissimmetrie strutturali); nei prossimi giorni posterò le foto, sperando in un vostro aiuto (Nordata, ci sei?).
PaoloUltima modifica di pglpla; 29-12-2010 alle 19:51
HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III
-
29-12-2010, 20:09 #15
scusami Nordata, non sapevo che gli indirizzi di ebay non potevano essere postati.
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;