Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    5

    cavi bi-wiring, come e perchè


    ciao a tutti, sn nuovo del forum, non so se ho postato nella sezione giusta, cmq il mio quesito è questo: il mio HT è composto da quello che ho in firma, e avevo qualche dubbio, su come fare il bi-wiring, ovvero come connettere i cavi, che cavi usare e se veramente cambia qualcosa... io momentaneamente sto usando cavi da 4mm di sezione x i frontali, tengo questi oppure facci il bi-wiring? grazie a tutti anticipatamente
    Focal Chorus 716 S, Focal Chorus 706 S, Focal Chorus CC 70 S, Focal Chorus SW 700 S, Marantz SR 4600, Marantz DV 3001

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Se ne è parlato infinite volte...
    Per me, tieniti i tuoi. Se vuoi leggere un pò, puoi guardare qui.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da alex_61
    Se ne è parlato infinite volte...
    Per me, tieniti i tuoi. Se vuoi leggere un pò, puoi guardare qui.
    su internet ho visto che se ne è parlato tanto, ma ho capito poco e niente...
    Focal Chorus 716 S, Focal Chorus 706 S, Focal Chorus CC 70 S, Focal Chorus SW 700 S, Marantz SR 4600, Marantz DV 3001

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Evita le quotature integrali, anche se piccole.
    Inoltre quotare integralmente il post precedente al proprio è completamente inutile.

    In Palestra c'è un tutorial sulle quotature in evidenza, se vuoi saperne di più.
    Ciao e grazie.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Tanti dicono che la differenza è sensibile, altrettanti dicono di no...
    Una cosa secondo me è certa: 1 cavo da 100€ in linea di principio suona meglio di due da 50€...
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io non ne sarei altrettanto convinto.

    Anche perchè tirare in ballo il costo non ha molto senso, non è un parametro indicativo della bontà di un cavo, ma solo di quanto ci vuole guadagnare il costruttore.

    Sicuramente è meglio un cavo unico di grossa sezione piuttosto che due di sezione piccola.

    A parità di sezioni la teoria alla base del bi-wiring dice che è meglio sdoppiare i percorsi in modo da svincolare quello per le vie media e alta dall'elevato assorbimento di corrente tipico della via bassa, che potrebbe ripercuotersi sulle alte frequenze con una specie di modulazione del segnale.

    Questa è la teoria, con cavi di sezione molto grande non credo che la cosa sia percettibile, quanto meno se si fa la prova ignorando quale configurazione si sta ascoltando.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 23-01-2011 alle 14:48
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    io aggiungerei che ben altra cosa invece è lo sdoppiare del tutto il canale medio-alti dai bassi, e fare il bi-amping... in campo professionale il biamping è sempre consigliato se hardware e budget lo consentono.
    Sono così nati diffusori con i doppi morsetti. Poi i maghi del marketing hanno capito che se proprio non potevano venderti due ampli per canale, perché non provare ad appiopparti per lo meno due cavi(esoterici e costosi) per canale?
    La mia opinione è che il bi-wiring è figlio (prediletto) di un certo modo di trattare il cliente... un modo discutibile a mio avviso.
    Ultima modifica di gius76; 23-01-2011 alle 12:31

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    5
    al bi-amp, ci avevo pensato pure io, il problema è che il mio sintoamplificatore nn supporta il bi-amp, infatti prossimamente, ed economicamente parlando, cambiero ampli per prenderne un'altro un po più potente e col bi-amp; che ne pensate del marantz sr 5005?
    Focal Chorus 716 S, Focal Chorus 706 S, Focal Chorus CC 70 S, Focal Chorus SW 700 S, Marantz SR 4600, Marantz DV 3001

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Il mio parere è che senti molta più differenza spendendo soldi sui diffusori che su cavi e ampli (mantenendo sempre un ovvio equilibrio dell'impianto).
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da gius76
    Sono così nati diffusori con i doppi morsetti. Poi i maghi del marketing hanno .......................(esoterici e costosi) per canale?
    La mia opinione è che il bi-wiring è figlio (prediletto) di un certo modo di trattare il cliente... un modo discutibile a mio avviso.
    Io invece affermo che il BW apporta cambiamenti quasi sempre ben udibili a qualsiasi diffusore e lo puo avvertire qualsiasi comune mortale, nota bene ho detto cambiamenti non miglioramenti... In genere usando un collegamento BW su un diffusore apporta una "certa schiarita" al suono emesso dal diffusore e si noteranno più dettagli e il motivo lo ha spiegato in buona parte Nordata. A mio avviso non è vero che aumentando la sezione del cavo si ovvia il problema, sono molti altri i fattori sulla "caratterizzazaione" che viene introdotta dal cavo. I fattori importanti da tenere in considerazione sono:

    Materiale del conduttore
    Sezione del conduttore
    Geometria del conduttore
    Dielettrico impiegato

    Questi quattro aspetti hanno tante variabili e tutte importanti. Io non sono tanto favorevole a questo tipo di collegamento perchè spesso sbilancia troppo il diffusore sulle medioalte frequenze ma se il resto della catena audio lo consente i miglioramenti possono essere a volte evidenti, il suo uso lo valuterei di caso in caso in base alle aspettative e alla classe di appartenenza dell'impianto.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da *****
    il motivo lo ha spiegato in buona parte Nordata
    Io ho spiegato la teoria a cui si fa ricorso per motivare l'impiego del bi-wiring, ma ho anche detto che all'atto pratico, date certe premesse, non ritengo vi siano cambiamenti eclatanti.

    Tanto per fare un esempio: i conduttori argentati sono impiegati in base ad un ben preciso e verificato fenomeno fisico, questo non vuol dire che ne sia necessario l'uso in bassa frequenza, poichè il fenomeno di cui soopra comincia ad avere influenza pratica alle frequenze radio, dove da tantissimi decenni si usano, appunto, cavi argentati, ma solo da determinate frequenze in su.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da alex_61
    Una cosa secondo me è certa: 1 cavo da 100€ in linea di principio suona meglio di due da 50€...
    questo sarebbe vero se il rapporto qualità prezzo fosse costante in tutti i modelli, il che è palesemente falso, anzi tipicamente a crescere più spendi meno guadangi quando il guadagno non è esattamente 0.

    Secondo me l'unica cosa che è costante è la fisica del rame: il che suggerisce che quando hai speso pochi euro per una sezione adeguata poi cambia molto poco se non nulla.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Citazione Originariamente scritto da *****
    ... il BW apporta cambiamenti quasi sempre ben udibili a qualsiasi diffusore e lo puo avvertire qualsiasi comune mortale...
    Mi sembra un'affermazione troppo "forte".
    Conosco persone che sostengono che si tratti di sfumature che, a seconda dell'impianto, possono risultare inavvertibili.

    Sono totalmente d'accordo con dwaltz. Ed è questo il motivo per cui, partendo dal presupposto che ci si è già dotati di un cavo di adeguata sezione dal costo corretto, ho consigliato di investire i soldi da qualche altra parte (ad es. i diffusori).

    Poi, ognuno è libero di spendere come gli pare .
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Io ho spiegato la teoria a cui si fa ricorso per motivare l'impiego del bi-wiring, ma ho anche detto che all'atto pratico, date certe premesse, non ritengo vi siano cambiamenti eclatanti.
    So perfettamente le tue posizioni in merito, le differenze ecclatanti sono sempre soggettive in base alle aspettative che si hanno e alla sensibilità di chi ascolta e ovviamente all'sistema utilizzato.. Il fatto che non siano ecclatanti non vuol dire comunque che non ci siano...
    Comunque ognuno è libera di pensarla come vuole in base alle proprie esperienze, l'importante è provare prima di parlare, ovviamente non è il tuo caso, e poi dare un giudizio. I falsi pregiudizi di persone che si sentono costantemente a rischio di truffe legalizzate a priori mi fanno un po' sorridere...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •