Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    6

    Musica liquida, ne vale la pena?


    Buongiorno a tutti, sono un neofita del mondo audiofilo che recentemente ha scoperto questo forum e vi ha letto molte cose interessanti.
    Tra le varie discussioni ho notato che un tema ricorrente è la qualità che si può ottenere ascoltando musica da un computer.

    Personalmente, pur avendo "a disposizione" la discreta libreria di dischi di mio padre (svariate centinaia di cd e ) ascolto per l'80% musica in formato digitale. Sto valutando l'acquisto di un bel sistema hifi che vada a sostituire il mio attuale Technics vecchio di più di 30 anni che più ascolto più mi rendo conto dei suoi limiti.

    Ora più che chiedere consiglio su specifici modelli, per ascoltare musica da computer mi dovrei orientare su un sistema molto minimale tipo t-amp (di cui ho sentito parlare molto bene) ma poco espandibile, oppure un classico due canali e buoni diffusori (diciamo sui 6/700 euro di budget)?

    Per quanto riguarda la sorgente sono relativamente già ben messo, produco musica per hobby e ho messo in piedi uno studiolo di missaggio e mastering in un ambiente relativamente adatto con una scheda firewire esterna con Dac integrato (uscita ottica a 24bit/192khz), la libreria di file musicali è quasi interamente in formato lossless (rippati dai cd ovviamente)

    Insomma è un'eresia ascoltare musica digitale su un impianto entry-level/medio (con una sorgente appropriata) oppure no?

    Chiaramente la migliore risposta potrei darmela io stesso se avessi la possibilità di fare delle prove di ascolto con le due diverse sistemazioni, cosa però non proprio così semplice...

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220
    Citazione Originariamente scritto da martinol
    Insomma è un'eresia ascoltare musica digitale su un impianto entry-level/medio (con una sorgente appropriata) oppure no?
    Secondo me no. Cosa intendi per impianto entry level? Un sistema compatto oppure con componenti separati?
    Gia con un sistema con componenti separati entry level ottieni buoni risultati


    Ciao

    ps. se il tuo ampli technics è ancora funzionante potresti farlo revisionare e abbinare a questo dei nuovi diffusori. poi colleghi il tutto al pc
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    La musica digitale è l'unica reale possibilità di vero bit perfect attualmente in commercio, una meccanica di lettura per quanto precisa potrebbe sporcare il segnale con vari rumori. Dal punto di vista tecnico la soluzione dei flac è forse la piu performante, anche perche con una scheda audio integrata in una MB(basta che abbia un'uscita ottica) si ottiene un risultato di lettura migliore della migliore meccanica di lettura in commercio.
    Una sorgente buona risalta meggiormente su impianti più raffinati, ma fa comunque la sua bella figura su qualsiasi impianto. E comunque la devi considerare come una qualsiasi sorgente standard: l'impianto che "suona" un cd suona altrettanto bene una sirgente digitale, on cambia molto

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da brcondor
    con una scheda audio integrata in una MB(basta che abbia un'uscita ottica) si ottiene un risultato di lettura migliore della migliore meccanica di lettura in commercio.
    Interessante, da quanto sono riuscito a capire leggendo vari thread sul forum quando si domanda di soluzioni per ascoltare musica da computer viene quasi sempre considerata una cosa molto lontana dall'hifi "vero".

    @gxin: entry level a componenti separati intendo, ho visto che i modelli più gettonati su quella fascia sono i vari NAD, denon, onkyo per capirci.
    Il Technics è uno su-z45 che pilota due casse di marca sconosciuta, il suono è caldo ma anche molto impastato sulle medio-basse, in particolare le frequenze attorno ai 400hz (la chitarra basso) sono davvero poco definite. Immagino che i diffusori siano ormai spompati dall'età (un tweeter gracchia) e il povero amplificatore inizia a dare segni di cedimento (ogni tanto salta un canale)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    33
    Sono nuovo in questo forum, che apprezzo molto, quindi non ho letto i thread cui fai riferimento.
    Posso dirti che la mia esperienza personale, iniziata da poco, è estremamente positiva. Con una cifra irrisoria rispetto ai costi cui siamo abituati quando parliamo di Hi Fi, ho ottenuto un risultato secondo me eccellente. Paragono l'accoppiata PC - DAC al mio lettore CD, che non è stratosferico ma costa 4 volte tanto. Addirittura meglio, soprattutto quando ascolto in alta definizone (24/96).
    Ho sempre prediletto il vinile ma ora si fa avanti un concorrente "pericoloso". Chissà se usassi un DAC che costa come il mio CDP...
    Inoltre, non vedo nessuna ragione teorica per cui la riproduzione tramite PC e DAC esterno non sia da considerare HiFi. Il PC consente l'invio dei dati in bit-perfect, senza alcun errore, e se l'implementazione del DAC è valida vedo solo benefici rispetto al lettore CD.
    Magari qualcuno con maggiore esperienza potrà smentirmi.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Consiglierei l'amico di farsi un'affacciata sull'usato, per il suo budget la vedo come unica soluzione, come ampli un bel NAD o un Trends 10.1 andrebbe già bene, per i diffusori bisogna capire un pò di più che caratteristica sonora cerchi, cmq tra gli eco vedrei bene IL, qualche Focal o B&W usata o Mordant Shourt.

    Discorso liquida:
    è innegabile che questo è il futuro e il 2011 sarà un anno fondamentale che vedrà la nascita di molti DAC o compattoni like Olive...le aziende stanno già fiutando l'affare cominciando a proporre cavi usb a cifre impronunciabili. Tornando alla realtà è innegabile che un sistema 'liquido' messo su con criterio, accortezza e spendendoci un pò dia risultati eccellenti, di certo superiori a un'ottimo cdp visto che si salta il tallone d'achille di ogni macchina e cioè la meccanica.
    Avere un 'bit perfect' non è facile e anche il processo di ripping dev'essere eseguito ad hoc, oggi c'è ancora molta confusione anche per i semplici collegamenti: ottico, coax, usb (sincrono e asincrono)....DAC esterni e interni, pennette tipo M2Tech ecc.
    E' chiaro che le nuove elettroniche strizzano l'occhio a questa novità e molti lettori cd presentano fià in e out dig. e coax e cominciano a comparire anche sugli ampli.
    Ripeto aspettiamo l'evolversi della situazione....io da buon pioniere ho acquistato un Macmini Ultimate come sorgente che ho collegato (per ora) in usb direttamente al lettore cd sfruttando così l'ottimo DAC del Ki-Lite. Al momento mi fermo alla risoluzione 44,1/16bit più in là sperimenterò anche file 96/24.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Insomma è un'eresia ascoltare musica digitale su un impianto entry-level/medio (con una sorgente appropriata) oppure no?
    No.

    Il mio consiglio visto che è un mondo che dovresti conoscere: un paio di monitor jbl (http://www.jblpro.com/catalog/Genera...x?PId=28&MId=5) collegati in digitale al computer.

    Ovviamente ascoltali prima.

    Ciao.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    Consiglierei l'amico di farsi un'affacciata sull'usato
    E' infatti proprio quello che farò, per il momento sto girando per negozi ad ascoltare le varie soluzioni. Gli ampli in classe T mi piacciono come idea ma se penso a possibili espansioni in futuro mi sembrano un po' troppo limitati.

    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    Avere un 'bit perfect' non è facile e anche il processo di ripping dev'essere eseguito ad hoc, oggi c'è ancora molta confusione anche per i semplici collegamenti: ottico, coax, usb (sincrono e asincrono)....DAC esterni e interni, pennette tipo M2Tech ecc.
    Ecco è proprio questo che mi lascia perplesso, forse dovrei avvicinarmi provando varie configurazioni (tra l'altro ho anch'io un mac), a proposito: esistono amplificatori con dac integrato? ne avete da consigliarmi?

    @chiaro_scuro: al momento uso un paio di yamaha hs-50 ma credo siano appositamente costruite per il mixaggio, confrontandole con lo stereo citato suonano molto peggio.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    33
    Non conosco il mondo Mac ma non ho avuto difficoltà a configurare il PC per l'ascolto in bit-perfect.
    Ho una buona dimestichezza con il PC e questo aiuta ma si trovano molti articoli e consigli che è semplice seguire.
    Anche io con quel budget guarderei all'usato dando priorità ai diffusori, mi viene in mente qualche spendor o dynaudio usata, e aspettando magari un po' di tempo per mettere da parte la cifra necessaria all'acquisto di un buon ampli, posso suggerire Musical Fidelity.
    Concordo con Ziggy Stardust sulla prudenza, il mercato nel settore dei DAC e dei sistemi per l'ascolto della musica liquida è in rapida e continua evoluzione, e forse non è il momento giusto per spendere cifre sostanziose quando le novità sono dietro l'angolo.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da Solid63
    Concordo con Ziggy Stardust sulla prudenza, il mercato nel settore dei DAC e dei sistemi per l'ascolto della musica liquida è in rapida e continua evoluzione, e forse non è il momento giusto per spendere cifre sostanziose quando le novità sono dietro l'angolo.
    Mh, mi sembra un ottimo consiglio. Per ora potrei rimanere con la scheda che utilizzo (anche se ormai vecchiotta) e concentrarmi sull'acquisto di diffusori e ampli

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    33
    Se non hai timore a rivolgerti all'usato, con il necessario buonsenso e prudenza, puoi davvero mettere assieme un impianto bensuonante con un budget relativamente contenuto.
    A mio parere i diffusori vengono per primi.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Quelle jbl che ti ho consigliato sono molto, molto, molto diverse dai tuoi monitor.

    Ciao.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da martinol
    E' infatti proprio quello che farò, per il momento sto girando per negozi ad ascoltare le varie soluzioni. Gli ampli in classe T mi piacciono come idea ma se penso a possibili espansioni in futuro mi sembrano un po' troppo limitati.



    Ecco è proprio questo che mi lascia perplesso, forse dovrei avvicinarmi provando varie configurazioni (tra l'altro ho anch'io un mac), a proposito: esistono amplificatori con dac integrato? ne avete da consigliarmi?

    @chiaro_scuro: al momento uso un paio di yamaha hs-50 ma credo siano appositamente costruite per il mixaggio, confrontandole con lo stereo citato suonano molto peggio.
    Ampli con dac integrato che ti posso consigliare son l'Onkyo a-5vl e il nuforce Icon2. Siamo in campo classe d e prezzo sui 300 euro

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    6

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Quelle jbl che ti ho consigliato sono molto, molto, molto diverse dai tuoi monitor.
    Perdonami non avevo guardato le specifiche, sulla carta sembrano davvero niente male! E rientrano nella spesa... le andrò a cercare.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •